Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Costituzione bcnc condominio senza amministratore
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Costituzione bcnc condominio senza amministratore

rubrie

Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2015 alle ore 16:03

Ciao a tutti,

ho un dubbio e vorrei una mano a capire come agire.

la situazione è questa:

1. devo rifare le schede catastali di 8 appartamenti per esatta rapp. grafica, gli intestatari sono 5 ditte diverse. il condominio non ha un amministratore.

2. devo costituire 2 bcnc, i quali sono individuati nelle schede come parti comuni. (manca EP);

il mio dubbio è sul firmatario della pratica docfa per la costituzione dei bcnc, penso che dovrà firmare uno dei proprietari (giusto?), e inoltre, mi chiedevo se potevo unificare il docfa per costituzione dei bcnc ad un docfa per esatt. rapp. grafica.

Mi spiego meglio:

invece di fare 6 docfa ne farei 5

- 4 docfa per esatta rapp. grafica

- 1 docfa esatta rapp. grafica + costituzione bcnc (int. al proprietario che detiene più appartamenti).

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2015 alle ore 17:21

No.

Fai un primo docfa per costituzione bcnc con l'EP completo di tutti i subalterni comuni e esclusivi di tutto il lotto.

Poi gli altri docfa per esatta rappresentazione grafica per ogni unità immobiliare.

Il fatto che non ci sia l'amministratore è ininfluente.

Mi incuriosisce quale sia la sbagliata rappresentazione nelle planimetrie in atti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubrie

Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2015 alle ore 17:41

Perchè non poter fare un solo docfa come dicevo (costit. bcnc + esatta rapp. grafica)?

il docfa per costituzione bcnc lo farò firmare ad uno dei prorietari specificando in relazione qualcosa?

le esatte rapp. grafiche sono necessarie in quanto le schede sono vecchissime e poco leggibili ed i committenti vogliono rifarle.

diciamo che la causale migliore sarebbe "migliore rapp. grafica" ma già ho avuto dei trascorsi con la mia ade che preferisce quella codificata.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2015 alle ore 19:19

Salve



Puoi fare sia come dice totonno che come dici tu, è che tutte le pratiche devono essere spedite la stessa mattinata, altrimenti si genera confusione nel capire bene l'esatto E.P. da presentare in caso di invio delle pratiche in tempi successivi.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2015 alle ore 19:56

Rubrie, non puoi fare un docfa in cui costituisci un bcnc e contemporaneamente una miglior rappresentazione grafica di una UIU esclusiva. La vedo molto dura questa.

Non c'è causale codificata per miglior rappresentazione grafica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubrie

Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2015 alle ore 20:32

comunque procedo come suggerito da totonno, viene un lavoro più lineare anche nella cronologia.

ma nella relazione per quanto riguarda il firmatario del doc devo indicare qualcosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2015 alle ore 20:53

Il firmatario deve essere uno dei soggetti intestatari. In relazione chiarisci che questi è uno degli intestatari di una UIU esclusiva identificata catastalmente .... che ha diritto per quota parte al BCNC. Per la costituzione dei due bcnc devi mettere, prestando molta attenzione, i subalterni dei beni esclusivi ai quali sono a comune nell'elenco dei subalterni. Segui la rappresentazione delle parti comuni nelle planimetrie vecchie in atti e quello che c'è scritto negli eventuali titoli di trasferimento che si sono succeduti nel tempo. Fai decidere a tutti i proprietari, non prendere iniziative tue personali. Oppure proponi, ma lascia scegliere alla proprietà, perchè un giorno potrebbero dividersi i proprietari e poi contendersi magari un marciapiede che tu hai messo a comune di tutti. Quindi per te e per tutti i soggetti proprietari fai firmare una copia dell'elaborato planimetrico e l'elenco dei subalterni a tutti gli aventi diritto in modo che siano tutti consapevoli e d'accordo di quello che possiedono in comune e in esclusivo.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubrie

Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2015 alle ore 21:17

"totonno" ha scritto:
Il firmatario deve essere uno dei soggetti intestatari. In relazione chiarisci che questi è uno degli intestatari di una UIU esclusiva identificata catastalmente .... che ha diritto per quota parte al BCNC. Per la costituzione dei due bcnc devi mettere, prestando molta attenzione, i subalterni dei beni esclusivi ai quali sono a comune nell'elenco dei subalterni. Segui la rappresentazione delle parti comuni nelle planimetrie vecchie in atti e quello che c'è scritto negli eventuali titoli di trasferimento che si sono succeduti nel tempo. Fai decidere a tutti i proprietari, non prendere iniziative tue personali. Oppure proponi, ma lascia scegliere alla proprietà, perchè un giorno potrebbero dividersi i proprietari e poi contendersi magari un marciapiede che tu hai messo a comune di tutti. Quindi per te e per tutti i soggetti proprietari fai firmare una copia dell'elaborato planimetrico e l'elenco dei subalterni a tutti gli aventi diritto in modo che siano tutti consapevoli e d'accordo di quello che possiedono in comune e in esclusivo.



Saluti.



grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2015 alle ore 12:39

"SIMBA964" ha scritto:
............. è che tutte le pratiche devono essere spedite la stessa mattinata, altrimenti si genera confusione nel capire bene l'esatto E.P. da presentare in caso di invio delle pratiche in tempi successivi.......Saluti cordiali



Domanda:

ho un locale caldaia che risulta ancora intestato al costruttore (che intanto ha venduto tutto) censito come C/2. Mi ha chiesto di costituire il BCNC in quanto (visto che ha diversi immobili) gli rompe trovarsi questa unità ad ogni dichiarazione redditi/imu. Faccio la variazione con causale ALTRE "costituzione di BCNC" e lo passo a partita speciale OK? Successivamente i vari condomini (che sono più di 30) dovranno farsi ognuno la propria variazione per associare il bcnc alla propria unità giusto? mi chiedo, anche in questo caso devono essere inviate tutte insieme? capirete che è praticamente impossibile....e se qualcuno se ne frega e non provvede alla variazione?



Grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2015 alle ore 12:49

"AnMar" ha scritto:

Domanda:

ho un locale caldaia che risulta ancora intestato al costruttore (che intanto ha venduto tutto) censito come C/2. Mi ha chiesto di costituire il BCNC in quanto (visto che ha diversi immobili) gli rompe trovarsi questa unità ad ogni dichiarazione redditi/imu. Faccio la variazione con causale ALTRE "costituzione di BCNC" e lo passo a partita speciale OK? Successivamente i vari condomini (che sono più di 30) dovranno farsi ognuno la propria variazione per associare il bcnc alla propria unità giusto? mi chiedo, anche in questo caso devono essere inviate tutte insieme? capirete che è praticamente impossibile....e se qualcuno se ne frega e non provvede alla variazione?

Grazie in anticipo.



Manca un passaggio. L'atto di trasferimento del C/2 al condominio. O negli atti di vendita delle unità immobiliari esclusive è stato trasferito quel C/2 in quota parte oppure va fatta e trascritta e volturata una compravendita tra l'intestatario e il condominio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2015 alle ore 14:08

Si, ho dato per scontato che il c/2 (all'epoca dei vari atti di vendita denunciato con scheda prot... del...) sia citato nelle parti comuni come in effetti lo è. Per il resto, cosa succede se io deposito il mio docfa e gli altri non provvedono a farsi le proprie variazioni? l'ufficio potrebbe mettere in discussione la mia variazione?



Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2015 alle ore 14:36

"AnMar" ha scritto:
Si, ho dato per scontato che il c/2 (all'epoca dei vari atti di vendita denunciato con scheda prot... del...) sia citato nelle parti comuni come in effetti lo è. Per il resto, cosa succede se io deposito il mio docfa e gli altri non provvedono a farsi le proprie variazioni? l'ufficio potrebbe mettere in discussione la mia variazione?
Grazie.



Devi verificare se il censimento originario delle parti esclusive è stato eseguito tenendo conto di quelle parti comuni. Se così è stato non importa presentare variazioni per le unità esclusive. Perchè il bene comune già è presente al momento del classamento di impianto. Il bene comune deve essere stato non volturato solo perchè non era inserito in atti. Rimane inspiegabile come mai il locale sia stato censito come C/2 nonostante fosse già considerato comune nelle vendite, questo presuppone l'ipotesi che il costruttore se lo sia voluto tenere in proprietà e non cederlo all'epoca delle vendite. In sintesi, perchè è stato censito C/2 all'epoca se era tra le parti comuni dell'edificio ?

Comunque al C/2 bisogna eseguire una voltura per allineamento della ditta secondo quando riportato in tutti i titoli d'acquisto e poi variarlo in bene comune non censibile.

La assenza della voltura del C2 è una mancanza procedurale che andava invece fatta all'epoca degli avvenuti trasferimenti delle unità immobiliari esclusive.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2015 alle ore 16:38

Intanto ti ringrazio.

Sono sicuro che il costruttore non aveva alcuna intenzione di trattenere le parti comuni, il problema è che a suo tempo le varie unità furono accatastate mediante presentazione della scheda e negli atti successivi sono state così identificate (n. di prot. e di scheda) quindi come trascrizione ci siamo. Negli anni (e vai a capire perchè) sono stati attribuiti gli identificativi definitivi con relativo classamento ma sono ovviamente rimaste in ditta a chi ha denunciato; Sicuramente la voltura è una mancanza procedurale ma per farla dovrei avere incarico da tutti i condomini (che dovrebbero essere tutti disponibili) e recuperare tutti gli atti............Io mi chiedo cosa accade se mi limito a costituire il bcnc e basta?




arigrazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2015 alle ore 17:08

Salve

Scusa del ritardo, mi era un pò sfuggito il proseguimento della discussione.

Per costituire un BCNC (comune quindi a varie u.i.) devi avere un supporto giuridico per farlo, nel senso che deve essere incontestabile in futuro altrimenti potrebbero essere guai seri.

Il catasto se trasformi il C2 in BCNC non credo che entri tanto nel merito, ma è una prerogativa tua dichiarare esattamente le u.i. che sono legate a quel BCNC.

Se costituisci solo il BCNC non credo che succeda più di tanto, le u.i. che avranno diritto a quel BCNC di contro dovrebberò aggiornare la loro rendita di una percentuale, ma questo non è a mio avviso incarico tuo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2015 alle ore 17:09

Anche sul bcnc ci vorrebbe il consenso dei condomini. non è che puoi intestare un bene così tanto per togliertelo dall'IMU ad un condominio.

Quello che il costruttore può fare di sua iniziativa è eseguire le volture che non sono state fatte all'epoca riguardante il trasferimento del C2 senza variarlo in bcnc.

Purtroppo c'è stata una grossa ingenuità del costruttore nell'iscrivere il bene comune come C2 all'epoca. In genere i beni comuni considerati come tali per volontà del venditore costruttore non venivano proprio dotati di scheda proprio per differenziarli dalle unità immobiliari esclusive.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie