Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Marica
Iscritto il:
11 Dicembre 2017 alle ore 15:30
Messaggi:
5
Località
|
Grazie ... purtroppo non risolve i dubbi
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Marica
Iscritto il:
11 Dicembre 2017 alle ore 15:30
Messaggi:
5
Località
|
Nessuno mi può dare un'aiuto?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Marica" ha scritto: Nessuno mi può dare un'aiuto? Salve è una pratica che non ho mai fatto, ma provando con docfa ho visto che si fa con una variazione, unità in costituzione 1, unità derivate 1 in beni comuni non censibili. Causale (5) dove scrivi "costituzione BCC". Poi passi alla schermata successiva Quadro U, costituisci la u.i. d'interesse a partita speciale e beni comuni censibili. Puoi anche assocciare al BCC (utilità comuni) tutte le u.i. interessate, assegni la categoria e classe al bcc. Assocci la planimetria, e fai il resto che ti chiede docfa. Dovrebbe girare la pratica Saluti cordiali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Marica
Iscritto il:
11 Dicembre 2017 alle ore 15:30
Messaggi:
5
Località
|
Ciao Simba, purtroppo non è possibile procedere come mi hai suggerito perchè la costituzione in variazione preseppone la soppressione di un subalterno. Nel mio caso non ho un precedente sub. da sopprimere. Per scrupolo ho fatto una prova simulando il docfa come mi hai suggerito, Ti confermo che da errore in quanto trova incongruenza tra i sub. costituiti e quelli soppressi.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ho provato con NC e sono riuscito a concludere la pratica con controllo formale corretto del documento. Quando sei nel quadro I (ditta da intestare) scegli -Bene comune Censibile- Quando sei nel quadro U (u.i.u dati generali ecc..) ricordati di mettere le utilità comuni con operazione tipo I, altrimenti non funziona il docfa. Per il resto è normale compilazione Saluti cordiali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Marica
Iscritto il:
11 Dicembre 2017 alle ore 15:30
Messaggi:
5
Località
|
Grazie Simba... ho provato come mi hai suggerito, ed effettivamente il docfa gira senza errori... l'unica cosa che non ho fatto è stata quella di mettere la spunta su "associa bene comuni censibili", in quanto io sto creando un BCC. Mi sono limitata ad scrivere sull'elenco sub. a quali immobili di categoria ordinaria risulta associato il mio BCC. Per il resto perfetto... spero passi senza intoppi!!!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

kawallo
Iscritto il:
01 Febbraio 2005
Messaggi:
65
Località
Ferrara
|
Salve a tutti. Utilizzo questo post perché sempre di costituzione di BCC si tratta, anche nel mio caso. In un condominio, l'u.i. della sala riunioni, con 2 bagni e un altro ambiente era nel 1985 intestata in comproprietà a tutti i condomini, con la sua planimetria catastale e classe A/3. Ad oggi tale u.i., dopo vari atti di compravendita, risulta erroneamente intestata a un solo condomino, che paga tale unità come seconda casa! Visto che si tratta sicuramente di un errore (ho già verificata l'eventuale presenza di atti intermedi che modifichino il fatto che la comproprietà sia di tutti), in catasto mi è stato suggerito di sopprimere questa u.i. e di costituire un BCC a tutti i sub. delle abitazioni. Mi è stato detto di sopprimere l'u.i. e costituire un nuovo subalterno con causale ALTRE: costituzione bcc. Noto però che in questo modo il docfa mi obbliga a ripresentare la planimetria, che effettivamente però non cambia. Sbaglio qualcosa o non c'è scampo alla ripresentazione? Inoltre attualmente non esiste elaborato planimetrico. Sono obbligato a presentarlo, magari limitandomi alla sola U.I. che tratto (sai che utilità...) o posso evitare? (è un condominio con 40 u.i., tra appartamenti e garage). Grazie per gli eventuali suggerimenti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

antoninodiaco
Iscritto il:
02 Dicembre 2009
Messaggi:
1
Località
|
Marica , grazie per il post e per le soluzioni proposte da Voi tutti ! In sintesi come ai suggerito in dirittura finale, il swt DOCFA da tutto ok , in quanto come suggerito, legge l'associazione ai sub interessati , dall'elenco sublterni ! Infati dopo la descrizione ho scritto '' associato al bcc'' ! Come lo presento e lo approvano ritorno a scrivere , saluti a Voi Tutti !
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Buongiorno, mi accodo per avere chiarimenti su quanto risposto da Simba: ho provato anch'io a costituire un Bcc con Docfa NC, ma nella prima schermata (dopo aver inserito n.2 unita' a dest. ordinaria, scelto la causale "Unita' afferenti al seguente identificativo..." + "Altro: Costituzione di Bcc") mi chiede obbligatoriamente di inserire il n. di intestati! Qualcuno puo' aiutermi per dirmi dove sbaglio? Grazie a tutti in anticipo.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

massimo972
Iscritto il:
29 Marzo 2019 alle ore 07:48
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno Marica, leggo che hai trattato la costituzione di un b.c.c., mi trovo ad affrontare la stessa situazione e volevo chiederti alcune cose sulla procedura da seguire. Sto trattando un locale tecnico mai censito che si trova nel vano scala di un fabbricato con due unità immobiliari. 1° docfa - Nuova Costruzione – Unità Afferente” con causale: “Altre : Costituzione BCC si allega la planimetria e si inserisce ELABORATO PLANIMETRICO CON ELENCO SUBALTERNI con descrizione delle unità alle quali si associa il B.C.C. 2° docfa - si variano tutte le unità immobiliari alle quali deve essere associato il B.C.C. con causale“Altre : Variazione parti comuni” utilizzando il campo “Associa Beni Comuni Censibili” 1^ nella planimetria che andiamo a presentare bisogna riportare anche l'unità b.c.c.? Successivamente il b.c.c. sarà oggetto di compravendita poichè diventerà di proprietà solo di una ditta.successivamente all'atto si deve fare una nuova variazione? Credo di siin quanto lo stesso dovrà essere soppresso come b.c.c. e creato come unità a se. grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

