Forum
Autore |
costituzione bcnc |

giuseppecz
Iscritto il:
17 Ottobre 2005
Messaggi:
36
Località
Catanzaro
|
Salve, grazie in anticipo a quanti mi risponderanno. Ho un fabbricato inserito con solo foglio e particella, devo procedere al docfa per un ampliamento e procedo nel seguente modo: per prima cosa faccio un docfa per modifica identificativo con il quale costituisco il sub 1 . poi per inserire l'ampliamento con un nuovo sub devo costituire il bcnc, come devo procedere?? sopprimo il sub 1 e costituisco 2 sub tra il quale il bcnc? e con quale causale? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Giuseppe, [size=9]c..z.o[/size], non si capisce nulla! Sono io che sono andato off/line stavolta. Cosa fai, un ampliamento di unica UI che diventa bene comune della stessa e unica UI? Che senso ha ??? Oppure crei un altra UI che è ampliamento comune non censibile a un altra UI?? Una domanda del genere richiede solo una risposta adeguata e scherzosa. Non me ne voglia il Collega, ma visto che non c'è più ritegno.... La causale è, udite udite: "Ampliamento con diversa distribuzione interna finalizzato al frazionamento con fusione dell'UI originaria fantasma, sfuggita al classamento, sulla quale viene realizzato un annesso agricolo comune alla corte." :lol: :lol: Saluti sbracati :wink:
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
"totonno" ha scritto: La causale è, udite udite: "Ampliamento con diversa distribuzione interna finalizzato al frazionamento con fusione dell'UI originaria fantasma, sfuggita al classamento, sulla quale viene realizzato un annesso agricolo comune alla corte...... "...come se fosse antani, con accatastamento a destra" ;) Ora però torniamo seri. Allora: la porzione in ampliamento è un'unità a sè stante, autonoma e suscettibile di redditività autonoma? Oppure è semplicemente un'ampliamento dell'unità già esistente (quindi annessa a questa, e con questa complementare)? A seconda della risposta, gli scenari sono i seguenti: Se l'ampliamento è unità a sè stante: occorre sopprimere l'unità esistente attribuendole il sub. 1 con Docfa per modifica identificativo, poi Docfa per unità afferente dove vai a costituire il sub. 2 (nuova unità) e il sub. 3 (BCNC comune ai subb. 1 e 2) Se l'ampliamento consiste invece in locali complementari all'unità già esistente, occorre fare un Docfa per ampliamento dove sopprimi l'unità ora priva di sub. e ri-accatasti il tutto con sub. 1 Buon lavoro 8)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"malteser" ha scritto:
Ora però torniamo seri. Allora: la porzione in ampliamento è un'unità a sè stante, autonoma e suscettibile di redditività autonoma? Oppure è semplicemente un'ampliamento dell'unità già esistente (quindi annessa a questa, e con questa complementare)? A seconda della risposta, gli scenari sono i seguenti: Se l'ampliamento è unità a sè stante: occorre sopprimere l'unità esistente attribuendole il sub. 1 con Docfa per modifica identificativo, poi Docfa per unità afferente dove vai a costituire il sub. 2 (nuova unità) e il sub. 3 (BCNC comune ai subb. 1 e 2) Se l'ampliamento consiste invece in locali complementari all'unità già esistente, occorre fare un Docfa per ampliamento dove sopprimi l'unità ora priva di sub. e costituisci il tutto con sub. 1 Saluti a tutti, come se fosse antani, con scappellamento a destra ;) Magari suggeriamo pure che ci vuole un Tipo Mappale al catasto terreni se l'ampliamento comporta una modifica alla sagoma dell'edificio esistente, che potrebbe però essere condominiale...Chissà...ci sarebbe un terzo scenario. Saluti..Amici miei.. :wink:
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Bè ho dato per scontata l'avvenuta redazione del TM... In merito al bene condominiale, suppongo che non lo sia, dal momento che il fabbricato è censito attualmente per intero, e non diviso in subb., a meno che... Quindi sottolineo l'importanza di specificare sempre il più possibile la situazione de facto, i documenti che si hanno in mano, ma pur sempre con particolare riferimento alla privacy Buon lavoro a voi 8) io scappo dalla Titti :P
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|