| Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Si fa fatica a capire cosa intendi, se ha ereditato, come faceva a tuo avviso ad essere prop. di una uiu di 6 mq, inestata a qualcuno diverso ? Il notaio ha fatto la successione, se questo bene non era del de cuius, cosa avrebbe dovuto fare? I confini sulle schede sono un'indicazione, nulla hanno a che fare con la consistenza dell'uiu Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: Si fa fatica a capire cosa intendi, se ha ereditato, come faceva a tuo avviso ad essere prop. di una uiu di 6 mq, inestata a qualcuno diverso ? Il notaio ha fatto la successione, se questo bene non era del de cuius, cosa avrebbe dovuto fare? I confini sulle schede sono un'indicazione, nulla hanno a che fare con la consistenza dell'uiu Saluti In effetti.. quale sarebbe l'elemento di congiunzione tra l'individuazione dei confini e la consistenza del bene ? Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
provo a spiegarmi meglio nell'atto di acquisto del 1984 viene acquistato un appartamente correttamente individuato dal Notaio, nell'atto, nella sua consistenza di fatto, attraverso i confini di tre strade comunali mentre invece, catastalmente, con un sub di minore consistenza in quanto mancante il contiguo sub, di 6 mq, pur di fatto parte dell'appartamento. Tale sub era stato acquistato nel 1971 da un terzo e da questo mai formalmente ceduto. Dovendo ora regolarizzare il trasferimento del bene con DOCFA ho necessità di definire preliminarmente tale incongruenza presente nell’atto citato fra la consistenza di fatto e la diversa titolarità di alcune sue parti che impedisce di definire anche la relativa planimetria. Spero di essere stato più chiaro grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Catastalemtente non puoi sistemare una cosa del genere, il sub. di 6 mq, deve essere acquistato, o usucapito. Non è un problema catastale ma di Notaio. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
Si lo credo anch'io ma il notaio non ha alcuna responsabilità?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Per quanto capisco io, il Notaio non ha mai nessuna responsabilità, perchè sono venditore e compratore che dichiarano che la planimetria corrisponde a quanto stanno compravendendo. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
hai ragione ma prima del 2010, come nel caso indicato, non vi era planimetria nell'atto qindi il notaio cosa ha venduto? una parte di un altro?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
hai ragione ma prima del 2010, come nel caso indicato, non vi era planimetria nell'atto qindi il notaio cosa ha venduto? una parte di un altro?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
In realtà dal 2010, c'è l'obbligo della conformità, ma le planimetrie sono sempre state allegate agli atti. Nel tuo caso cita il subalterno dici, per cui è evidente che la planimetria esistesse, se le planimetrie non erano aggiornate, come sembra evidente, restano venditore e compratore responsabili, sono loro di fatto che non hanno aggiornato la situzione catastale. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
Già mia suocera terza elementare il notaio vende font3di Trevi nessuna responsabilità
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Non è colpa del Notaio, se i privati vogliono stare tranquilli, dovrebbero farsi sempre assistere da un tecnico, che faccia tutte le verifiche del caso. Nel caso fantascentifico , che citi, direi che se esiste la scheda, e se il prorpietario è preente all'atto, con l'intenzione di venderla, il Notaio fa l'atto. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
In questo caso mancava il sub 3
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Fabrizio1957" ha scritto: In questo caso mancava il sub 3 Il sub 3 è sempre stato intestato ad altro soggetto non il venditore quindi egli non poteva cederlo perchè non ne aveva alcun diritto. Il Notaio non c'entra nulla, neppure sull'indicazione dei confini, e la sciatteria è di chi non si è avvalso di un tecnico per effettuare le verifiche sulla consistenza, oltre che sulla situazione catastale e urbanistica del bene che si andava a compravendere. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
Direi sciatteria del notaio con questo modo di rogitare troppe palle si fanno Faccio il notaio quando rinasco Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|