Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Consultazione stato avanzamento pratica DOCFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consultazione stato avanzamento pratica DOCFA

Observer

Iscritto il:
23 Marzo 2019 alle ore 13:17

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2019 alle ore 17:11

Buonasera, ho una domanda forse “sciocca” ma mi trovo in difficoltà.

In sintesi: ho un immobile conforme dal punto di vista urbanistico di cui si sta effettuando la variazione planimetrica catastale.

Giacché per motivi a me ignoti il professionista che sta seguendo il tutto non mi risponde per motivi a me ignoti (?), è possibile per me (civile non professionista del settore) consultare il catasto per saperne di più sullo stato della pratica?

Ringrazio per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2019 alle ore 17:23

Ogni cittadino può eseguire gratuitamente le visure dei propri immobili:

https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/...

fatta la visura, nelle annotazioni ovvero nel campo "dati derivanti da", dovrebbe leggere l'ulitma varizione presentata.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Observer

Iscritto il:
23 Marzo 2019 alle ore 13:17

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2019 alle ore 17:31

Innanzitutto grazie mille per la risposta rapida.

Di ciò sono consapevole, ma la mia richiesta è un’altra: di una pratica ancora in essere (non conosco le tempistiche) è possibile conoscere lo stato di avanzamento contattando magari il catasto? Effettuando la visura online come da lei indicato logicamente ancora visualizzo visura e planimetria non aggiornata.

So di non essere un tecnico ma sono comunque il proprietario dell’immobile interessato, per questo mi domandavo se fosse possibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2019 alle ore 17:52

"Observer" ha scritto:
Innanzitutto grazie mille per la risposta rapida.

Di ciò sono consapevole, ma la mia richiesta è un’altra: di una pratica ancora in essere (non conosco le tempistiche) è possibile conoscere lo stato di avanzamento contattando magari il catasto? Effettuando la visura online come da lei indicato logicamente ancora visualizzo visura e planimetria non aggiornata.

So di non essere un tecnico ma sono comunque il proprietario dell’immobile interessato, per questo mi domandavo se fosse possibile.





E' necessario, se non indispensabile, rapportarsi con il tecnico a cui è stata data fiducia. Se non risponde da molto tempo è un grave problema e occorre fare segnalazione a "chi l'ha visto" oppure, più semplicemente, al collegio ed al consiglio di disciplina (se ce ne fossero le motivazioni valide) della provincia dove è iscritto il collega.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2019 alle ore 18:22

Ciao Observer

senza troppo divagare, come ormai è consuetudine qui su geolive, ti dico:

Facendo una visura catastali vedi nelle note quando è stato fatto l'ultimo aggiornamento della scheda planimetrica (piantina catastale).

Controlla le annotazioni, come già ti ha detto Robertopi, e se dalle note non si vedono aggiornamenti recenti vuol dire che la variazione catastale (variazione docfa) ancora non è stata registrata.

I tempi di registrazione della pratica variano da uffici a uffici ma al massimo occorrono due/tre giorni lavorativi.

Quindi se non noti aggiornamenti recenti vuol dire che l'altro tecnico, con una tolleranza di due/tre giorni, ancora non ha presentato la pratica in catasto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2019 alle ore 19:31

"Observer" ha scritto:
Innanzitutto grazie mille per la risposta rapida.

Di ciò sono consapevole, ma la mia richiesta è un’altra: di una pratica ancora in essere (non conosco le tempistiche) è possibile conoscere lo stato di avanzamento contattando magari il catasto? Effettuando la visura online come da lei indicato logicamente ancora visualizzo visura e planimetria non aggiornata.

So di non essere un tecnico ma sono comunque il proprietario dell’immobile interessato, per questo mi domandavo se fosse possibile.



Do per scontato che il suo tecnico non le abbia dato nessuna ricevuta di trasmissione e protocollo del documento, pertanto, non esiste nessun modo, se non quello già indicato, per sapere se la pratica sia stata presentata o meno.

Anche chiamando in catasto, ove mai trovasse una persona di buon cuore e di illimitata volontà e pazienza, senza i dati predetti, non può far altro che fare una visura e quindi verificare l'ultima variazione.

saluti



ps. le consiglio di recarsi allo studio del suo geometra e chiedere spiegazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2019 alle ore 19:49

Ha ragione EFFEGI, cerchiamo di non divagare. E' il tecnico incaricato che invia il docfa ed è l'unico che può sapere se il documento, ad esempio è stato respinto e quale siano i motivi. In atti queste cose non si trovano.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Observer

Iscritto il:
23 Marzo 2019 alle ore 13:17

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2019 alle ore 19:53

Ringrazio tutti per il vostro contributo chiarissimo.

Rimarrò nell’attesa di (spero celeri) aggiornamenti da parte del professionista. Questa trafila sta andando avanti da due mesi. I problemi possono sopraggiungere ma tutto si risolve, mi basterebbe solo ricevere una risposta.

Vi auguro una buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2019 alle ore 20:01

"Observer" ha scritto:
Ringrazio tutti per il vostro contributo chiarissimo.

Rimarrò nell’attesa di (spero celeri) aggiornamenti da parte del professionista. Questa trafila sta andando avanti da due mesi. I problemi possono sopraggiungere ma tutto si risolve, mi basterebbe solo ricevere una risposta.

Vi auguro una buona serata.



Forse c'è un po' troppa ansia da parte sua.

Vedrà che il suo tecnico di fiducia si farà vivo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2019 alle ore 13:11

"Observer" ha scritto:
Buonasera, ho una domanda forse “sciocca” ma mi trovo in difficoltà.

In sintesi: ho un immobile conforme dal punto di vista urbanistico di cui si sta effettuando la variazione planimetrica catastale.

Giacché per motivi a me ignoti il professionista che sta seguendo il tutto non mi risponde per motivi a me ignoti (?), è possibile per me (civile non professionista del settore) consultare il catasto per saperne di più sullo stato della pratica?

Ringrazio per le risposte.



A parte le modalità per verificare se la pratica sia stata approvata (se sia stata presentata e con quale esito lo può sapere/vedere solo il tecnico incaricato, salvo effettuare una visura catastale la quale indicherà solo se la pratica sia stata registrata o meno ma non indicherà se la pratica sia stata presentata e non ancora approvata ovvero sia ancora in lavorazione, ecc.) voglio invece puntualizzare alcuni aspetti.

Primo: per la suddetta pratica catastale esiste un incarico scritto con il professionista oppure no ?

Secondo: esiste una data di ultimazione lavori recente in merito all'immobile conforme dal punto di vista urbanistico oppure trattasi di immobile per il quale è intervenuta la prescrizione delle sanzioni catastali essendo stati ultimati i lavori da molti anni?

Terzo: in caso di incarico scritto sono stati pattuiti nel medesimo dei termini massimi per adempiere all'incarico?

Quanto sopra è importante perché vi potrebbero essere della sanzioni da pagare ed in tal caso chi non ha adempiuto correttamente dovrebbe pagarle.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Observer

Iscritto il:
23 Marzo 2019 alle ore 13:17

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2019 alle ore 15:52

Buon pomeriggio,

Ricadiamo nella casistica degli immobili cui era stato dichiarato tutto in comune molti anni fa ma senza denuncia successiva al catasto con conseguente prescrizione delle sanzioni catastali. Non sono stati pattuiti termini massimi.

Resterò in attesa con pazienza sperando nell’esito positivo del tutto.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie