Forum
Argomento: Dichiarazione ultimazione lavori e responsabilità tecnico
|
Autore |
Risposta |

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Buongiorno a tutti, in Prov. di Milano e Monza Brianza è certo che snazionano le VARIAZIONI oltre i 30 gg, ci sono cascata con tutte le scarpe. Proprio per dormire sonni tranquilli vi chiedo una gentile confera: un edificio residenziale di 70 u.i. (edilizia convenzionata con Comune) è stato ultimato e divenuto asservibile all'uso il 31.07.1996 ma è mai stato inserito in mappa, nè accatastato al Catasto Fabbricati. Ora mi è stato conferito incarico per provvedervi, l'ho inserito in mappa, e sto elaborando il Do.C.Fa. come "ACCATASTAMENTO" causale "NUOVA COSTRUZIONE". Come DATA DI FINE LAVORI dovrei indicare il 31.07.1996, in tal caso E' CERTO che non non ricado in nessunisso caso in una sanzione? Dopo 5 anni TUTTO và in prescrizione, o devo fare attenzione a qualcosa? Il fatto che il Tipo Mappale è sttao presentato e approvato nel 2017 ... è un problema? Grazie a tutti, Marta
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
ma il tuo nik-name è così per passione oppure perchè dici le cose STORTE ? se oggi fai un docfa di una u.i. e questa è stata realizzata e resa agibile nel 1965 ...non paghi sanzioni perchè prescritte ... dunque, per quale principio di uguaglianza o per quale norma la stessa u.i. del 1965 se beccata come casa fantasma dovrebbe pagare sanzioni ? Questo potrebbe tornare utile anche al precedente quesito di Marta. Qualche bravo poeta forumista dovrebbe dire in quale rigo DUCHESSA ha scritto che le sanzioni non sono dovute! DUCHESSA ha semplicemente detto "occhio alle date di ultimazione" per case fantasma o per docfa ordinari. Specificando inoltre che per i docfa di variazione la data conta solo in caso di ampliamenti o di cambi di destinazione dopo il 2006 ... infatti, prima del 2006 nessuna legge aveva previsto sanzioni per le variazioni catastali ...ante 2006 esisteva solo la sanzione per nuove costruzioni. amabile buona serata DUCHESSA PS- ricambio i saluti a SIMBA
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
amico mioooooooo ti stavo prendendo sul serio sto ancora ridendo . ma non di perculeggio . In fondo è come sparare sulla croce rossa. un saluto a todos. ps il nick se interessa è un tipo di amo per la pesca già che ci siamo. ..il tuo?
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"Marta" ha scritto: Buongiorno a tutti, in Prov. di Milano e Monza Brianza è certo che snazionano le VARIAZIONI oltre i 30 gg, ci sono cascata con tutte le scarpe. Proprio per dormire sonni tranquilli vi chiedo una gentile confera: un edificio residenziale di 70 u.i. (edilizia convenzionata con Comune) è stato ultimato e divenuto asservibile all'uso il 31.07.1996 ma è mai stato inserito in mappa, nè accatastato al Catasto Fabbricati. Ora mi è stato conferito incarico per provvedervi, l'ho inserito in mappa, e sto elaborando il Do.C.Fa. come "ACCATASTAMENTO" causale "NUOVA COSTRUZIONE". Come DATA DI FINE LAVORI dovrei indicare il 31.07.1996, in tal caso E' CERTO che non non ricado in nessunisso caso in una sanzione? Dopo 5 anni TUTTO và in prescrizione, o devo fare attenzione a qualcosa? Il fatto che il Tipo Mappale è sttao presentato e approvato nel 2017 ... è un problema? Grazie a tutti, Marta Non sei in sanzione. Ma le assegnazioni degli appartamenti non sono state fatte ? Mi sembra impossibile che un edificio di ben 70 UIU costruito in epoca recente 1996 non sia accatastato. Da non credere. Io approfondirei la questione, anche perchè il problema son le parti comuni. Come le gestisci? Mah ! Il completamento dei lavori è l'ultimo dei problemi. Comunque un bell 'incarico hai ricevuto. Complimenti. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Sulla prescrizione mi pare si è d'accordo che scatta dopo i 5 anni, o no? Per il resto invito a chi non lo avesse ancora fatto a rileggere la L.1249/39 e anche la circ.4/11, di cui basta la premessa, per capire che Duchessa non ha detto una fesseria...anzi. Fermo restando le uiu di nuove costruizioni e le divenute tassabili, delle varizioni sono in sanzione, se fuori termine dei 30 dalla data in cui sono divenute servibile, le uiu oggetto di ampliamenti e/o cambio di destinazione. Per quanto riguarda i fabbricati fantasma, c'è da dire (un'ovvietà)che dal 1939 tutte le uiu andavano accatastate, pertanto anche quelle costruite nel 1800. La storia delle case fantasma il cui termine era fissato a fine del 2012 (se non ricordo male) di certo non voleva colpire le case "storiche" che certamente nella gran parte dei casi (se non nella totalità) erano già accatastate, bensi tutte quelle abusive costruite dalla fine degli anni 70 ad oggi, che non hanno mai pagato un cent di tasse. La sanzione in quel caso riguarda il mancato adempimento dell'accatstamento qualora non si sia provvedutro in tempo. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"DUCHESSA" ha scritto:
Caro Bioffa, le sanzioni previste dalla legge riguardano solo le nuove costruzioni. Cari Tutti, in quale codice o enciclopedia è scritto che "tutte" le variazioni catastali oltre i 30 giorni sono soggette a sanzioni ??! ......................... DUCHESSA PS.per esempio, una FUSIONE di due u.i.u. attigue (due vani A4 + 3 vani A.3) quindi già agli atti catastali ...per quale ragione dovrebbe pagare la sanzione se realizzata in ritardo ? Qua l'hai scritto DUCHESSA, penso che però ti sia stato dimostrato che la cosa non è vera. Per quanto riguarda i fotoidentificati, spero sia riuscita a capire quello che ti ha scritto più di un collega, e del perchè siano in sanzione fino a fine anno. Seguendo il tuo ragionamento non sarebbero in sanzione nemmeno i FR con requisiti, che non sono ancora stati denunciati, ...lo sai che invece andavano denunciati entro il 30/11/2012, per cui anch'essi in sanzione fino a fine anno, anche se costruzioni di 100 anni fa? Per robertopi, la prescrizione scatta dopo il 31/12/ del quinto anno successivo alla data dell'avvenuta variazione, per cui di fatto considera sempre i 6 anni solari. Saluti
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
"John_Pippero" ha scritto:
Non sei in sanzione. Ma le assegnazioni degli appartamenti non sono state fatte ? Mi sembra impossibile che un edificio di ben 70 UIU costruito in epoca recente 1996 non sia accatastato. Da non credere. Io approfondirei la questione, anche perchè il problema son le parti comuni. Come le gestisci? Mah ! Il completamento dei lavori è l'ultimo dei problemi. Comunque un bell 'incarico hai ricevuto. Complimenti. Saluti[/quote] Ciao John, gli appartamenti sono stati tutti assegnati nel 1996 ma in locazione, la proprietà dell'area è del Comune e quella superficiaria dell'ALER (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale), quindi per le parti comuni mi è andata bene Anche a me sembrava impossibile che un edificio così recente, così grande, e di proprietà comunale, non fosse neanche inserito in mappa ... misteri ... In realtà il discorso tasse mi preoccupa di meno, in quanto pare che l'ALER abbia sempre pagato sulla base delle rendite presunte che un tempo determinavano i Comuni stessi in mancanza di rendita catastale. Il difficile è che ora mi chiedono di attestarmi il più vicino a quelle ... figurati ... sto aspettando di chiudere il Docfa per caoire dove arrivo ... ma prevedo discussioni infinite. L'incarico in efeftti era interessante, se non fosse che era una gara e temo, a fronte di tutti gli imprevisti e lungaggini che ci sono stati, di essere stata tropppppppppo bassa :-/ Mi servità d'esperienza. Mi preoccupava il discorso sanzione catastale, ma mi pare di capire che siete tutti d'accordo che posso dichiarare il 1996 senza problemi. Grazie a tutti, Marta
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Grazie a ROBERTOPI per aver condiviso ... con una precisazione... la legge non è retroattiva pertanto tutte le costruzioni ante legge catastale del 1939 non hanno un obbligo giuridico all'accatastamento ... per le case fantasma (almeno da noi) ti assicuro che hanno beccato al 95 % solo vecchi casolari e trulli ante 1900 che non andavano nè sanzionati nè accatastati perchè realizzati ante 1939 (norme catastali) ... inoltre come già detto in precedenza gli avvidi di accertamento per le u.i. fantasma sono stati depositati presso i comuni a maggio 2012 e già contenevano (mod. f24) gli importi delle sanzioni e spese (uguali per tutti) mentre in realtà la sanzione andava comminata in funzione della data di realizzazione e cioè se beccata una u.i. fantasma del 1970 non andava applicata la prima sanzione per prescrizione se invece beccata una u.i. realizzata a dicembre 2010 o 2011 (e fino a 5 anni precedenti la data di maggio 2012) andava applicata la sanzione ...dopo la scadenza dei 120 giorni senza l'adempimento allora scattava la sanzione ulteriore per tutti gli inadempienti. Spero di aver chiarito la questione. Caro BIOFFA ... per i F.R. la questione è diversa ...perchè i furbetti catastali (o legislatori) hanno girato la frittata obbligando le categorie F.R. (terreni) al passaggio o transito al CEU ... e qui hanno fottuto il prossimo ... quindi va da se che dopo la scadenza i FR non regolarizzati sono in sanzione ( ma solo dopo la scadenza di novembre 2012) perchè prima erano regolari e non soggetti a sanzione. sempre amabili saluti (...e, per alcuni, studiate che vi fa bene) DUCHESSA PS-per AMOSTORTO ... qui sono sincera ...a DUCHESSA un AMO-STORTO, quindi difettato, non interessa, DUCHESSA invece li AMA-DRITTI ...gli AMO !
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"robertopi" ha scritto: Sulla prescrizione mi pare si è d'accordo che scatta dopo i 5 anni, o no? Per il resto invito a chi non lo avesse ancora fatto a rileggere la L.1249/39 e anche la circ.4/11, di cui basta la premessa, per capire che Duchessa non ha detto una fesseria...anzi. Ti puoi spiegare meglio ? Mi sembra un pò vaga come affermazione, anche se coraggiosa.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
"DUCHESSA" ha scritto: Grazie a ROBERTOPI per aver condiviso ... con una precisazione... la legge non è retroattiva pertanto tutte le costruzioni ante legge catastale del 1939 non hanno un obbligo giuridico all'accatastamento ... Duchessa senza esser totalmente sicuro di quello che dico, ti riporto il mio pensiero sulla retroattività che stai valutando sulla legge catastale 1939. 1) sei sicura che la retroattività esistesse anche precedentemente alla Costituzione Italiana?? 2) pare che anche la Costituzione Italiana, pur avendo il principio della irretroattività, questa sia più che altro basata sul codice penale, mentre per le leggi amministrative, tributarie e previdenziali ci sia la possibilità della retroattività (beh sulla pensione mi sa che siamo tutti d'accordo e non con piacere) Fammi sapere se hai altre informazioni, che comunque è un argomento che mi piace molto. Marcusweit
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Caro Marcus, Le disposizioni sulla legge in generale, dette anche preleggi, sono un insieme di articoli (in origine erano 31, poi dopo l'abrogazione delle corporazioni sono diventati in tutto 12) emanati con Regio Decreto">Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 con cui fu anche approvato il codice civile italiano">codice civile italiano[/c... nel 1942. L'articolo 11 delle preleggi stabilisce la irretroattività della legge (tempus regit actum) Se poi la norma del 1939 viene applicata oggi dal catasto per sanzionare o altro ...va da se che a maggior ragione vale il principio della irretroattività. DUCHESSA rimane sempre della idea che i fabbricati (mai accatastati) realizzati ante legge del 1939 se beccati oggi dal catasto non hanno l'obbligo giuridico all'accatastamento ... di conseguenza tutte quelle u.i. realizzate ante norme catastali non vanno sanzionate come case fantasma e nè il catasto può chiedere o pretendere un obbligo ad accatastare ... se il catasto ha necessità (cartografica o censuaria) di individuare una u.i. realizzata ante 1939 se la deve cavare da se senza sfottere il prossimo. E' come se un Sindaco chiedesse (ora per allora) la concessione edilizia a una u.i. del centro storico realizzato ante norme urbanistiche. cari saluti DUCHESSA
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"John_Pippero" ha scritto: "robertopi" ha scritto: Sulla prescrizione mi pare si è d'accordo che scatta dopo i 5 anni, o no? Per il resto invito a chi non lo avesse ancora fatto a rileggere la L.1249/39 e anche la circ.4/11, di cui basta la premessa, per capire che Duchessa non ha detto una fesseria...anzi. Ti puoi spiegare meglio ? Mi sembra un pò vaga come affermazione, anche se coraggiosa. Cosa dovrei spiegare meglio? Sulla prescrizione mi pare non ci siano dubbi, come confermato e precisato anche da Bioffa. Per il resto, se hai non hai voglia di leggere L.1249/39 e la circ. 4/11, non è che c'è molto da dire, se non che le variazioni che non modificano la rendita/consistenza non sono soggette a sanzioni. Sulla irretroattività, cara Duchessa, se mi consenti ho qualche dubbio, ma al momento non posso dire se sia giusta o sbagliata la tua affermazione.....quindi resto neutro. Saluti
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Per Robertopi. Il mio era un invito a rivedere la tua posizione. Ma non hai colto. Sulle variazioni che non modificano la rendita non occorre proprio presentarne. Ma se si decide di farlo e si mette una data di ultimazione dei lavori che superi i trenta giorni, l'ufficio irroga la sanzione anche se la rendita non cambia, perchè la sanzione NON dipende dall'entitå della rendita ma dal fatto che si è presentato in ritardo la dichiarazione che l'interessato ha ritenuto di effettuare. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"John_Pippero" ha scritto: Per Robertopi. Il mio era un invito a rivedere la tua posizione. Ma non hai colto. Addirittura???!! ...e che è....??! "John_Pippero" ha scritto:
Sulle variazioni che non modificano la rendita non occorre proprio presentarne. Ma se si decide di farlo e si mette una data di ultimazione dei lavori che superi i trenta giorni, l'ufficio irroga la sanzione anche se la rendita non cambia, perchè la sanzione NON dipende dall'entitå della rendita ma dal fatto che si è presentato in ritardo la dichiarazione che l'interessato ha ritenuto di effettuare. Saluti Questa affermazione mi sembra un tantinello precipitosa, ma comunque, occorra o non occorra presentare la variazione, se la parte decide di farlo per un qualsiasi motivo, la sanzione non è dovuta e quindi pur indicando una data superiore ai 30 gg, l'ufficio invece di guardare solo la data, deve vedere se è una variazione sanzionabile o meno anzichè sparare nel mucchio ed inviare sanzioni ad capocchiam...per l'ADE, in ogni settore, quindi non solo in ambito catastale, vale il principio del colpire indiscriminatamente.....tanto poi sarà alla parte che dovrà dimostrare il contrario, con la conseguenza che molti, per paura o per mancanza di volontà, pagano e basta. Saluti
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Se l'ufficio irroga sanzioni anche quando non deve sbaglia, compie un abuso e un danno ingiusto all'utenza. Se l'Utenza non fa valere le proprie ragioni e mette la testa sotto come gli asini ... quelli del catasto ci fottono e ci marciano. Le sanzioni si pagano sole ed esclusivamente: 1- se trattasi di nuova costruzione e non sono passati 5 anni 2- se trattasi di variazione docfa per maggiore consistenza o cambio di destinazione e non sono passati 5 anni 3- non è obbligatorio accatastare una u.i. realizzata ante norme catastali (prima del 1939)...nè qualcuno al catasto può far pagare sanzioni a queste u.i. 4-per i fabricati rurali la sanzione decorre dopo il 30/11/2012 se non regolarizzati entro tale data. Per tutto il resto rimane il famoso detto:... "a lavare la capa al ciuccio si perde tempo e sapone" Amabili saluti DUCHESSA
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|