Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / COST. B.C.N.C
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore COST. B.C.N.C

torosss

Iscritto il:
09 Giugno 2009

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 11:32

Buongiorno a tutti anche io ho un problema con la costituzione di un B.C.C, la docfa che devo redigere tratta una divisione di un Garage di circa 150mq in cinque posti auto e uno spazio destinato a manovra per gli automezzi, premettendo che il garage allo stato attuale è di proprietà di un'unico proprietario che lo stesso ha già presentato ed ottenuto l'autorizzazione alla divisione da parte del comune, che uno dei posti auto è un po più grande rispetto agli altri(quello che resterà destinato al proprietario attuale), che i posti auto non saranno divisi tramite muretti ma solo con l'individuazione di strisce colorate per terra, ho proceduto effettuando la pratica con la causale di divisione mettendo in soppressione il vecchio sub e in costituzione a dest. ordinaria 6 nuovi sub(5 per i posti auto ed uno per il B.c.c.) nel quadro U ho soppresso il vecchio sub, ho costituito il bene comune censibile mettendolo in partita speciale bene comune censibile categoria C6 e costituito gli altri sub relativi ai posti auto sempre C6 associando a quest'ultimi il b.c.c. creato ho redatto tutte le planimetrie l'el. plan l'elenco sub e tutti gli altri mod 1n ecc ecc l'ho inviata via sister ed ho ricevuto questa risposta da parte del tecnico incaricato ''L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi:
-Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : Togliere dalle utilita' comuni censibili il sub 15 lasciarlo solo nella semplice costituzion, ora premettendo che la relazione l'avevo inserita ma vabè non l'avrà vista non riesco a capire dove ho sbagliato forse devo creare il b.c.c con una prima pratica e gli altri sub con un'altra, se qulcuno ha avuto esperienze e mi volesse aiutare mi farebbe un grande favore ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 13:00

"torosss" ha scritto:
Buongiorno a tutti anche io ho un problema con la costituzione di un B.C.C, la docfa che devo redigere tratta una divisione di un Garage di circa 150mq in cinque posti auto e uno spazio destinato a manovra per gli automezzi, premettendo che il garage allo stato attuale è di proprietà di un'unico proprietario che lo stesso ha già presentato ed ottenuto l'autorizzazione alla divisione da parte del comune, che uno dei posti auto è un po più grande rispetto agli altri(quello che resterà destinato al proprietario attuale), che i posti auto non saranno divisi tramite muretti ma solo con l'individuazione di strisce colorate per terra, ho proceduto effettuando la pratica con la causale di divisione mettendo in soppressione il vecchio sub e in costituzione a dest. ordinaria 6 nuovi sub(5 per i posti auto ed uno per il B.c.c.) nel quadro U ho soppresso il vecchio sub, ho costituito il bene comune censibile mettendolo in partita speciale bene comune censibile categoria C6 e costituito gli altri sub relativi ai posti auto sempre C6 associando a quest'ultimi il b.c.c. creato ho redatto tutte le planimetrie l'el. plan l'elenco sub e tutti gli altri mod 1n ecc ecc l'ho inviata via sister ed ho ricevuto questa risposta da parte del tecnico incaricato ''L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi:
-Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : Togliere dalle utilita' comuni censibili il sub 15 lasciarlo solo nella semplice costituzion, ora premettendo che la relazione l'avevo inserita ma vabè non l'avrà vista non riesco a capire dove ho sbagliato forse devo creare il b.c.c con una prima pratica e gli altri sub con un'altra, se qulcuno ha avuto esperienze e mi volesse aiutare mi farebbe un grande favore ciao a tutti


Stai costituendo un Bene Comune Censibile oppure un Bene Comune Non Censibile? 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

torosss

Iscritto il:
09 Giugno 2009

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 13:18

bene comune censibile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LAURA

Iscritto il:
05 Gennaio 2005

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 16:19

Penso che se lo spazio per la manovra è utilizzto da tutti i C/6 forse è più giusto e semplice considerarlo un B.C.N.C.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

torosss

Iscritto il:
09 Giugno 2009

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 16:29

"LAURA" ha scritto:
Penso che se lo spazio per la manovra è utilizzto da tutti i C/6 forse è più giusto e semplice considerarlo un B.C.N.C.


effettivamente non sono tanto sicuro se è un bene censibile o non censibile ho letto la circolare del ministero www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... ma non sono riuscito ad inquadrare bene la mia situazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LAURA

Iscritto il:
05 Gennaio 2005

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2011 alle ore 08:18

Per me non ha autonomia reddituale ,confermo B.C.N.C.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2011 alle ore 09:54

"LAURA" ha scritto:
Per me non ha autonomia reddituale ,confermo B.C.N.C.


le aree di manovre comuni vengono classificate come B.C.N.C. .......
concordo con Laura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2011 alle ore 10:30

"CESKO" ha scritto:
"LAURA" ha scritto:
Per me non ha autonomia reddituale ,confermo B.C.N.C.


le aree di manovre comuni vengono classificate come B.C.N.C. .......
concordo con Laura



:roll: :roll: :roll: Le aree manovra che "nascono" già così in base a progetto, nel quale si creano almeno due box ed antistante spazio manovra le si accatastano come b.c.n.c. , ma nel nostro caso, a quel che ho capito, tutta la superficie è adibito a garage compresa la "nuova" area manovra, pertanto anche dal punto di vista urbanistico è tale, come fà poi a diventare superficie non residenziale o almeno accessoria ? Deve rifarsi dare indietro i soldi della Bucalossi per quella porzione di superficie che non fà più reddito ? Sembra facile ... ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2011 alle ore 11:00

"anonimo_leccese" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"LAURA" ha scritto:
Per me non ha autonomia reddituale ,confermo B.C.N.C.


le aree di manovre comuni vengono classificate come B.C.N.C. .......
concordo con Laura



:roll: :roll: :roll: Le aree manovra che "nascono" già così in base a progetto, nel quale si creano almeno due box ed antistante spazio manovra le si accatastano come b.c.n.c. , ma nel nostro caso, a quel che ho capito, tutta la superficie è adibito a garage compresa la "nuova" area manovra, pertanto anche dal punto di vista urbanistico è tale, come fà poi a diventare superficie non residenziale o almeno accessoria ? Deve rifarsi dare indietro i soldi della Bucalossi per quella porzione di superficie che non fà più reddito ? Sembra facile ... ciao


Non pensare all'aspetto urbanistico, si tratta indiscutibilmente di un BCNC: del resto, lo dice anche il titolo del topic! :wink:

Cordialmente
Emanuele

PS: tra l'altro, se vogliamo spostare la discussione nell'ambito tecnico-urbanistico, la superficie del garage e delle eventuali relative aree coperte di manovra, sono già state (teoricamente) computate al 60% in quanto SNR.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

torosss

Iscritto il:
09 Giugno 2009

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2011 alle ore 09:37

visto tutte le vostre considerazioni ho provato ad inviare la pratica come divisione e cost. B.C.N.C speriamo vada bene aspetto la risposta quando arriva metto il risultato speriamo bene

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

torosss

Iscritto il:
09 Giugno 2009

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2011 alle ore 17:56

approvato come bene comune non censibile grazie a per il consiglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie