Forum
Autore |
come inserire un nuovo subalterno |

yuppysearch
Iscritto il:
10 Novembre 2005
Messaggi:
16
Località
|
no l'ho mai fatto prima e quindi mi trovo un pò a disagio. situazione : partivcella 669 sub 3 esistente devo isnerire un nuovo sub riguardante garage posto sotto la casa mai accatastato devo falro come nuovo sub. come lo inserisco? cosa scrivere nel quadro B alla voce unità immobiliari in soprpessione/variazione/costituzione? e su unità derivate? e sulla causale di presentazione?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geofab
Iscritto il:
14 Ottobre 2005
Messaggi:
78
Località
|
"yuppysearch" ha scritto: no l'ho mai fatto prima e quindi mi trovo un pò a disagio. situazione : partivcella 669 sub 3 esistente devo isnerire un nuovo sub riguardante garage posto sotto la casa mai accatastato devo falro come nuovo sub. come lo inserisco? cosa scrivere nel quadro B alla voce unità immobiliari in soprpessione/variazione/costituzione? e su unità derivate? e sulla causale di presentazione? Calma, non facciamo confusione... Detto così si parla di unità in costituzione e non in variazione. Domanda: come è sbucato fuori questo box? E' un cambio di destinazione d'uso (censito attualmente come C/2) oppure non è per niente censito in catasto? Se vale la prima allora è un docfa in variazione dove sopprimi e costituisci con nuovo sub, se vale la seconda è un docfa in costituzione. Ok? Accertati che l'opera sia stata autorizzata. :( N.B.: se nuova costituzione accertati che l'opera rientri nella sagoma dell'edificio esistente, altrimenti ti tocca anche la proposta di agg.
|
|
|
|

yuppysearch
Iscritto il:
10 Novembre 2005
Messaggi:
16
Località
|
"geofab" ha scritto:
Calma, non facciamo confusione... Detto così si parla di unità in costituzione e non in variazione. Domanda: come è sbucato fuori questo box? E' un cambio di destinazione d'uso (censito attualmente come C/2) oppure non è per niente censito in catasto? Se vale la prima allora è un docfa in variazione dove sopprimi e costituisci con nuovo sub, se vale la seconda è un docfa in costituzione. Ok? Accertati che l'opera sia stata autorizzata. :( N.B.: se nuova costituzione accertati che l'opera rientri nella sagoma dell'edificio esistente, altrimenti ti tocca anche la proposta di agg. Secondo quello che mi hai detto tu è un caso che rientra nel caso di COSTITUZIONE, in quanto è un piano seminterrato perfettamente rientrante in sagoma, autorizzato ma mai accatastato. Mi sovviene però..se ci fossero alcune piccole sporgenze , la proposta di aggiornamento come va compilata? Quindi dovrò inserire nel Quadro B: Unità immobiliari in costituzione : 1 Unita derivate : 2 ? oppure 1 ? (considerando hce il piano terra non viene modificato e che è dellos tesso proprietario) Causale di Presentazione : ? Unità afferenti "Edificate su area urbana" ? (correggimi se sbaglio) Causale di presentazione : ? Ci sono delle incongruenze nel quadro B, ti ricordo che vi è un sub a piano terra già accatastato e che questo nuovo sub è accessibile solo da fuori...come risolvere tali incongruenze? Grazie in anticipo[/quote]
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Io credo che sia ampliamento in tutto i modi il quadro che prendi in considerazione e' quello delle variazione e non quello di costruzione.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
In circostanze analoghe, ho indicato la dicitura: UNITA' SEMPRE ESISTITA MAI CENSITA... Poi magari metti due righe in relazione tecnica, facendo riferimento a titoli edilizi, o a motivazioni varie... Avrai 1 unità in costituzione, e dunque, solo 1 derivata... Nei modelli 1N invece dovrai fare riferimento a tutto il fabbricato, quindi quando ti chiederà: n° appartamenti, n° box, n° depositi ecc... dovrai metterci dentro tutte le unità presenti nel tuo fabbricato (compreso il "nuovo" garage) Buon lavoro ;)
|
|
|
|

Toniobear
Iscritto il:
14 Aprile 2017 alle ore 08:12
Messaggi:
1
Località
|
Salve a tutti volevo farvi una domanda. io mi ritrovo proprietario di un terreno agricolo avuto a causa della morte di mio padre improvvisa. Effettuando la successione e poi la visura catastale ho notato che nella mappa catastale è presente un fabbricato rurale di 43mq che effettivamente nel terreno agricolo non esiste Perché non lo vedo inoltre non è citato neppure nell'atto notarile. Io vorrei sapere com'è possibile una cosa simile ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|