Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Vedo che non sono l'unico ad aver perso le braccia a causa dello Scandocfa!! :wink: bye
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Ecco una procedura per dare gli spessori alle linee delle planimetrie nel Docfa: Sono necessari 2 programmi: 1) CutePDF writer (+ converter) che installa dei driver di stampa per poter generare file PDF da qualsiasi applicazione che preveda la stampa dei documenti, scaricabile dal sito www.cutepdf.com/Products/CutePDF/writer.... 2) Gosthscript (+ Gsview interfaccia grafica) per la convesione dei file PDF in formato raster (BMP, TIF.....), scaricabile dal sito www.cs.wisc.edu/~ghost/gsview/ Quindi, scarichiamo tutto ed installiamo nel seguente ordine: Converter CutePDF writer Gosthscript Gsview A questo punto tra l'elenco delle stampanti ci sarà anche "CutePDF Writer", stampante da scegliere (nel programma CAD) per produrre il file PDF della nostra planimetria. Ovviamente prima di stampare è necessario impostare gli spessori, i font dei caratteri e la scala come se si stesse stampando la planimetria su carta. Una volta ottenuto il nostro file PDF è possibile convertirlo in raster tramite Gosthscript (oppure tramite Gsview per chi non sa usare i comandi a linea di Gosthscript) In Gsview si apre il file (menu file-open), si converte (menu file-convert) in BMP, è necessario scegliere il numero dei DPI che ovviamente deve essere impostato su 200 e salvare l'immagine introducendo il nome (completo di estensione .BMP) quando viene richiesto. Ora abbiamo prodotto un'immagine raster contenente la nostra planimetria che potrà essere facilmente importata nel Docfa. NB: per chi usa ProgeCAD o Intellicad della Progesoft, non è necessario installare CutePDF Writer in quanto questo programma installa già nel sistema un driver di stampa PDF. b y e
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Dimenticavo....... Per la conversione da PDF a BMP è necessario selezionare BMPMONO per ottenere un immagine a 1 bitplane cioè in bianco e nero. bye
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
Io solitamente importo le schede in formato dxf per lo spessore delle linee è suff impostare lo spessore della linea utilizzando le proprietà del cad. (per le murature o i contorni dei fabbricati solitamente io uso spessore 0.20) Andrea
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Yeeeee!!! Funziona anche così con gli spessori delle linee!!! Ovviamente il cad deve supportare questa funzionalità. Ed è anche meglio della macchinosa procedura che avevo descritto prima. b y e
|
|
|
|

zapata
(GURU)
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
442
Località
|
|
|
|
|

Rufus
Iscritto il:
15 Aprile 2005
Messaggi:
36
Località
|
Per dare spessore alle linee delle planimetrie è sufficiente trasformarle in polilinea oppure tracciare sulle parti che si vogliono spessorate una polilinea. Esportare il tutto in formato .dxf e richiamarle dal Docfa. Con qualche prova di stampa si verifica lo spessore adatto per la scala utilizzata
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Io disegno la planimetria con autocad (ma va bene anche intellicad o simili) e ripasso le murature (come si faceva con i disegni a china) con polilinee aventi spessore di 0.06 che una volta importate nel Docfa hanno una larghezza di circa 0.03 (in scala 1:200) per avere spessori maggiori basta aumentare la larghezza della polinea anche se poi però le pareti strette tipo tramezzi da 10 cm. diventano non rendono benissimo.
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"zapata" ha scritto: voglio pubblicamente RINGRAZIARE l'amico (lessico da vecchio CB) negrialb per l'dea: ho provato a seguirla e in 10 minuti ho ottenuto il risultato soddisfacente. GRAZIE! P R E G O ! ! ! :wink:
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Per negrialb, I passaggi che hai descritto per la creazione dell'immagine raster può essere fatta direttamente con PDFcreator (open source come i programmi da te descritti) in quanto prevede sia il salvataggio come PDF che come immagine bitmap in quanto già include Gosthscript, è molto comodo e funzionale. Saluti
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Bello questo PDFcreator. Vengono create le immagini BMP, PNG, JPG senza passare dal PDF. Quindi direi che è meglio installare questo invece di CutePDF Writer e Gsview. bye
|
|
|
|

big_bud71
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
2
Località
|
"geosim" ha scritto: Io disegno la planimetria con autocad (ma va bene anche intellicad o simili) e ripasso le murature (come si faceva con i disegni a china) con polilinee aventi spessore di 0.06 che una volta importate nel Docfa hanno una larghezza di circa 0.03 (in scala 1:200) per avere spessori maggiori basta aumentare la larghezza della polinea anche se poi però le pareti strette tipo tramezzi da 10 cm. diventano non rendono benissimo. Tale procedura non mi è stata più riconosciuta dalla versione 3.00.2 in poi. Per la rel. 3.00.3 e 3.00.4 opero con il seguente modo: disegno la planimetria in autocad generando le linee dei muri su di un piano/layer specifico; a disegno ultimato seleziono solo quest'ultime e ne modifico lo spessore/thickness portandolo da 0.00 a 0.04 (basta attivare la visualizzazione del piano interessato e modificare ciò che è a video con una unica selezione). L'esportazione deve essere fatta in dxf (una qualsiasi versione di autocad va bene). Per l'elaborato planimetrico, essendo in scala 1:500, lo spessore delle linee va impostato ad 0.10.
|
|
|
|

varenne
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
19
Località
|
per lo spessore delle linee io uso la funzione altezza di autocad. Per la scala 1:200 il valore da impostare per simulare un pennino 0.5 è 0.08. Ripeto il valore è da indicare nell capo altezza e non in quello spessore.. buon lavoro
|
|
|
|

alfalimapapa
Iscritto il:
19 Gennaio 2006
Messaggi:
136
Località
|
"varenne" ha scritto: per lo spessore delle linee io uso la funzione altezza di autocad. Per la scala 1:200 il valore da impostare per simulare un pennino 0.5 è 0.08. Ripeto il valore è da indicare nell capo altezza e non in quello spessore.. buon lavoro Confermo che anch'io utilizzo il parametro altezza in autocad che corrisponde4 al parametro spessore in intellicad ed in particolare utilizzo i seguenti valori: linee sottili ------> lascio valore 0 come da default linee spesse scala 1:200 ------> 0.08 linee spesse scala 1:500 ------> 0.15 poi ciascuno può adottare valori secondo le sue preferenze. Comunque sia ho scoperto che il docfa non riconosce il normale spessore linea di autocad ma ne riconosce il valore impostato come altezza per uno dei soliti errori di programmazione che la sogei ancora nn si è decisa a correggere.... Saluti a tutti
|
|
|
|