Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / D/10 senza essere coltivatore diretto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore D/10 senza essere coltivatore diretto

alvo83

Iscritto il:
27 Dicembre 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2012 alle ore 14:34

La mia domanda è la seguente: un cliente deve accatastare una serie di fabbricati ad uso agricolo che normalmente avrei riunito in un unico D/10; lui però attualmente non risulta più coltivatore diretto quindi posso accatastarli ugualmente come D/10 oppure sono costretto a fare dei C/2?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2012 alle ore 08:47

"alvo83" ha scritto:
La mia domanda è la seguente: un cliente deve accatastare una serie di fabbricati ad uso agricolo che normalmente avrei riunito in un unico D/10; lui però attualmente non risulta più coltivatore diretto quindi posso accatastarli ugualmente come D/10 oppure sono costretto a fare dei C/2?


senza requisiti.....scatta la categoria ordinaria, quindi C/2, C/6, C/7 etc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nicotop

Iscritto il:
15 Novembre 2006

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2012 alle ore 13:01

A mio avviso, se quei fabbricati sono a servizio di una attività agricola, anche se non esercitata da coltivatore diretto o IAP, vanno nella categoria D/10, possedendo i requisiti oggettivi (fabbricati strumentali ad attività agricola). Diverso è per le abitazioni, per le quali deve esserci anche il requisito soggettivo (proprietario coltivatore diretto).
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alvo83

Iscritto il:
27 Dicembre 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2012 alle ore 14:10

I fabbricati sono tutt' ora ad uso agricolo poichè il proprietario ne ha affittati alcuni ad un coltivatore diretto e gli altri vengono utilizzati come ricovero mezzi agricoli ed attrezzi utilizzati, in passato, per l' attività

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2012 alle ore 14:24

..quoto CESKO, il requisito d'imprenditore agricolo NON e' facoltativo e' obbligatorio, per cui non e' corretto quello che ha detto nicotop.

..nella tua ultima dici pero' che il fabbricato e' utilizzato da un impreditore agricolo, per cui e' corretto denunciarlo come D/10.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nicotop

Iscritto il:
15 Novembre 2006

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2012 alle ore 14:43

"...Omissis... Per espressa previsione del legislatore, i fabbricati in argomento, tuttavia, mantengono comunque il carattere di ruralità ai fini fiscali, purché siano riscontrate le condizioni puntualmente elencate nel citato art. 9 del decreto legge n. 557 del 1993. Tale norma, integrata con le modifiche introdotte dalle disposizioni successive, opera una distinzione tra gli immobili destinati ad edilizia abitativa e le costruzioni strumentali
necessarie allo svolgimento dell'attività agricola. Con riferimento ai
primi, le condizioni da soddisfare riguardano sia le caratteristiche
oggettive riferite all'azienda agricola, sia quelle soggettive riferite
all'imprenditore agricolo, e sono elencate al comma 3; per le costruzioni
strumentali allo svolgimento dell'attività agricola, invece, i requisiti da
soddisfare sono riportati al comma 3-bis del medesimo articolo. ...Omissis..."

Da nota AdT n. 10933 del 26 febbraio 2010.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alvo83

Iscritto il:
27 Dicembre 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2012 alle ore 09:46

Considerata l' esaustività delle vostre risposte ne approfitto per porvi un' ulteriore questione: un agriturismo lo posso accatastare come D/10 vero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2012 alle ore 10:32

"alvo83" ha scritto:
Considerata l' esaustività delle vostre risposte ne approfitto per porvi un' ulteriore questione: un agriturismo lo posso accatastare come D/10 vero?



no posso...DEVI !!! :wink: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2012 alle ore 12:43

"anonimo_leccese" ha scritto:
"alvo83" ha scritto:
Considerata l' esaustività delle vostre risposte ne approfitto per porvi un' ulteriore questione: un agriturismo lo posso accatastare come D/10 vero?



no posso...DEVI !!! :wink: :wink:



Concordo, però verifica sempre la sussistenza dei requisiti, per esperienza personale mi sono imbattuto in almeno un paio di attività spacciate per agriturismo (autorizzati) ma di fatto trasformati in ristoranti che facevano banchetti nuziali da 300 posti !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2012 alle ore 15:04

"uli" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
"alvo83" ha scritto:
Considerata l' esaustività delle vostre risposte ne approfitto per porvi un' ulteriore questione: un agriturismo lo posso accatastare come D/10 vero?



no posso...DEVI !!! :wink: :wink:



Concordo, però verifica sempre la sussistenza dei requisiti, per esperienza personale mi sono imbattuto in almeno un paio di attività spacciate per agriturismo (autorizzati) ma di fatto trasformati in ristoranti che facevano banchetti nuziali da 300 posti !!



Ed in quel caso cosa hai fatto ? ... purtroppo, e colleghi salentini possono confermarlo, s'è proprio perso lo spirito originario dell'agriturismo, sono tutti dei bei "ristoranti" nonchè "alberghi" di lusso, dove tra l'altro, insieme ai prodotti tipici dell'agricoltura, vi sono pure le cozze, le vongole, le sogliole, tutti prodotti tipici che crescono nell'orto e sugl'alberi !!! :wink: :wink:
per non parlare delle pizze napoletane -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2012 alle ore 08:45

Chiedi di visionare tutta la documentazione in loro posesso e confrantala con la legge della tua regione. Se è tutto a posto procedi tranquillamente anche perchè non è tuo il compito di verificare il rispetto della normativa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompatrizia

Iscritto il:
07 Marzo 2012

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 09:12

Buongiorno, avrei da porvi un quesito. In data 06.2010 ho presentato un Docfa per una stalla iscrivendola in categoria C6 in quanto il proprietario non era imprenditore agricolo, ma adesso scopro che la moglie lo è.

Adesso potrei fare una variazione da C6 a D10 motivando che il fabb. è utilizzato dalla moglie in qualità di imprenditore agricolo? Spero che si possa fare, oppure ditemi che strada posso prendere per cambiargli la categoria, in quanto l'IMU per le D!0 è inferiore al C6.

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 10:18

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompatrizia

Iscritto il:
07 Marzo 2012

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 11:28

Quindi posso fare una variazione avendo tutte le caratteristiche per classificarlo in rurale, ma che causale utilizzo se non posso variare il classamento? Utilizzo la variazione di destinazione e nella relazione tecnica cosa scrivo? L'iscrizione come imprend. agricolo e il nome del coniuge?
Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 11:32

...la scdenza per tutti i fabbricati gia' denunciati e' il 30/marzo, penso che a questo punto anche la tua unita' ricada tra queste, per cui devi compilare la domanda come da allegati al decreto del ministro dell'economia del 14/09/2011.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie