Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Data Ultimazione Lavori, Sanzioni e Prescrizione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Data Ultimazione Lavori, Sanzioni e Prescrizione

mauri_degre87

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
18 Settembre 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2010 alle ore 10:01

Ciao a tutti carissimi colleghi. E' da giorni che spulcio tra i vari topics ma il dubbio che ho non l'ho saputo risolvere. Premesso che so che si tratta di un argomento già trattato e ritrattato ma non riesco a venirne a capo.

Sono stato incaricato di effettuare una variazione catastale di tre uiu che, circa nel 1999/2000, sono state oggetto di DIA (non fatta da me).
Il problema è il seguente: all'epoca il tecnico incaricato ha pensato bene di combinare un gran casotto ultimando solo una parte della pratica ma non presentando alcuna variazione catastale, lasciando il resto della pratica aperta (e mai chiusa) e sparendo nel nulla. Il risultato di tutto ciò è che ora, essendo nata la necessità di sistemare la situazione per eseguire altre opere, il comune oltre a chiedermi di sistemare la prat edilizia vuole anche la variazione di tutto, ovviamente.

La mia domanda è la seguente: a livello di docfa, sapendo che la presentazione oltre ai trenta giorni porta a sanzioni, vorrei avere dei riferimenti normativi che mi dicano i minimi e i massimi importi dell'eventuale sanzione e in quali tempi essa cade in prescrizione.


E' una questione un pò delicata e forse complicata, ma confido nella vostra esperienza!

Grazie!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2010 alle ore 10:59

non pare abbia perso molto tempo per ricercare sul forum l'argomento...

Per me, così è:
Entro 30 gg. dalla data di fine lavori deve essere presentata la pratica catastale per non essere in sanzione.
La fine lavori catastale ("...l'immobile è divenuto servibile all'uso in cui è destinato...") può coincidere con la fine lavori comunicata in Comune, può anche essere precedente, ma non può essere superiore.
Se sono trascorsi più di 5 anni dalla data di fine lavori , non viene applicata la sanzione in quanto ricade in prescrizione.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauri_degre87

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
18 Settembre 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2010 alle ore 10:24

"teo_bo" ha scritto:
non pare abbia perso molto tempo per ricercare sul forum l'argomento...

Per me, così è:
Entro 30 gg. dalla data di fine lavori deve essere presentata la pratica catastale per non essere in sanzione.
La fine lavori catastale ("...l'immobile è divenuto servibile all'uso in cui è destinato...") può coincidere con la fine lavori comunicata in Comune, può anche essere precedente, ma non può essere superiore.
Se sono trascorsi più di 5 anni dalla data di fine lavori , non viene applicata la sanzione in quanto ricade in prescrizione.

saluti.




quindi se per esempio in una pratica consegnata oggi ci fosse data 01-01-1995 le sanzioni sarebbero prescritte?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2012 alle ore 10:46

Buongiorno, riesumo questo post per un chiarimento.

Anche io, come penso tanti altri, non riesco piu a racapezzarmi in questo marasma di normative che cambiano ogni giorno.

Devo fare una variazione da A/6 ad A/3. L'immobile è stato acquistato il 30/08/2004 con l'allora categoria A/6.

Il proprietario ha fatto degli interventi di ristrutturazione per poterlo abitare.

Lui dice di aver finito i lavori nel 2009.

Se io dichiaro quella data, in che sanzioni incorre?

E se invece dichiaro che è stato ultimato un paio di mesi dopo il suo acquisto, ossia nell'Ottobre del 2004, le sansioni immagino vadano in prescrizione.

Ma rimane un'altro dubbio: possono andare in prescrizione le sanzioni catastali, ma il Comune potrebbe rivalersi, dal 2010 in poi del pagamento ICI?

A questo punto, missà conviene dichiarare che l'immobile è stato ultimato nei canonici 30 giorni.



Saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2012 alle ore 12:09

"vordcienpion" ha scritto:
Buongiorno, riesumo questo post per un chiarimento.

Anche io, come penso tanti altri, non riesco piu a racapezzarmi in questo marasma di normative che cambiano ogni giorno.

Devo fare una variazione da A/6 ad A/3. L'immobile è stato acquistato il 30/08/2004 con l'allora categoria A/6.

Il proprietario ha fatto degli interventi di ristrutturazione per poterlo abitare.

Lui dice di aver finito i lavori nel 2009.

Se io dichiaro quella data, in che sanzioni incorre?

E se invece dichiaro che è stato ultimato un paio di mesi dopo il suo acquisto, ossia nell'Ottobre del 2004, le sansioni immagino vadano in prescrizione.

Ma rimane un'altro dubbio: possono andare in prescrizione le sanzioni catastali, ma il Comune potrebbe rivalersi, dal 2010 in poi del pagamento ICI?

A questo punto, missà conviene dichiarare che l'immobile è stato ultimato nei canonici 30 giorni.

Saluti e grazie



Ma, dico io, ci vuole tanto a dichiarare la data dell'effettiva avvenuta fine dei lavori ??? Si rischia di creare più danno e confusione al cliente intortandolo di date facendolo credere uno furbo a dichiarare un falso. Oltretutto, avendo fatto una ristrutturazione, c'è sicuramente un progetto in Comune e una fine lavori documentata, perchè vuoi per forza provocare un danno? Perchè una data falsa è sempre un danno. Oltretutto rischi di non prevedere a che tipo di sanzioni vai incontro perchè non ne sei a conoscenza.... Fai il tuo, quello giusto, nell'interesse del cliente.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2012 alle ore 15:36

Ciao Totonno,

allora non so come funzioni da voi, ma da noi, per ristrutturazioni semplici, ma a volte anche complesse, aihmè nessuno si preoccupa di presentare alcun progetto, a meno chè non si tratti di opere macroscopiche. Quindi non c'è nessuna data nè di inizio e nè di fine lavori, altrimenti non sarei stupido a dichiarare tutt'altro? Non credi?

Secondo, se riesco a dare una data "falsa" che poi falsa non è perchè anche il cliente non è cosi affidabile, e posso far risparmiare un centinaio di € alla cliente che vive con 400 € di pensione, senza andare a farla cadere in ulteriori casini, ne son più che contento.



Sai per caso a quanto ammonterebbe la sanzione dichiarando come data quella vera, ossia metà maggio del 2009?

Io non riesco più a trovare uno schema affidabile delle sanzioni.



Grazie dell'aiuto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie