Forum
Autore |
CLASSAMENTO AUTOMATICO ASSENTE |

ilTrip
Iscritto il:
20 Febbraio 2018 alle ore 16:20
Messaggi:
39
Località
|
Salve a tutti, stavo facendo una variazione catastale di due sub, un sub un C/6 e l'altro sub un A/7. inserissco i mq per il C/6 e i mq e il numero dei vani nell'A/7 e tutto ok... quando arrivo a fare il classamento succede che per il c/6 me lo da... mentre per l'a/7 il programma mi dice impossibile procedere con il classamento automatico... a qualcuno è successa una cosa del genere?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per alcuni Comuni anni fa avevano variato alcune categorie da classe U a classe 1 e 2 dove la classe 1 ha la stessa rendita della classe U, la classe 2 ha una maggiore rendita. Nonostante i vari aggiornamenti Docfa nei vari anni il classamento automatico viene inibito per le suddette categorie. Per risolvere il problema occorre validare il classamento proposto e quindi stare attento alle consistenze, visto che in genere il Docfa corregge la consistenza proposta nel modello D mentre per le unità suddette il Docfa non controlla eventuali errate consistenze.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"ilTrip" ha scritto: Salve a tutti, stavo facendo una variazione catastale di due sub, un sub un C/6 e l'altro sub un A/7. inserissco i mq per il C/6 e i mq e il numero dei vani nell'A/7 e tutto ok... quando arrivo a fare il classamento succede che per il c/6 me lo da... mentre per l'a/7 il programma mi dice impossibile procedere con il classamento automatico... a qualcuno è successa una cosa del genere? Buonasera. Capita quando, per il Comune X, non esiste la tariffa della categoria A7. Se così dovesse essere, devi "spostare" l'uiu in un Comune limitrofo dotato, nel quadro tariffario, della categoria A/7 simulando il classamento, poi torna nel Comune giusto e accertati, per fabbricati simili, quale categoria è stata assegnata (A2, A3 ...) e proponi così la rendita avendo cura che torni con il classamento simulato ipotizzato come se il fabbricato fosse nel Comune vicino. Spiega tutto in relazione. Spero di essere stato chiaro. Ciao.
|
|
|
|

ilTrip
Iscritto il:
20 Febbraio 2018 alle ore 16:20
Messaggi:
39
Località
|
salve a tutti, ho risolto il problema facendo delle ricerce su internet dopo vari tentivi di correzione o di ricerca di soluzione del problema... il problema stava semplicemente nel fatto che il programma DOCFA quando opera su le categorie A/7 se si inseriscono i dati sugli impianti prima di fare il classamento, non si sa perchè, impazzisce. sembrerà stupido ma ho risolto togliendo tutte le spunte sugli impianti... a quel punto mi ha dato il classamento automatico... una volta convalidato sono andato a rimettere le spunte sugli impianti e alla fine il documento era formalmente corretto.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ricordo comunque che non ti cambiava niente convalidare il tuo classamento, anche perchè solitamente la consistenza calcolata dal programma non è corretta, in quanto non tiene in considerazione le eccedenze e l'aumento di percentuale per parti esclusive e parti comuni, la consistenza la deve calcolare sempre il tecnico. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io per calcolare la consistenza per i Docfa mi sono creato un foglio elettronico di calcolo che mi calcola pure la consistenza dei vani eccedenti la superficie del vano medio, ecc. . Nel caso di presenza di locali di dimensioni ordinarie il mio calcolo e quello del Docfa portano a risultati identici.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Premesso che non è un vero problema dato che abbiamo la conoscenza per stabilire un classamento senza le risultanze talvolta sbagliate del DOCFA, volevo comunque risolvere il fatto che il programma al momento del classamento automatico non mi calcola la rendita nè Categoria, classe e consistenza, mettendo solo sotto la categoria 00 MI era già capitato e risolto, ma non ricordo e nelle discussioni ricercate non ho trovato la soluzione. Grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|