Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Discordanza individuazione catastale e stato di fa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Discordanza individuazione catastale e stato di fatto nella compravendita

Fabrizio1957
Aquila

Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2021 alle ore 20:01

Buonasera

mia moglie eredita piccola casa di 30mq vado per aggiornare la planimetria e scopro che nel 1984 era stata acquistata indicando i confini correttamente in tre vie ma omettendo il notaio che parte dell'appartamento, seppure per mq 6, era un diverso sub di un diverso titolare.

Comandano i confini? Chi paga per la sciatteria del notaio?

Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2021 alle ore 07:44

Si fa fatica a capire cosa intendi, se ha ereditato, come faceva a tuo avviso ad essere prop. di una uiu di 6 mq, inestata a qualcuno diverso ?



Il notaio ha fatto la successione, se questo bene non era del de cuius, cosa avrebbe dovuto fare?



I confini sulle schede sono un'indicazione, nulla hanno a che fare con la consistenza dell'uiu



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2021 alle ore 09:36

"bioffa69" ha scritto:
Si fa fatica a capire cosa intendi, se ha ereditato, come faceva a tuo avviso ad essere prop. di una uiu di 6 mq, inestata a qualcuno diverso ?



Il notaio ha fatto la successione, se questo bene non era del de cuius, cosa avrebbe dovuto fare?



I confini sulle schede sono un'indicazione, nulla hanno a che fare con la consistenza dell'uiu



Saluti





In effetti.. quale sarebbe l'elemento di congiunzione tra l'individuazione dei confini e la consistenza del bene ?

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fabrizio1957
Aquila

Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2021 alle ore 09:49

provo a spiegarmi meglio

nell'atto di acquisto del 1984 viene acquistato un appartamente correttamente individuato dal Notaio, nell'atto, nella sua consistenza di fatto, attraverso i confini di tre strade comunali mentre invece, catastalmente, con un sub di minore consistenza in quanto mancante il contiguo sub, di 6 mq, pur di fatto parte dell'appartamento.

Tale sub era stato acquistato nel 1971 da un terzo e da questo mai formalmente ceduto.



Dovendo ora regolarizzare il trasferimento del bene con DOCFA ho necessità di definire preliminarmente tale incongruenza presente nell’atto citato fra la consistenza di fatto e la diversa titolarità di alcune sue parti che impedisce di definire anche la relativa planimetria.

Spero di essere stato più chiaro

grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2021 alle ore 13:58

Catastalemtente non puoi sistemare una cosa del genere, il sub. di 6 mq, deve essere acquistato, o usucapito.



Non è un problema catastale ma di Notaio.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fabrizio1957
Aquila

Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2021 alle ore 16:12

Si lo credo anch'io ma il notaio non ha alcuna responsabilità?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2021 alle ore 16:17

Per quanto capisco io, il Notaio non ha mai nessuna responsabilità, perchè sono venditore e compratore che dichiarano che la planimetria corrisponde a quanto stanno compravendendo.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fabrizio1957
Aquila

Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2021 alle ore 11:02

hai ragione ma prima del 2010, come nel caso indicato, non vi era planimetria nell'atto qindi il notaio cosa ha venduto? una parte di un altro?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fabrizio1957
Aquila

Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2021 alle ore 11:02

hai ragione ma prima del 2010, come nel caso indicato, non vi era planimetria nell'atto qindi il notaio cosa ha venduto? una parte di un altro?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2021 alle ore 15:48

In realtà dal 2010, c'è l'obbligo della conformità, ma le planimetrie sono sempre state allegate agli atti.



Nel tuo caso cita il subalterno dici, per cui è evidente che la planimetria esistesse, se le planimetrie non erano aggiornate, come sembra evidente, restano venditore e compratore responsabili, sono loro di fatto che non hanno aggiornato la situzione catastale.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fabrizio1957
Aquila

Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2021 alle ore 17:04

Già mia suocera terza elementare il notaio vende font3di Trevi nessuna responsabilità

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2021 alle ore 17:14

Non è colpa del Notaio, se i privati vogliono stare tranquilli, dovrebbero farsi sempre assistere da un tecnico, che faccia tutte le verifiche del caso.



Nel caso fantascentifico , che citi, direi che se esiste la scheda, e se il prorpietario è preente all'atto, con l'intenzione di venderla, il Notaio fa l'atto.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fabrizio1957
Aquila

Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2021 alle ore 17:35

In questo caso mancava il sub 3

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2021 alle ore 18:06

"Fabrizio1957" ha scritto:
In questo caso mancava il sub 3





Il sub 3 è sempre stato intestato ad altro soggetto non il venditore quindi egli non poteva cederlo perchè non ne aveva alcun diritto.

Il Notaio non c'entra nulla, neppure sull'indicazione dei confini, e la sciatteria è di chi non si è avvalso di un tecnico per effettuare le verifiche sulla consistenza, oltre che sulla situazione catastale e urbanistica del bene che si andava a compravendere.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fabrizio1957
Aquila

Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2021 alle ore 18:15

Direi sciatteria del notaio con questo modo di rogitare troppe palle si fanno Faccio il notaio quando rinasco

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie