Forum
Autore |
divisione di particelle graffate |

paco71
Iscritto il:
03 Luglio 2006
Messaggi:
4
Località
|
buongiorno a tutti avrei un problema ho delle particelle graffate fra di loro e mi hanno detto di fare un docfa di divisione per poterle sgraffare quando faccio controllo formale mi da errore g140 cosa devo fare?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CGM
Iscritto il:
28 Febbraio 2006
Messaggi:
171
Località
|
Ciao paco71. Vedo solo ora che avevi aperto un topic con la domanda che mi hai posto in mp. Spero che la mia risposta ti sia in qualche modo utile...anche se ho trattato distributori di carburante il quesito è applicabile a tutte le categorie, no? Ho risposto per cortesia e per spirito solidale di categoria, ma a livello umano preferisco richieste dirette e meno giri di parole, visto che se e quando posso aiuto senza lesinare (personale filosofia di vita). Saluti.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
E la risposta potremmo conoscerla anche noi? :( Sto trattando un caso simile, devo sgraffare un'area scoperta (con mappale autonomo) dall'unità immobiliare a cui è legata. Esempio: ho il mappale 30 sub. 4 (unità immobiliare) graffata al mappale 35 (cortile). Dovrei dividerle creando: - mappale 30 sub. 4 (unità immobiliare) - mappale 35 (area urbana) Secondo voi posso riproporre le unità separate mantenendo gli stessi identificativi? Ripresentando le u.i.u. separate, devo ripresentare anche le planimetrie (l'area scoperta non è attualmente indicata in planimetria) e pagare 50 € per ciascuna unità derivata? Scusate se le domande sono banali ed elementari, ma ho un pesante vuoto di memoria... grazie
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"ale81" ha scritto:
1.- ... la risposta potremmo conoscerla anche noi? 2.- Sto trattando un caso simile: devo (sgraffare) frazionare un'area scoperta (con mappale autonomo) dall'unità immobiliare a cui è legata. Esempio: ho il mappale 30 sub. 4 (unità immobiliare) graffata al mappale 35 (cortile), e devo creare: - mappale 30 sub. 4 (unità immobiliare) - mappale 35 (area urbana) 3.- Secondo voi posso riproporre le unità separate mantenendo gli stessi identificativi? 4.- Ripresentando le u.i.u. separate, devo ripresentare anche le planimetrie (l'area scoperta non è attualmente indicata in planimetria) e pagare 50 € per ciascuna unità derivata? ......................................... grazie scusa Alessandro, se ho squartato il tuo messaggio, ma è più forte di me ! spero mi perdonerai, dunque: 1.-> domanda ovvia, perchè non dovrebbero essere poste in privato le domande che potrebbero essere utile a tutti. Che senso avrebbe tenere in piedi il forum? se poi facciamo chat private? 2.-> non dico che il caso è banale, ma ricorrente spesso. 3.-> certamente predisporrai una pratica DocFa per frazionamento, sopprimerai le vecchie uiu e ne costituirai due nuove, previa predisposizione dell'e.p. ( consigliabile, anche se non obbligatorio): a. la uiu abitatativa o altro che sia per riduzione di corte con nuova scheda e conseguenti diritti; b. l'area urbana che non richiede scheda e nemmeno versamento di diritti. 4.-> già detto in 3. spero di averti chiarito sufficientemente. cordialità
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Perfetto, grazie mille per la spiegazione. Ho solo un dubbio per quanto riguarda l'area urbana. tempo fa pagai comunque i tributi... forse prechè ho presentato la planimetria...
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Le aree urbane, come tutte le categorie F, pagano i tributi di 50 euro, pur non presentando la scheda... Devono essere comunque individuate con un elaborato planimetrico (altrimenti non sai dove trovarle) Buon lavoro 8)
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"malteser" ha scritto: Le aree urbane, come tutte le categorie F, pagano i tributi di 50 euro, pur non presentando la scheda... Devono essere comunque individuate con un elaborato planimetrico (altrimenti non sai dove trovarle) Buon lavoro 8) A meno che non corrispondano perfettamente a un mappale intero presente al catasto terreni. giusto?
|
|
|
|

alebep
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
18
Località
|
scusate magari ho interpretato male la domanda ma secondo me..... devi controllare al catasto terreni il mappale che vuoi sgraffare. Successivamente con un T.M. lo togli e poi puoi tranquillamente soprimere all'urbano ciao ciao
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"alebep" ha scritto:
devi controllare al catasto terreni il mappale che vuoi sgraffare. Esatto infatti il mappale coincide perfattamente ed interamente sia al catasto terreni che fabbricati. "alebep" ha scritto:
Successivamente con un T.M. lo togli e poi puoi tranquillamente soprimere all'urbano Questa non l'ho capita!!!! 8O Comunque, ho presentato la pratica, ho soppresso l'unità graffata e ho costituito le due separate, mantenendo i medesimi identificativi. Non ho predisposto l'elaborato planimetrico perchè non ho modificato gli identificativi e ho pagato i diritti per tutte 2 le unità derivate. (COMPRESO AREA URBANA SENZA PLANIMETRIA) Causale: divisione. E' stato approvato!
|
|
|
|

demalu
Iscritto il:
01 Giugno 2009
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno. Mi riallaccio a questo post. il problema è il seguente: il mio cliente è possessore di due immobili che fanno parte di un ex villaggio turistico costruito a 3,5 metri dal bagnasciuga alla fine degli anni '60. In totale sono 94 appartamenti. Tutti abusivi. Tutti felicemente sanati con il condono dell'85 ed in possesso della concessione in sanatoria. Il mio cliente come ho scritto è possessore di due appartamenti, ma catastalmente risultano tre sub: foglio 1 p.lla 1 sub 50, 51 e 52. Dunque mi trovo ad effettuare una fusione: il 51 e 52 diventeranno il 97. L'anno scorso faccio il docfa per fusione e spedisco. Mi è stata respinta la pratica in quanto non esisteva ai terreni la particella. Facendo una istanza dopo 14 mesi mi arriva la risposta che l'allineamento terreni e fabbricati era stata eseguita. Rifaccio la stessa pratica docfa mi viene respinta con la motivazione:LA SAGOMA DELLA PARTICELLA NON CORRISPONDE A QUELLA DI CATASTO TERRENI.... In effetti è così.... ma nel 2006 e nel 2007 due colleghi hanno eseguito la fusione per i loro clienti redigendo l'elaborato planimetrico che riguardava solo i loro sub e l'ufficio gliela fatta passare senza addirittura corrispondenza con i terreni. L'elaborato che presento, anche per me, riguarda solo i miei sub... tra l'altro sono al primo piano per cui alla sagoma della particella non dovrebbe partecipare..... A questo punto sarei propenso a presentare un docfa graffando le due senza presentare elaborato planimetrico....posso farla? se si, come farla con il docfa?. Spero di essere stato chiaro. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|