Forum
Autore |
Demolizione Fabbricati FANTASMA! |

archisalvo1981
Iscritto il:
26 Agosto 2013 alle ore 18:49
Messaggi:
49
Località
Canicattì
|
Buonasera, Avrei bisogno di un consiglio procedurale su una pratica che credo sia un po ATIPICA! Vi spego....! Il mio cliente è titolare di un impianto produttivo, in cui ERANO presenti delle strutture di lavorazione in metallo! Questo impianto era a regola (tant'è vero che ha potuto chiedere regolarmente contributi e licenze alla regione), ma ha chiuso, vista la crisi. Il proprietario ud aprile di quest'anno ha pensato bene di autodemolire le strutture per fare cassa vendendo il ferro, SENONCHE' tre fabricati di questi erano stati censiti come fabbricati fantasma nel 2012 con categoria E9. Ho parlato con il tecnico dell'ADT che si occupa di questo e mi ha detto che visto che i fabbricati erano stati demoliti successivamente all'attribuzione della rendita presunta, ma non era stata fatta nessuna pratica DOCFA per l'accatastamento (oltretutto non sarebbe nemmeno possibile farlo ora perche il proprietario ha SPIANATO TUTTO con una ruspa e non saprei come rilevare l'ingombro), PRIMO deve pagare gli F24 con le eccedenze in quanto il termine è scaduto, oltre il 30 agosto 2013; SECONDO dovevo fare un'istanza in cui allegavo una DICH. SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO in cui si dichiarava che i fabbricati erano stati demoliti. Io in più ho allegato un rilievo fotografico per far vedere lo stato attuale dei luoghi, anche se faranno sicuramente un sopralluogo; TERZO fare una DOCFA di DEMOLIZIONE TOTALE .... e qui mi sorgono le domande A) per una pratica di demolizione totale non si dovrebbe costituire un'area urbana F1? Considerate che le u.i. non occupavano l'intero lotto, e che proprio per il fatto di essere dei fabbricati fantasma, non era stato aggiornato il mappale, infatti ho fatto l'estratto e questi non spuntano; B) posso presentare la demolizione dei tre fabbricati con un unico DOCFA? C) a quanto ammontano i pagamenti per la presentazione di queste pratiche? D) nella relazione devo inserire il protocollo dell'istanza che ho presentato in precedenza e a cui si riferisce? Grazie per ogni risposta! ... ogni risposta e consiglio su qualcosa che potrei non aver chiesto qui o pensato è MOOOOLTO ben accetto! P.S. considerate che questa è la mia prima pratica di demolizione!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"archisalvo1981" ha scritto: Buonasera, Avrei bisogno di un consiglio procedurale su una pratica che credo sia un po ATIPICA! Vi spego....! Il mio cliente è titolare di un impianto produttivo, in cui ERANO presenti delle strutture di lavorazione in metallo! Questo impianto era a regola (tant'è vero che ha potuto chiedere regolarmente contributi e licenze alla regione), ma ha chiuso, vista la crisi. Il proprietario ud aprile di quest'anno ha pensato bene di autodemolire le strutture per fare cassa vendendo il ferro, SENONCHE' tre fabricati di questi erano stati censiti come fabbricati fantasma nel 2012 con categoria E9. Ho parlato con il tecnico dell'ADT che si occupa di questo e mi ha detto che visto che i fabbricati erano stati demoliti successivamente all'attribuzione della rendita presunta, ma non era stata fatta nessuna pratica DOCFA per l'accatastamento (oltretutto non sarebbe nemmeno possibile farlo ora perche il proprietario ha SPIANATO TUTTO con una ruspa e non saprei come rilevare l'ingombro), PRIMO deve pagare gli F24 con le eccedenze in quanto il termine è scaduto, oltre il 30 agosto 2013; SECONDO dovevo fare un'istanza in cui allegavo una DICH. SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO in cui si dichiarava che i fabbricati erano stati demoliti. Io in più ho allegato un rilievo fotografico per far vedere lo stato attuale dei luoghi, anche se faranno sicuramente un sopralluogo; TERZO fare una DOCFA di DEMOLIZIONE TOTALE .... e qui mi sorgono le domande A) per una pratica di demolizione totale non si dovrebbe costituire un'area urbana F1? Considerate che le u.i. non occupavano l'intero lotto, e che proprio per il fatto di essere dei fabbricati fantasma, non era stato aggiornato il mappale, infatti ho fatto l'estratto e questi non spuntano; B) posso presentare la demolizione dei tre fabbricati con un unico DOCFA? C) a quanto ammontano i pagamenti per la presentazione di queste pratiche? D) nella relazione devo inserire il protocollo dell'istanza che ho presentato in precedenza e a cui si riferisce? Grazie per ogni risposta! ... ogni risposta e consiglio su qualcosa che potrei non aver chiesto qui o pensato è MOOOOLTO ben accetto! P.S. considerate che questa è la mia prima pratica di demolizione! buonasera, a mio avviso fai un istanza in cui specifichi il tutto con una dichiarazione, con pagamento dell'f24, successivamente presenti un docfa sopprimendo i sub o identificativi attribuiti dall'agenzia ed essendo come ho capito un ente urbano costituisci un F1 specificando il tutto in relazione tecnica. buon lavoro
|
|
|
|

archisalvo1981
Iscritto il:
26 Agosto 2013 alle ore 18:49
Messaggi:
49
Località
Canicattì
|
Grazie della risposta, ma il mio dubbio è proprio sulla costituzione dell'area urbana. Ho gia fatto un'estanza e fatto pagare gli F24 al cliente, ma come dicevo prima, il mappale, essendo un fabbricato fantasma, non è stato modificato, o per meglio dire, non sono mai stati aggiunti i fabbricati censiti dall'adt, in quanto li avrebbe dovuti fare un tecnico, completando la pratica con una DOCFA di accatastamento, o no? Quindi al momento il mappale, risulta come se i fabbricati non fossero veramente mai esistiti! Quindi io ho approntato al momento un DOCFA, che riporta solo il MOD. D1 dove vado a sopprimenre le 3 u.i. e dove specifico la il numero di protocollo dell'istanza ga presentata! Non credo si debba costituire un'area urbana, o mi sbagio?
|
|
|
|

archisalvo1981
Iscritto il:
26 Agosto 2013 alle ore 18:49
Messaggi:
49
Località
Canicattì
|
Buonasera, Oggi ho parlato all'ADT con il tecnico responsabile dell'accettazione DOCFA, e mi ha conferato che essendo i fabricati mai stati inseriti nel mappale, si può procedere con la DOCFA di demolizione totale senza procedere alla formazione di are urbana F1, oltretutto senza nessun ulteriore allegato, visto che già aveveo specificato tutto in relazione dell'istanza e che sulla visura delle particelle dei terreni erano state inserite delle annotazioni che riportavano la demolizione dei fabbricati con data che avevo comunicato. Giovedì inoltro la pratica....speriamo bene!
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"archisalvo1981" ha scritto: Buonasera, Oggi ho parlato all'ADT con il tecnico responsabile dell'accettazione DOCFA, e mi ha conferato che essendo i fabricati mai stati inseriti nel mappale, si può procedere con la DOCFA di demolizione totale senza procedere alla formazione di are urbana F1, oltretutto senza nessun ulteriore allegato, visto che già aveveo specificato tutto in relazione dell'istanza e che sulla visura delle particelle dei terreni erano state inserite delle annotazioni che riportavano la demolizione dei fabbricati con data che avevo comunicato. Giovedì inoltro la pratica....speriamo bene! ma quindi se tu fai una visura ai terreni le particelle risultano esempio seminativo? e non ente urbano?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Aggiungo inoltre, cosa di non poco conto, presentato in esenzione di tributi, specificandolo in relazione ed all'invio in altre sulle causali esenzioni da tributi
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
BuonPomeriggio a tutti, racconto di seguito, l'iter di una mia pratica di fabbricato "fantasma" demolito: a) Ho pagato la sanzione con mod. F24 di €. 592,00 b) Ho predisposto Docfa di demolizione (dichiarazione UIU art. 19 DL 78/2010) con pagamento sanzione di €. 129,47 allo sportello dell'AdT e quindi è stato soppresso il fabbricato demolito (allegando: foto, atto di notorieta' con dichiarazione di avvenuta demolizione, C.I....) Il tutto è avvenuto in data 15/01/2013 Ciao e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Inacefd Una curiosità, ma che foto hai allegato?? Cioè hai fatto le foto del lotto di terreno privo del fabbricato, capisco bene?? Saluti cordiali
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Salve SIMBA64, certamente, ho fotografato la zona (da piu' punti di vista) dove si vede chiaramente che il fabbricato "fantasma" (era una tettoia) è stato demolito. Ciao
|
|
|
|

archisalvo1981
Iscritto il:
26 Agosto 2013 alle ore 18:49
Messaggi:
49
Località
Canicattì
|
Buonasera, Anche io ho fatto una istanza allegando un atto notorio e una relazione fotografica con i punti di presa fotografica, da cui si evinceva che i fabbricati da loro censiti non erano più esistenti, ed ovviamente ho fatto pagare al cliente gli F24. Ora come dicevo, all'ADT mi hanno detto di fare un DOCFA di demolizione totale SENZA costituzione di ente urbano (F1). Gli ho chiesto più volte se andava bene cosi o se c'era bisogno che allegassi qualcosaltro, e mi ha detto di no. Comunque gli ho specificato che l'istanza era stata scaricata positivamente e che la collega dell'URP mi aveva fatto vedere le visure dei terreni con l'annotazione "fabbricato demolito in data ...", magari dipende anche da questo che non mi abbia chiesto altro. Comunque domani vado e vediamo come finisce. Un'ultima domanda, ma la cifra INTERA da pagare per un DOCFA del genere allo sportello dell'ADT a quanto ammonta? E' una cifra fissa o variabile? Scusa l'ignoranza ma non mi è mai capitata una pratica del genere. Grazie!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve La demolizione totale di una unità senza costituirne un'altra è completamente gratuita, quindi nessun tributo catastale verrà corrisposto. Saluti cordiali
|
|
|
|

archisalvo1981
Iscritto il:
26 Agosto 2013 alle ore 18:49
Messaggi:
49
Località
Canicattì
|
Ciao, scsa nuovamente, ma allora come mai INFECTED parlava stamattina di 129,47€ allo sportello? Di nuovo gazie.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve La demolizione totale di una unità senza costituirne un'altra è completamente gratuita, quindi nessun tributo catastale verrà corrisposto. Saluti cordiali Confermo a pieno,..come detto sopra, evidentemente quelle 130 euro circa sono la sanzione che comunque và pagata con ravvedimento operoso, ma che di solito, anzi sempre viene effettuato a parte con mod F24 da parte del titolare del fondo ove "era" ubicato l'immobile, non capisco perchè lo si paghi allo sportello - Comunque per essere stato demolito vuol dire che qualche cosa comunque c'era e che poteva essere anche oggetto di accatstamento, che non viene eseguito perchè demolito nel frattempo, però dal momento della "scoperta" alla sua demolizione e denuncia in autotutela faceva reddito .... evaso !!!! Se erano strutture non suscettibili di accatastamento, non c'era neanche bisogno di demolirle,..o sbaglio,.. ?
|
|
|
|

archisalvo1981
Iscritto il:
26 Agosto 2013 alle ore 18:49
Messaggi:
49
Località
Canicattì
|
Aveva ragione SIMBA64...oggi ho presentato il DOCFA e non ho pagato niente! Unico DOCFA per 3 particelle demolite! P.S. Un altro tecnico oggi mi ha detto che avrei potuto fare la stessa cosa con DOCTE con il vantaggio che la variazione sarebbe stata fatta dal proprietario e non da me, quindi senza aggravio di responsabilità per me.....vi risulta? Grazie sempre e buona giornata!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"archisalvo1981" ha scritto: Aveva ragione SIMBA64...oggi ho presentato il DOCFA e non ho pagato niente! Unico DOCFA per 3 particelle demolite! P.S. Un altro tecnico oggi mi ha detto che avrei potuto fare la stessa cosa con DOCTE con il vantaggio che la variazione sarebbe stata fatta dal proprietario e non da me, quindi senza aggravio di responsabilità per me.....vi risulta? Grazie sempre e buona giornata! Come avevo ragione anch'io ecco  ,... ah..ah..ah.. comunque il docte va bene lo stesso solo che con il doc.fa. il risultato è " immediato" con il docte, se non erro, bisogna presentarlo come cartaceo e non su file, per cui avremo i tempi biblici dell'assegnazione, dell'eventuale sopralluogo etc..etc... - Poi scusa, cosa c'entra la responsabilità,.. mica hai dichiarato il falso ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|