Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Come considerare le "case mobili" (bungalow prefab...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Come considerare le "case mobili" (bungalow prefabbricati)

Chesi.1960

Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 08:27

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2016 alle ore 08:38

Buongiorno

Abito sul Lago di Garda. Volevo un vostro parere in merito agli "imbullonati".

Nei campeggi quì sul lago, ma in generale anche in tutta Italia, vengono installate le "case mobili" cioè bungalow che sono a tutti gli effetti delle unità abitative ma che sono appoggiate al terreno e non fisse (non sono in muratura ma in prefabbricato dotate però tutti i servizi necessari).

Mi chiedo e chiedo a voi se devono essere inserite e accatastate o parificate agli "imbullonati".

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2016 alle ore 09:10

A proposito degli “Imbullonati”:

Il comma 21 della Legge di Stabilità prevede che dal primo gennaio 2016 la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare, censibili nelle categorie catastali dei gruppi D ed E, venga effettuata

«tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonche’ degli elementi ad essi strutturalmente connessi che ne accrescono la qualità e l’utilità, nei limiti dell’ordinario apprezzamento. Sono esclusi dalla stessa stima diretta macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo».

Ed ora una definizione di “Unità immobiliare”:

Fabbricato o porzione di fabbricato, che presenta caratteristiche di autonomia funzionale ed in grado di produrre reddito da solo, sia stabilmente fisso al suolo, anche se galleggiante o sospeso o semplicemente appoggiato, come ad esempio i prefabbricati, ma stabilmente collegato alla terra ferma, di qualsiasi materiale sia esso costruito, a condizione che risultino verificate le condizioni di funzionalità e di reddito autonomi.

Sono quindi considerate unità immobiliari urbani tutti i manufatti che siano stabili nel tempo e presentino autonomia nel produrre del reddito.

A te le conclusioni.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie