Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Da BCNC a Corte Esclusiva
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Da BCNC a Corte Esclusiva

fuser1982

Iscritto il:
26 Gennaio 2009

Messaggi:
26

Località
Modena

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2012 alle ore 12:58

Salve, ho un immobile composto da 7 subalterni così costituiti:

- 3 appartenenti alla ditta A

- 3 alla ditta B

- ed un BCNC (corte più scala).

Mi viene chiesto di attribuire una parte della corte alla ditta A un'altra alla ditta B e un'altra parte compreso la scala lasciarla come BCNC.

Come dovrei procedere?

Dovrei fare un Docfa per variazione, variare il BCNC e andare a costituire tanti sub quanti me ne occorrono e per ognuno di loro indicare che si tratta di corte esclusiva?

P.S. Il passaggio successivo sarà un atto notarile di vendita dei sub di proprietà della ditta A.

Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno apportare il proprio contributo a questa discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Arald

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
138

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2012 alle ore 18:08

La pratica è piuttosto complessa.

Io opero a Bologna dove l'Agenzia ha dato le seguenti indicazioni:

Sempre più spesso capita che vi sia la necessità di frazionare dei beni comuni censibili e non censibili e di assegnare a porzioni di questi una ditta catastale. Si rammenta che, in caso di divisione di B.C.N.C. o B.C.C. è consentito far derivare solo altre unità immobiliari a partita speciale.

"Solo nel caso in cui sul bene da frazionare, i diritti sono omogenei ossia sono riconducibili ad una stessa ditta (non mi sembra sia il tuo caso. ndr) è possibile spezzare la denuncia in 2 parti: con la prima, che è una denuncia di variazione si sopprime il bene comune costituendo il bene comune residuo e con la seconda (denuncia di nuova costruzione – unità afferenti), si accatasta il bene derivato intestandolo all’unica ditta cui il bene comune è riconducibile. Se il bene comune appartiene a più ditte (come nel tuo caso. ndr), non è consentita l’iscrizione di alcuna intestazione stante l’impossibilità di determinare le quote, per cui quello che ne deriva in costituzione dalla denuncia di variazione bisogna accatastarlo nei beni comuni censibili (B.C.C.) per consentire l’eventuale voltura in caso di trasferimento di diritti sull’unità immobiliare. Qualora fosse necessario per trasferimento di diritti attribuire una ditta ad una unità immobiliare in carico alla partita speciale dei B.C.C., si fa riferimento a quanto specificato dalla Direzione Regionale dell’Emilia Romagna con nota Prot. 13279 del 17/12/2010. Si rammenta che possono essere iscritte nei beni comuni censibili anche le categorie fittizie F/1, F/2, F/3, F/4, F/5."

La suddetta nota prot. 13279/2010 recita:

"Come noto !a Circolare 3/2010, in relazione agli immobili riportati alla partita "'beni comuni censibili", ha ribadito che allorquando una unità immobiliare perde le caratteristiche della comunione In quanto è prevista la sua assegnazione in proprietà esclusiva, in luogo della partita speciale è necessaria la registrazione di una specifica intestazione, in modo da tenere in debita evidenza i diritti e le quote vantate da ciascun soggetto.

Esaminate nel dettaglio le modalità dì acquisizione di tali intestazioni, si ritiene possibile procedere nel modo seguente.



Il notalo utìlizza la procedura Voltura 1.0 in "Prealllneamento". Nel campi ”Descrizione del Documento" e "Descrizione Atto" (quest'ultimo risulterà poi in v!sura) provvederà a riportare l'annotazione del tipo "Attribuzione intestati a BCC L.122/10" mentre nel campo "Causale" sceglierà dal menù a tendina la voce "Rettifica di intestazione all'attualità". Come data di efficacia va utilizzata una data successiva a quella della creazione dell'unità immobiliare che si va a trattare."

In sostanza fai una variazione per divisione, sopprimi il BCNC e crei 2 BCC e un BCNC (la porzione che resta comune).

Poi "passi la palla" al Notaio che può scegliere o meno di preallineare i BCC affibbiadoli una intestazione. Poi fa il rogito dove assegna le corti in esclusiva.

Infine, dopo la registrazione/trascrizione/volturazione dell'atto, puoi fare 2 docfa (uno per ogni proprietà) dove graffi le corti esclusive alle singole u.i.u.

Spero di essere stato chiaro.



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2012 alle ore 18:11

Ciao fuser ti chiedo tu vuoi fare una divisione del BCNC per trasferimento diritti, ma non ho ben capito alcune cose. I sub. della ditta A e B cosa sono tutti appartamenti o anche C6,C2 primo, poi questa divisione vuoi farla solo all'urbano o anche ai terreni, magari se mi dai qulche informazione in piu' io e i colleghi possiamo aiutarti meglio - sia della situazione attuale che futura grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuser1982

Iscritto il:
26 Gennaio 2009

Messaggi:
26

Località
Modena

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2012 alle ore 20:12

Grazie mille per la celerità e la completezza delle risposte.

Tra i sub delle due ditte figurano sia immobili di categoria A che C.

Sto seguendo la procedura consigliata da Arald ma, mi è sorto un ulteriore dubbio ovvero: che causale metto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie