Forum
Autore |
Demolizione in atti all'urb e situazione ai terreni corretta |

StudioLor
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
67
Località
Bassano del Grappa
|
Gentili colleghi vi espongo una situazione alquato singolare. Devo accatastare un fabbricato ubicato in zona montana il quale, nel 1999, è stato soggetto ad una variazione all'urbano con causale demolizione, senza però che ai terreni venga modificato (ovvero ai terreni non è mai stato demolito). Presumibilmente la variazione è stata apportata dall'Ente. Ora il fabbricato è stato ripristinato, ristrutturato, e deve essere regolarmente censito. Considerando che ai terreni il fabbricato è perfettamente corrispondente allo stato esistente ho pensato di redigere un unico docfa (variazione) per censire lo stesso. Trasmetto la pratica in via telematica ma viene respinto e mi vengono indicati gli errori: titolarità non presente in base informativa; immobile non presenta in base informativa. Come devo comportarmi? Grazie e buon lavoro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

StudioLor
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
67
Località
Bassano del Grappa
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"StudioLor" ha scritto: Gentili colleghi vi espongo una situazione alquato singolare. Devo accatastare un fabbricato ubicato in zona montana il quale, nel 1999, è stato soggetto ad una variazione all'urbano con causale demolizione, senza però che ai terreni venga modificato (ovvero ai terreni non è mai stato demolito). Presumibilmente la variazione è stata apportata dall'Ente. Ora il fabbricato è stato ripristinato, ristrutturato, e deve essere regolarmente censito. Considerando che ai terreni il fabbricato è perfettamente corrispondente allo stato esistente ho pensato di redigere un unico docfa (variazione) per censire lo stesso. Trasmetto la pratica in via telematica ma viene respinto e mi vengono indicati gli errori: titolarità non presente in base informativa; immobile non presenta in base informativa. Come devo comportarmi? Grazie e buon lavoro. Come indica la motivazione per la quale è stata respinta la variazione, controlla la corrispondenza della ditta e l'esistenza dell'immobile in visura all'urbano. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"StudioLor" ha scritto: Gentili colleghi vi espongo una situazione alquato singolare. Devo accatastare un fabbricato ubicato in zona montana il quale, nel 1999, è stato soggetto ad una variazione all'urbano con causale demolizione, senza però che ai terreni venga modificato (ovvero ai terreni non è mai stato demolito). Presumibilmente la variazione è stata apportata dall'Ente. Ora il fabbricato è stato ripristinato, ristrutturato, e deve essere regolarmente censito. Considerando che ai terreni il fabbricato è perfettamente corrispondente allo stato esistente ho pensato di redigere un unico docfa (variazione) per censire lo stesso. Trasmetto la pratica in via telematica ma viene respinto e mi vengono indicati gli errori: titolarità non presente in base informativa; immobile non presenta in base informativa. Come devo comportarmi? Grazie e buon lavoro. come dice totonno, controlla i dati del tuo docfa, forse hai sbagliato comune?
|
|
|
|

StudioLor
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
67
Località
Bassano del Grappa
|
Effettivamente in visura all'urbano l'unità immobiliare risulta essere soppressa, ai terreni però, come ho detto precedentemente, esiste ed è conforme all'esistente. Procedo con un nuovo accatastamento mantenendo il numero di mappa esistente? (ps le ditte ed il Comune sono corretti)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"StudioLor" ha scritto: Effettivamente in visura all'urbano l'unità immobiliare risulta essere soppressa, ai terreni però, come ho detto precedentemente, esiste ed è conforme all'esistente. Procedo con un nuovo accatastamento mantenendo il numero di mappa esistente? (ps le ditte ed il Comune sono corretti) A mio parere devi aggiornare la mappa con un Tipo mappale per "ricostruire l'immobile" e trasferirlo all'Urbano come Ente urbano con nuovo numero di particella, spiegando bene in relazione la anomala conferma di mappa visto che in mappa l'immobile, con sagoma e posizione immutate, non è stato rimosso. Procedi poi all'urbano alla costituzione o variazione, la scelta dipende da cosa è stato costituito al posto dell'UI soppressa. Saluti.
|
|
|
|

StudioLor
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
67
Località
Bassano del Grappa
|
Hai confermato la mia idea. Se ho novità vi farò sapere. Grazie e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|