Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Consistenza Box auto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consistenza Box auto

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 13:19

Salve a tutti , stavo compilando un docfa per un box auto( C6) composto da un locale principale(e quindi poligonato con A1) e da un ripostiglio(poligonato con a2) e ho notato nel quadro U mi da come superficie catastale 37 mq invece se sommo le superficie dei poligoni in realtà sono 46 mq. Perchè ce questa differenza?? Inoltre quando vado a inserire i mq per il calcolo della rendita ( il riquadro prima della superficie catastale sempre nel quadro U) metto la superficie al netto(quindi togliendo i tramezzi)del locale principale e del ripostiglio oppure il ripostiglio viene conteggiato in modo diverso?? grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pdvul17

Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 18:08

1) Il calcolo della "superficie catastale" viene effettuato in conformità al dettato del DPR 138/98 (Regolamento recante norme per la revisione degli estimi ..... - allegato C - "Criteri per i gruppi "R" e "P" - comma 2). Nel tuo caso le superfici lorde vengono conteggiate al 100% per i locali principali (A1 - dovresti avere mq. 28) ed al 50% per i locali accessori (A2 - dovresti avere mq. 18, quindi ne conteggia mq. 9).

2) La "consistenza catastale" invece viene calcolata secondo il dettato del DPR 1142/49 - art. 44, 49, 50 - ed è data dalla superficie netta di tutti i locali che compongono l'unità immobiliare, sia principali che accessori. Solo nel caso della categoria C/1 - negozi e botteghe - la superficie dei vani accessori viene "ragguagliata" a quella dei vani principali (art. 50).

Spero la risposta sia esauriente.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 19:15

"pdvul17" ha scritto:
1) Il calcolo della "superficie catastale" viene effettuato in conformità al dettato del DPR 138/98 (Regolamento recante norme per la revisione degli estimi ..... - allegato C - "Criteri per i gruppi "R" e "P" - comma 2). Nel tuo caso le superfici lorde vengono conteggiate al 100% per i locali principali (A1 - dovresti avere mq. 28) ed al 50% per i locali accessori (A2 - dovresti avere mq. 18, quindi ne conteggia mq. 9).

2) La "consistenza catastale" invece viene calcolata secondo il dettato del DPR 1142/49 - art. 44, 49, 50 - ed è data dalla superficie netta di tutti i locali che compongono l'unità immobiliare, sia principali che accessori. Solo nel caso della categoria C/1 - negozi e botteghe - la superficie dei vani accessori viene "ragguagliata" a quella dei vani principali (art. 50).

Spero la risposta sia esauriente.

Saluti



Ciao ti ringrazio per la risposta,sei stato chiarissimo solo una cosa volevo chiederti, tutti questi articoli e riferimenti di legge sono racchiusi in una circolare catastale?? grazie mille!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pdvul17

Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2013 alle ore 00:23

No. In questo caso si tratta di norme di legge che si possono facilmente trovare nel sito del CERDEF all'indirizzo http://def.finanze.it/DocTribFrontend/...

In questo sito si può trovare tutta la documentazione economica e finanziaria sia per quanto riguarda la normativa (leggi, decreti, testi unici, ecc.), sia la prassi (circolari, lettere circolari, risoluzioni, ecc.) che giurisprudenza (sentenze dei vari organi giudicanti).

Nel nostro caso il DPR n. 1142 del 1949 è il regolamento per la formazione del NCEU (sono le norme ancora oggi utilizzate per il classamento delle unità immobiliari censite al NCEU), mentre il DPR n. 138 del 1998 è il regolamento per la revisione generale degli estimi delle unità immobiliari urbane con il quale sono state fissate le nuove categorie catastali, le nuove unità di misura delle consistenze ed il metodo di calcolo della stessa (i famosi "poligoni"). Quest'ultimo decreto non ha avuto ancora piena attuazione se non per il calcolo della "superficie catastale", quella che si ottiene con i famigerati "poligoni" del Docfa.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2013 alle ore 12:01

"pdvul17" ha scritto:
No. In questo caso si tratta di norme di legge che si possono facilmente trovare nel sito del CERDEF all'indirizzo http://def.finanze.it/DocTribFrontend/...

In questo sito si può trovare tutta la documentazione economica e finanziaria sia per quanto riguarda la normativa (leggi, decreti, testi unici, ecc.), sia la prassi (circolari, lettere circolari, risoluzioni, ecc.) che giurisprudenza (sentenze dei vari organi giudicanti).

Nel nostro caso il DPR n. 1142 del 1949 è il regolamento per la formazione del NCEU (sono le norme ancora oggi utilizzate per il classamento delle unità immobiliari censite al NCEU), mentre il DPR n. 138 del 1998 è il regolamento per la revisione generale degli estimi delle unità immobiliari urbane con il quale sono state fissate le nuove categorie catastali, le nuove unità di misura delle consistenze ed il metodo di calcolo della stessa (i famosi "poligoni"). Quest'ultimo decreto non ha avuto ancora piena attuazione se non per il calcolo della "superficie catastale", quella che si ottiene con i famigerati "poligoni" del Docfa.

Buon lavoro.



Ti ringrazio sei stato gentilissimo!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie