Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Disallineamento catasto terreni-fabbricati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Disallineamento catasto terreni-fabbricati

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2007 alle ore 22:01

Secondo voi in caso di disallineamento del numero di particella tra catasto terreni e urbano è meglio: fare un docfa per "modifica d'identificativo" ed attribuire ai fabbricati lo stesso numero di mappale dei terreni o viceversa fare istanza per correzione mappale ed attribuire ai terreni lo stesso identificativo dell'urbano?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2007 alle ore 22:06

Solitamente, se il numero non è già impegnato al n.c.e.u., è il catasto urbano che si deve allineare al C.T., quindi fare un docfa per variaz. identif. è quello che bisogna fare.
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2007 alle ore 20:00

Ok, grazie per il consiglio.
Altri pareri?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2007 alle ore 21:49

confermo quanto scritto sopra;
fermo restando che il doppio identificativo non è un "errore" da correggere.

ovviamente prima avrai verificato che nell'A.d.T. dove devi operare ci sia la corrispondenza tra CT e CF; alcune A.d.T. usano abitualmente il doppio identificativo.
A.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2007 alle ore 21:58

Si, so che non è un vero e proprio errore, ma dal momento che si interviene è bene far coincidere identificativi al catasto terreni e fabbricati.

Cosa intendi per corrispondenza CT e CF?

Il doppio identificativo veniva usato all'epoca del NCEU e NCT, con relative mappe. giusto?

Ora però bisogna uniformare gli identificativi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tury65

Iscritto il:
09 Marzo 2012

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2012 alle ore 18:00

Riprendo questa vecchia discussione perchè mi sta capitando questo:
1) anno 2005 redazione di T.M. (eseguito da altro tecnico) per inserimento di un edificio condominiale con particella definitiva ai terreni 368 e conseguente docfa con particella all'urbano 368.
E fin qui tutto a posto!

2) anno 2008 il comune espropria dalla particella di cui sopra una piccola area adibita a sede stradale eseguendo un T.F. creando due particelle una 522 e l'altra 523 (sopprimendo la 368). La particella 523 viene attribuita al fabbricato in questione creando il disallineamento tra C.T. e C.F. Il tutto approvato dal catasto....boh

3) oggi eseguo un T.M. per ampliamento e confermo la particella 523. Da premettere che prima mi sono informato al catasto se era possibile rimettere la particella originata dal primo T.M. e cioè la 368, ma mi è stato risposto che una particella soppressa non può più essere utilizzata.

4) oggi presentazione docfa (utilizzando la già censita particella all'urbano 368) a seguito dell'ampliamento e già sospesa 3 volte dallo stesso catasto perchè esiste questo disallineamento.

Cosa ne pensate?
Come posso risolvere questo enigma?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2012 alle ore 22:22

"tury65" ha scritto:
Riprendo questa vecchia discussione perchè mi sta capitando questo:
1) anno 2005 redazione di T.M. (eseguito da altro tecnico) per inserimento di un edificio condominiale con particella definitiva ai terreni 368 e conseguente docfa con particella all'urbano 368.
E fin qui tutto a posto!

2) anno 2008 il comune espropria dalla particella di cui sopra una piccola area adibita a sede stradale eseguendo un T.F. creando due particelle una 522 e l'altra 523 (sopprimendo la 368). La particella 523 viene attribuita al fabbricato in questione creando il disallineamento tra C.T. e C.F. Il tutto approvato dal catasto....boh

3) oggi eseguo un T.M. per ampliamento e confermo la particella 523. Da premettere che prima mi sono informato al catasto se era possibile rimettere la particella originata dal primo T.M. e cioè la 368, ma mi è stato risposto che una particella soppressa non può più essere utilizzata.

4) oggi presentazione docfa (utilizzando la già censita particella all'urbano 368) a seguito dell'ampliamento e già sospesa 3 volte dallo stesso catasto perchè esiste questo disallineamento.

Cosa ne pensate?
Come posso risolvere questo enigma?



Rispondo per quanto ho capito:

Il frazionamento del 2008, eseguito dal tecnico comunale, presenta varie carenze: primo non doveva essere soppresso il mappale n. 368 sapendo che era censito un fabbricato al catasto urbano.
Secondo, anche se approvato in maniera superficiale, non risulta completo perche' modifica un'identificazione del catasto urbano mai aggiornata.

Il tuo docfa che presenti non puo' essere sospeso dal catasto solo perche' c'e' un disallineamento fra i numeri di mappa del catasto terreni e fabbricati.

Una cosa ti consiglio pero', di specificare sulla relazione tecnica del docfa che esiste disallineamento dei numeri specificando il motivo.

Altra spiegazione che potresti far valere, magari a voce col tecnico catastale, e che in banca dati ci sono tanti casi nei quali un condominio al catasto terreni ha un numero, mentre all'urbano ne ha un'altro.

Se fosse vera la tesi del tecnico dell'adt, che ti ha sospeso il docfa, per noi tecnici si creerebbe una gran mole di lavoro, in quanto come ti ho detto prima, tanti condomini non sono allineati.

Altro consiglio, prova a superare il tecnici che esaminano i dofca e rivolgiti al capo reparto, forse il tuo dofca va bene cosi' come'.

Saluti rivolti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2012 alle ore 07:57

Condivido quanto detto da Simba64. Il tecnico che ha frazionato il terreno per l'esproprio, doveva confermare il mappale della porzione edificata (368).
Ma a fronte del problema sorto, penso sia meglio fare un'istanza per modificare il numero di mappa al CT... Modificare il mappale a tutte le u.i.u. del condominio non è impossibile (ho già visto casi simili in cui è cambiato il mappale con casusale "allineamento banca dati"), ma sicuramente più complesso. In tutti i casi parla con il capo settore e concorda come procedere. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rett

Iscritto il:
08 Giugno 2023 alle ore 07:08

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 07:25

Cortesemente io mi ritrovo con un appartamento regolarmente accatastato al catasto fabbricati con identificativo 100 (particella). Mentre al catasto terreni la particella risulta 200. Ho letto che alcune agenzie del territorio usano il doppio identificativo. Tra queste figura anche la regione LAZIO ?Ringrazio chi avrà la cortesia di rispondermi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rett

Iscritto il:
08 Giugno 2023 alle ore 07:08

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2023 alle ore 13:12

"rett" ha scritto:
Cortesemente io mi ritrovo con un appartamento regolarmente accatastato al catasto fabbricati con identificativo 100 (particella). Mentre al catasto terreni la particella risulta 200. Ho letto che alcune agenzie del territorio usano il doppio identificativo. Tra queste figura anche la regione LAZIO ?Ringrazio chi avrà la cortesia di rispondermi?



Qualcuno può rispondere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2023 alle ore 12:01

Provi a contattare l'Agenzia per verificare come è possibile procedere, trova i numeri cercando su internet. Si tratta comunque di una problematica abbastanza banale e comune a molti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2023 alle ore 12:58

La particella 200 al terreni che qualità ha in visura ?

L'edificio censito all'urbano è correttamente rappresentato in mappa al terreni ?

Devi cercare di visualizzazre la mappa del catasto fabbricati e controllare se hanno inserito il fabbricato in quella mappa.

Se la particella 200 cui è identificato l'edificio all'urbano, non è disponibile al terreni l'ufficio deve assegnare un altro nuovo identificativo tramite nuovo mappale di preallineamento e poi cambi identificativo alle unità immobiliari all'urbano sostituendo il numero 100 preesistente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rett

Iscritto il:
08 Giugno 2023 alle ore 07:08

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2023 alle ore 07:06

Mi sembra che abbia la qualita' coltura. L'edificio non è rappresentato in mappa terreni. Per quanto concerne la mappa fabbricati come faccio a ottenerla? Hanno tutti la mappa terreni come si fa ad ottenere quella dei fabbricati?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rett

Iscritto il:
08 Giugno 2023 alle ore 07:08

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2023 alle ore 07:17

per quanto concerne il fabbricato se si va sul SIT in internet è rappresentato però in bianco e coincide con la particella terreno 200.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie