Forum
Autore |
difformità tra catasto tereni/fabbricati |

falco51
Iscritto il:
14 Maggio 2019 alle ore 14:07
Messaggi:
10
Località
|
Salve a tutti dovrei redigere i miei primi due docfa uno per adeguamento categoria catastale da a/6 a a/4 fabbricato sito al piano primo e uno per variazione di destinazione d'uso da a/6 ad c/6 sito al piano terra. Entrambi i fabbricati sono sulla particella 204 del catasto fabbricati con sub1 e 2 rispettivamente al piano terra e piano primo, e stessa ditta. Invece sul catasto terreni risultano alla particella 206. Facendo la visura catastale della particella 204 al catasto fabbricati risulta che sta corelato il 206 e 204 del catasto terreni. Ora come posso impostare i due docfa? grazie a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"falco51" ha scritto: Salve a tutti dovrei redigere i miei primi due docfa uno per adeguamento categoria catastale da a/6 a a/4 fabbricato sito al piano primo e uno per variazione di destinazione d'uso da a/6 ad c/6 sito al piano terra. Entrambi i fabbricati sono sulla particella 204 del catasto fabbricati con sub1 e 2 rispettivamente al piano terra e piano primo, e stessa ditta. Invece sul catasto terreni risultano alla particella 206. Facendo la visura catastale della particella 204 al catasto fabbricati risulta che sta corelato il 206 e 204 del catasto terreni. Ora come posso impostare i due docfa? grazie a tutti. Allineare preventivamente gli identificativi catastali riportati al C.F. con quelli riportati al C.T.! saluti
|
|
|
|

falco51
Iscritto il:
14 Maggio 2019 alle ore 14:07
Messaggi:
10
Località
|
il problema è che ho fatto anche un istanza al catasto per allineamento mappe, ma dopo due mesi mi hanno risposto che loro non hanno fatto nessun allineamento e pertanto è un errore dell'atto notarile dell'epoca, e che dovrei andare dal notaio per fare rettificare l'atto mettendo la particella esatta, un atto risaltente al 1980. Ma il problema è che pure se vado dal notaio dicendo di rettificare l'atto, e inserendo la particella esatta cioè la p.lla 206 risultano altri immobili completamente dall'altra parte della zona. sinceramente non ci ho capito una mazza.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"falco51" ha scritto: il problema è che ho fatto anche un istanza al catasto per allineamento mappe, ma dopo due mesi mi hanno risposto che loro non hanno fatto nessun allineamento e pertanto è un errore dell'atto notarile dell'epoca, e che dovrei andare dal notaio per fare rettificare l'atto mettendo la particella esatta, un atto risaltente al 1980. Ma il problema è che pure se vado dal notaio dicendo di rettificare l'atto, e inserendo la particella esatta cioè la p.lla 206 risultano altri immobili completamente dall'altra parte della zona. sinceramente non ci ho capito una mazza. hai provato con Docfa - causale "Modifica d'identificativo"?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
Ma la 206 ai terreni, cos'è? EU? saluti
|
|
|
|

falco51
Iscritto il:
14 Maggio 2019 alle ore 14:07
Messaggi:
10
Località
|
"CESKO" ha scritto: "falco51" ha scritto: il problema è che ho fatto anche un istanza al catasto per allineamento mappe, ma dopo due mesi mi hanno risposto che loro non hanno fatto nessun allineamento e pertanto è un errore dell'atto notarile dell'epoca, e che dovrei andare dal notaio per fare rettificare l'atto mettendo la particella esatta, un atto risaltente al 1980. Ma il problema è che pure se vado dal notaio dicendo di rettificare l'atto, e inserendo la particella esatta cioè la p.lla 206 risultano altri immobili completamente dall'altra parte della zona. sinceramente non ci ho capito una mazza. hai provato con Docfa - causale "Modifica d'identificativo"? no no ho provato quindi dovrei fare un docfa con modifica identificativo, ma a quel punto come la devo impostare, devo sopprimere la 206 e fare un unica 204 allegando l'elaborato planimetrico? "robertopi" ha scritto: Ma la 206 ai terreni, cos'è? EU? saluti La 206 ai terreni risulta ente urbano e porzione di fabbricato con ditta diversa, avende una parte graffata da scala esterna.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
Ti spieghi male. Ma il corpo di fabbrica è unico? Ai terreni è fabbricato promiscuo? Non puoi fare docfa per variazione id se il 206 al CF è già impegnato. Comunque se si capisse meglio la situazione e se non fosse EU cod. 282, in teoria potresti fare un TM per conferma sopprimendo il 206 costituendo il 204. Se non fosse fattibile, lascia stare il mondo com'è, tali incongruenze sono all'ordine del giorno e non generano alcun problema, tanto più che sulla visura si legge pure la correlazione tra CT e CF. saluti
|
|
|
|

falco51
Iscritto il:
14 Maggio 2019 alle ore 14:07
Messaggi:
10
Località
|
"robertopi" ha scritto: Ti spieghi male. Ma il corpo di fabbrica è unico? Ai terreni è fabbricato promiscuo? Non puoi fare docfa per variazione id se il 206 al CF è già impegnato. Comunque se si capisse meglio la situazione e se non fosse EU cod. 282, in teoria potresti fare un TM per conferma sopprimendo il 206 costituendo il 204. Se non fosse fattibile, lascia stare il mondo com'è, tali incongruenze sono all'ordine del giorno e non generano alcun problema, tanto più che sulla visura si legge pure la correlazione tra CT e CF. saluti il corpo del fabbricato è unico, ai terreni non è un fabbricato promiscuo. quindi se faccio il tipo mappale devo sopprimere il 206 e costituire un unico 204 anche se il 206 è un'altra ditta. che intendi per lascia stare se non fosse fattibile cioè non fare niente?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
Stai facendo confusione. Il 206 ai terreni è ente urbano (almeno credo) quindi non ha intestazione, ciò detto essendo un EU non puoi fare TM per conferma mappa (leggi la circoalre 44E del 2016). Se fosse stato ad esempio seminativo o anche EU, ma con l'inserimento di nuove geometrie, avresti potuto sopprimere il 206 al CT che corrisponde al 204 al CF. Ri-ciò detto, visto che tutto sommato sarà un problema dell'ufficio, o te lo risolvono loro, oppure, ribadisco, te ne freghi e lasci stare com'è, perchè tale incongruenza non genera alcun problema, visto pure il collegamento che c'è in visura. Più di così non so. saluti
|
|
|
|

falco51
Iscritto il:
14 Maggio 2019 alle ore 14:07
Messaggi:
10
Località
|
"robertopi" ha scritto: Stai facendo confusione. Il 206 ai terreni è ente urbano (almeno credo) quindi non ha intestazione, ciò detto essendo un EU non puoi fare TM per conferma mappa (leggi la circoalre 44E del 2016). Se fosse stato ad esempio seminativo o anche EU, ma con l'inserimento di nuove geometrie, avresti potuto sopprimere il 206 al CT che corrisponde al 204 al CF. Ri-ciò detto, visto che tutto sommato sarà un problema dell'ufficio, o te lo risolvono loro, oppure, ribadisco, te ne freghi e lasci stare com'è, perchè tale incongruenza non genera alcun problema, visto pure il collegamento che c'è in visura. Più di così non so. saluti grazie del tempo concesso. Facendo oggi una visura risulta che la 206 al C.T. è intestata a un altra ditta però al C.F. non risulta niente quindi libero. Detto ciò a questo punto posso sopprimere la 204 sub 1 e 2 e costituire la 206 sub 1 e 2 solo che con l'atto notarile mi trovo la 204 sub 1 e 2?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La normativa in materia di inizi anni 2000 (mi pare), ha disposto che il Catasto avesse operato d'Ufficio l'allineamento dei dati catastali fra mappa terreni e unità censite al Catasto Fabbricati. Pertanto se il numero della particella censita al C.F. non fosse corrispondente a quella della mappa del C.T. il Catasto doveva operare come segue: - se la particella del C.T. di cui al lotto medesimo non fosse già impegnata al Catasto fabbricati per altri immobili dello stesso Foglio e Comune, il Catasto avrebbe dovuto variare gli identificativi delle unità del C.F. allineandoli al numero di particella del C.T.; - faccio un esempio, in un medesimo lotto: al C.F. esistono le particelle 250 sub 1 e 250 sub 2; al C.T. esiste la particella 565; pertanto se al C.F. la particella 565 non identificasse alcun immobile (nello stesso Foglio e Comune) il Catasto avrebbe dovuto variare da 250 sub 1 e 250 sub 2 a 565 sub 1 e 565 sub 2; se al C.F. la particella 565 identificasse altri immobili di altri lotti il Catasto avrebbe dovuto attribuire una nuova particella disponibile sulla mappa del C.T. e di conseguenza variare al C.F. le unità particella 250 sub 1 e 250 sub 2 in nuova particella del C.T. sub 1 e nuova particella del C.T. sub 2; - con il tipo mappale non puoi attribuire un nuovo numero che ti pare e piace (perché il Pregeo non lo accetterebbe) ma la nuova particella da costituire sarà sempre quella prima disponibile nelle particelle 4000; - l'unica possibilità per attribuire una determinata particella con tipo mappale riguarda solo i casi di fabbricati censiti con rendita presunta il cui numero attribuito al C.F. è stato già prenotato d'ufficio al C.T. per cui il Pregeo, secondo la procedura prevista, lo rileva e te lo accetta detta ben definita e prenotata particella; - nel tuo caso, se vuoi risolvere il problema hai solo una possibilità ovvero fare un tipo mappale che vari il numero di mappa del C.T. e di conseguenza fare dei Docfa per variazioni di identificativo a tutte le unità ivi ricadenti; - quanto appena sopra detto solo se non vi sono le condizioni perché il Catasto operi dette modifiche d'ufficio. Nel tuo caso mi pare di capire che al C.T. risulta la particella 206 intestata ad un certo soggetto, quindi cos'è un fabbricato censito come rurale e/o altro oppure l'edificio non è riportato in mappa ovvero non risulta nessun fabbricato sulla particella interessata? Devi spiegarti meglio ovvero se alleghi degli schemi grafici o ci spieghi meglio la situazione possiamo meglio consigliarti altrimenti il post diventerà un inutile spreco di spazi adibiti a scrittura senza raggiungere nessun risultato concreto. Inoltre come fa a dire il Catasto che nel 1980 sono stati sbagliati gli identificativi catastali? Se detti identificativi catastali erano quelli nel 1980, anche se errati per colpa del Catasto, non si può caricare di oneri le parti private per errori del Catasto. Ammesso che il Catasto abbia sbagliato o meglio ammesso che non vi siano stati problemi di identificazione catastale sull'atto del 1980 (dalla visura storica cosa risulta?).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"falco51" ha scritto: il problema è che ho fatto anche un istanza al catasto per allineamento mappe, ma dopo due mesi mi hanno risposto che loro non hanno fatto nessun allineamento e pertanto è un errore dell'atto notarile dell'epoca, e che dovrei andare dal notaio per fare rettificare l'atto mettendo la particella esatta, un atto risaltente al 1980. Ma il problema è che pure se vado dal notaio dicendo di rettificare l'atto, e inserendo la particella esatta cioè la p.lla 206 risultano altri immobili completamente dall'altra parte della zona. sinceramente non ci ho capito una mazza. Infatti non è così. L'atto non è sbagliato, è il catasto che non era allineato all'epoca. Devi andare in catasto e verificare negli archivi se è presente il tipo mappale che non è stato registrato e inserito in mappa. Devi anche controllare l'allineamento tra la mappa terreni con quella vecchia dei fabbricati che una volta esisteva e andava per conto proprio. Devi anche visionare i tombolini al catasto terreni e controllare da quale particella proviene la 206 o se esiste un frazionamento che ha originato la stessa 206. Qualcosa deve essere successo in catasto che è andato storto e tu glielo devi dimostrare, perchè l'allineamento tra terreni e fabbricati ci deve essere per forza. Saluti
|
|
|
|

falco51
Iscritto il:
14 Maggio 2019 alle ore 14:07
Messaggi:
10
Località
|
"EALFIN" ha scritto: La normativa in materia di inizi anni 2000 (mi pare), ha disposto che il Catasto avesse operato d'Ufficio l'allineamento dei dati catastali fra mappa terreni e unità censite al Catasto Fabbricati. Pertanto se il numero della particella censita al C.F. non fosse corrispondente a quella della mappa del C.T. il Catasto doveva operare come segue: - se la particella del C.T. di cui al lotto medesimo non fosse già impegnata al Catasto fabbricati per altri immobili dello stesso Foglio e Comune, il Catasto avrebbe dovuto variare gli identificativi delle unità del C.F. allineandoli al numero di particella del C.T.; - faccio un esempio, in un medesimo lotto: al C.F. esistono le particelle 250 sub 1 e 250 sub 2; al C.T. esiste la particella 565; pertanto se al C.F. la particella 565 non identificasse alcun immobile (nello stesso Foglio e Comune) il Catasto avrebbe dovuto variare da 250 sub 1 e 250 sub 2 a 565 sub 1 e 565 sub 2; se al C.F. la particella 565 identificasse altri immobili di altri lotti il Catasto avrebbe dovuto attribuire una nuova particella disponibile sulla mappa del C.T. e di conseguenza variare al C.F. le unità particella 250 sub 1 e 250 sub 2 in nuova particella del C.T. sub 1 e nuova particella del C.T. sub 2; - con il tipo mappale non puoi attribuire un nuovo numero che ti pare e piace (perché il Pregeo non lo accetterebbe) ma la nuova particella da costituire sarà sempre quella prima disponibile nelle particelle 4000; - l'unica possibilità per attribuire una determinata particella con tipo mappale riguarda solo i casi di fabbricati censiti con rendita presunta il cui numero attribuito al C.F. è stato già prenotato d'ufficio al C.T. per cui il Pregeo, secondo la procedura prevista, lo rileva e te lo accetta detta ben definita e prenotata particella; - nel tuo caso, se vuoi risolvere il problema hai solo una possibilità ovvero fare un tipo mappale che vari il numero di mappa del C.T. e di conseguenza fare dei Docfa per variazioni di identificativo a tutte le unità ivi ricadenti; - quanto appena sopra detto solo se non vi sono le condizioni perché il Catasto operi dette modifiche d'ufficio. Nel tuo caso mi pare di capire che al C.T. risulta la particella 206 intestata ad un certo soggetto, quindi cos'è un fabbricato censito come rurale e/o altro oppure l'edificio non è riportato in mappa ovvero non risulta nessun fabbricato sulla particella interessata? Devi spiegarti meglio ovvero se alleghi degli schemi grafici o ci spieghi meglio la situazione possiamo meglio consigliarti altrimenti il post diventerà un inutile spreco di spazi adibiti a scrittura senza raggiungere nessun risultato concreto. Inoltre come fa a dire il Catasto che nel 1980 sono stati sbagliati gli identificativi catastali? Se detti identificativi catastali erano quelli nel 1980, anche se errati per colpa del Catasto, non si può caricare di oneri le parti private per errori del Catasto. Ammesso che il Catasto abbia sbagliato o meglio ammesso che non vi siano stati problemi di identificazione catastale sull'atto del 1980 (dalla visura storica cosa risulta?). Ad oggi se faccio una visura storica sulla 204 sia sub 1 e 2 risulta questo: https://we.tl/t-jVatpzsg9J (allego il file pdf della visura), invesce se faccio la 206 escono due unità al catasto terreni e cioe esce una cosi: https://we.tl/t-wMT9ESf0F1 e una cosi: we.tl/t-ZcxiemMb70 questo è il foglio di mappa https://we.tl/t-YFMlvztR65 Attualmente al catasto fabbricati sulla 206 non risulta nessun ummobile invece nella 204 risultano 5 immobili. al catasto gli ho spiegato il fatto che dovevano fare l'alineamento ma mi hanno risposto che loro non avevano fatto nulla e pertanto era sbagliato l'atto. Da quel punto che mi sono perso, perchè sulle visure risulta una cosa e loro dicono un altra poi l'immobile è anche datato.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"EALFIN" ha scritto:
- con il tipo mappale non puoi attribuire un nuovo numero che ti pare e piace (perché il Pregeo non lo accetterebbe) ma la nuova particella da costituire sarà sempre quella prima disponibile nelle particelle 4000; Non sono d'accordo, se all'urbano il numero non è stato soppresso e non appartiene ad altra ditta o situato in altro luogo, si può fare tranquillamente. Ma non è il caso in questione! Purtroppo il caro Falco51 è un po' a digiuno di nozioni di base, quindi non si è saputo spiegare, ma ora, postando le visura qualcosa si riesce a capire. Ribadisco che secondo me non c'è da fare niente. 1)La 206 al CF è soppressa (chi l'ha soppressa??), mentre al CT ha un sub rurale e poi ovviamente fabb.promiscuo e risulta una variazione d'ufficio del 1985 2) sulla mappa 204 e 206 sono due fabbricati contigui; 3) al CT la 204 è EU, al CF ha 4 sub, di cui graffato con la 202. 4) Uno sguardo all'atto lo darei, ma è molto probabile che la 204 comprenda parte della 206 (e viceversa), ma questo lo sa solo falco, il 206 al CF non è più utilizzabile in quanto soppresso, per cui, al limite, deve intervenire l'ufficio per allineare. saluti
|
|
|
|

falco51
Iscritto il:
14 Maggio 2019 alle ore 14:07
Messaggi:
10
Località
|
"robertopi" ha scritto: "EALFIN" ha scritto:
- con il tipo mappale non puoi attribuire un nuovo numero che ti pare e piace (perché il Pregeo non lo accetterebbe) ma la nuova particella da costituire sarà sempre quella prima disponibile nelle particelle 4000; Non sono d'accordo, se all'urbano il numero non è stato soppresso e non appartiene ad altra ditta o situato in altro luogo, si può fare tranquillamente. Ma non è il caso in questione! Purtroppo il caro Falco51 è un po' a digiuno di nozioni di base, quindi non si è saputo spiegare, ma ora, postando le visura qualcosa si riesce a capire. Ribadisco che secondo me non c'è da fare niente. 1)La 206 al CF è soppressa (chi l'ha soppressa??), mentre al CT ha un sub rurale e poi ovviamente fabb.promiscuo e risulta una variazione d'ufficio del 1985 2) sulla mappa 204 e 206 sono due fabbricati contigui; 3) al CT la 204 è EU, al CF ha 4 sub, di cui graffato con la 202. 4) Uno sguardo all'atto lo darei, ma è molto probabile che la 204 comprenda parte della 206 (e viceversa), ma questo lo sa solo falco, il 206 al CF non è più utilizzabile in quanto soppresso, per cui, al limite, deve intervenire l'ufficio per allineare. saluti robertopi pultroppo fino ad oggi mi sono capitati casi facili normale amministrazione ma questo è il primo caso che sto trovando delle difficoltà, persino al catasto hanno trovato difficoltà a capire. Da come ho capito la 204 non comprende parte della 206 o viceversa perchè gli immobili stanno allineati con le particelle, sull'atto c'è scritto che comprende piano terra e piano primo della particella 204. la 206 è stata soppressa non so da chi, il fatto che ci siano due fabbricati contigui non lo capito perchè nella reltà non è cosi sono separati. Se io faccio la modifica di identificativo sopprimento la 204 sub 1 e 2 e costitunedo la 206 sub 3 e 4 si potrebbe fare? e poi vado a fare l'adeguamento catastale.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|