nancyponti
Iscritto il:
15 Marzo 2023 alle ore 12:37
Messaggi:
2
Località
|
"kawallo" ha scritto: Salve a tutti. Utilizzo questo post perché sempre di costituzione di BCC si tratta, anche nel mio caso. In un condominio, l'u.i. della sala riunioni, con 2 bagni e un altro ambiente era nel 1985 intestata in comproprietà a tutti i condomini, con la sua planimetria catastale e classe A/3. Ad oggi tale u.i., dopo vari atti di compravendita, risulta erroneamente intestata a un solo condomino, che paga tale unità come seconda casa! Visto che si tratta sicuramente di un errore (ho già verificata l'eventuale presenza di atti intermedi che modifichino il fatto che la comproprietà sia di tutti), in catasto mi è stato suggerito di sopprimere questa u.i. e di costituire un BCC a tutti i sub. delle abitazioni. Mi è stato detto di sopprimere l'u.i. e costituire un nuovo subalterno con causale ALTRE: costituzione bcc. Noto però che in questo modo il docfa mi obbliga a ripresentare la planimetria, che effettivamente però non cambia. Sbaglio qualcosa o non c'è scampo alla ripresentazione? Inoltre attualmente non esiste elaborato planimetrico. Sono obbligato a presentarlo, magari limitandomi alla sola U.I. che tratto (sai che utilità...) o posso evitare? (è un condominio con 40 u.i., tra appartamenti e garage). Grazie per gli eventuali suggerimenti. Buongiorno, mi si sta ripresentando lo stesso problema da lei descritto, alla fine come ha risolto?? ha dovuto per forza ripresentare la scheda e quindi pagare i diritti?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

nancyponti
Iscritto il:
15 Marzo 2023 alle ore 12:37
Messaggi:
2
Località
|
"kawallo" ha scritto: Salve a tutti. Utilizzo questo post perché sempre di costituzione di BCC si tratta, anche nel mio caso. In un condominio, l'u.i. della sala riunioni, con 2 bagni e un altro ambiente era nel 1985 intestata in comproprietà a tutti i condomini, con la sua planimetria catastale e classe A/3. Ad oggi tale u.i., dopo vari atti di compravendita, risulta erroneamente intestata a un solo condomino, che paga tale unità come seconda casa! Visto che si tratta sicuramente di un errore (ho già verificata l'eventuale presenza di atti intermedi che modifichino il fatto che la comproprietà sia di tutti), in catasto mi è stato suggerito di sopprimere questa u.i. e di costituire un BCC a tutti i sub. delle abitazioni. Mi è stato detto di sopprimere l'u.i. e costituire un nuovo subalterno con causale ALTRE: costituzione bcc. Noto però che in questo modo il docfa mi obbliga a ripresentare la planimetria, che effettivamente però non cambia. Sbaglio qualcosa o non c'è scampo alla ripresentazione? Inoltre attualmente non esiste elaborato planimetrico. Sono obbligato a presentarlo, magari limitandomi alla sola U.I. che tratto (sai che utilità...) o posso evitare? (è un condominio con 40 u.i., tra appartamenti e garage). Grazie per gli eventuali suggerimenti. Buongiorno, mi si sta ripresentando lo stesso problema da lei descritto, alla fine come ha risolto?? ha dovuto per forza ripresentare la scheda e quindi pagare i diritti?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Anto77
Iscritto il:
17 Ottobre 2023 alle ore 12:09
Messaggi:
1
Località
|
"nancyponti" ha scritto: "kawallo" ha scritto: Salve a tutti. Utilizzo questo post perché sempre di costituzione di BCC si tratta, anche nel mio caso. In un condominio, l'u.i. della sala riunioni, con 2 bagni e un altro ambiente era nel 1985 intestata in comproprietà a tutti i condomini, con la sua planimetria catastale e classe A/3. Ad oggi tale u.i., dopo vari atti di compravendita, risulta erroneamente intestata a un solo condomino, che paga tale unità come seconda casa! Visto che si tratta sicuramente di un errore (ho già verificata l'eventuale presenza di atti intermedi che modifichino il fatto che la comproprietà sia di tutti), in catasto mi è stato suggerito di sopprimere questa u.i. e di costituire un BCC a tutti i sub. delle abitazioni. Mi è stato detto di sopprimere l'u.i. e costituire un nuovo subalterno con causale ALTRE: costituzione bcc. Noto però che in questo modo il docfa mi obbliga a ripresentare la planimetria, che effettivamente però non cambia. Sbaglio qualcosa o non c'è scampo alla ripresentazione? Inoltre attualmente non esiste elaborato planimetrico. Sono obbligato a presentarlo, magari limitandomi alla sola U.I. che tratto (sai che utilità...) o posso evitare? (è un condominio con 40 u.i., tra appartamenti e garage). Grazie per gli eventuali suggerimenti. Aiutooo Help me Buongiorno,mi si sta ripresentando lo stesso problema da lei descritto, alla fine come ha risolto?? ha dovuto per forza ripresentare la scheda e quindi pagare i diritti? Buongiorno, mi si sta ripresentando lo stesso problema da lei descritto, alla fine come ha risolto?? ha dovuto per forza ripresentare la scheda e quindi pagare i diritti?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|