Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / classameno unità in corso di definizione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore classameno unità in corso di definizione

Trani

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2011 alle ore 12:04

un box scaturiente da una divisione di circa 20 anni fa, riporta in visura unità in corso di definizione, la planimetria catastale è precisa.. per definire il classamento dell'unità come si può procedere con istanza? o ripresentando un docfa di variazione con che casuale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2011 alle ore 12:54

Ma gli f4 non sono rappresentati solo nell'ep ??

La causale dovrebbe essere "ultimazione fabbricato urbano"

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2011 alle ore 15:18

Confermo che una unità in definizione non può avere planimetria catastale, quindi essa è riferita ad altro accatastamento, forse all'ultimazione dell'unità urbana già presentata e mai inserita in atti ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2011 alle ore 17:30

"totonno" ha scritto:
Confermo che una unità in definizione non può avere planimetria catastale, quindi essa è riferita ad altro accatastamento, forse all'ultimazione dell'unità urbana già presentata e mai inserita in atti ?

Saluti.


A quel tempo gli immobili in "corso di definizione" erano rappresentati su planimetria catastale!

E' necessario, pertanto, accertarsi che la documentazione presentata all'epoca fosse effettivamente impostata in quel senso e (se le cose fossero confermate), procedere con una denuncia per ultimazione opere; ripresentando la planimetria aggiornata e procedendo con il normale classamento.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2011 alle ore 17:57

"jema" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Confermo che una unità in definizione non può avere planimetria catastale, quindi essa è riferita ad altro accatastamento, forse all'ultimazione dell'unità urbana già presentata e mai inserita in atti ?

Saluti.


A quel tempo gli immobili in "corso di definizione" erano rappresentati su planimetria catastale!

E' necessario, pertanto, accertarsi che la documentazione presentata all'epoca fosse effettivamente inpostata in quel senso e (se le cose fossero confermate), procedere con una denuncia per ultimazione opere; ripresentando la planimetria aggiornata e procedendo con il normale classamento.

Saluti



Interessante.

Le categorie fittizie tra le quali quelle che rappresentano gli immobili in corso di definizione credo siano state istituite nel '94. Prima non ho notizia di procedure atte a inserire in atti immobili in corso di definizione. In questa situazione sembra che il catasto abbia inserito in atti d'ufficio un immobile, dichiarato in definizione, con planimetria catastale allegata, ciò mi pare molto strano...comunque, prendo atto, anche della fortuna che ha avuto il proprietario che si è visto collocare l'immobile in una categoria senza rendita.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2011 alle ore 19:23

"totonno" ha scritto:
"jema" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Confermo che una unità in definizione non può avere planimetria catastale, quindi essa è riferita ad altro accatastamento, forse all'ultimazione dell'unità urbana già presentata e mai inserita in atti ?

Saluti.


A quel tempo gli immobili in "corso di definizione" erano rappresentati su planimetria catastale!

E' necessario, pertanto, accertarsi che la documentazione presentata all'epoca fosse effettivamente inpostata in quel senso e (se le cose fossero confermate), procedere con una denuncia per ultimazione opere; ripresentando la planimetria aggiornata e procedendo con il normale classamento.

Saluti



Interessante.

Le categorie fittizie tra le quali quelle che rappresentano gli immobili in corso di definizione credo siano state istituite nel '94. Prima non ho notizia di procedure atte a inserire in atti immobili in corso di definizione. In questa situazione sembra che il catasto abbia inserito in atti d'ufficio un immobile, dichiarato in definizione, con planimetria catastale allegata, ciò mi pare molto strano...comunque, prendo atto, anche della fortuna che ha avuto il proprietario che si è visto collocare l'immobile in una categoria senza rendita.

Saluti.




oppure con un classamento cautelativo fatto d'ufficio con una categoria assurda

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trani

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2011 alle ore 19:49

comunque ho inviato on line la richiesta del classamento, tramite il sito dell'agenzia del territorio, poichè ritengo che ci siano i presupposti per procedere a censire l'unità. la planimetria catastale di variazione per divisione è sata depositata nel 1987 ed conforme alle procedure dell'epoca ossia, planimetria e modellino di denuncia delal variazione. vi farò sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2011 alle ore 09:40

"Trani" ha scritto:
comunque ho inviato on line la richiesta del classamento, tramite il sito dell'agenzia del territorio, poichè ritengo che ci siano i presupposti per procedere a censire l'unità. la planimetria catastale di variazione per divisione è sata depositata nel 1987 ed conforme alle procedure dell'epoca ossia, planimetria e modellino di denuncia delal variazione. vi farò sapere


Sarebbe interessante sapere, attraverso l'analisi dei modelli 44/N e B (ma anche, eventualmente 1N), con quale destinazione d'uso è stata registrata l'unità immobiliare in questione?

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie