Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Circolare 4/2009 e le aree urbane per compravendit...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Circolare 4/2009 e le aree urbane per compravendita.

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 12:29

Concordo pienamente con Bioffa69 e la risposta di Cesko mi fa morir dal ridere e penso sia del tutto provocatoria!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8734

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 12:38

"totonno" ha scritto:
Concordo pienamente con Bioffa69 e la risposta di Cesko mi fa morir dal ridere e penso sia del tutto provocatoria!

Saluti.


in che senso?
mica è una baggianta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 12:41

Purtroppo per bioffa69 la circolare..come già ampliamente esplicato..ti costringe a fare in tf per censire una f1..ed è ben chiaro.

Dopo se la norma viene disattesa perchè non è volontà di un ufficio provinciale applicarla (giusta o sbagliata che sia) questo è un altro paio di maniche.

Ma la domanda che pongo è questa..nel caso ad esempio del trasferimento di un'orticello, di un passaggio, di un pezzo di terra per un ampliamento ecc..nella resede di una particella con più ditte, una volta stralciata l'f1 (e quindi datagli la ditta corretta) e fatto l'atto traslativo di proprietà come potremmo riaccorpala in mappa all'eventuale lotto originario (che a questo punto ha ditta intestataria differente)?!

Fatto sta che comunque non potremo "ripulire" la mappa neppure volendo!

Buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 13:14

"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Concordo pienamente con Bioffa69 e la risposta di Cesko mi fa morir dal ridere e penso sia del tutto provocatoria!

Saluti.


in che senso?
mica è una baggianta?



Cesko, pensavo che era una provocazione perchè com'è possibile che una area venga obbligatoriamente fatta inserire in C/6 posto auto scoperto quando nella realtà non ne ha le caratteristiche per utilizzarlo come ricovero di auto. Questa per me è una battuta.

"geocape ha detto" ha scritto:
[
Ma la domanda che pongo è questa..nel caso ad esempio del trasferimento di un'orticello, di un passaggio, di un pezzo di terra per un ampliamento ecc..nella resede di una particella con più ditte, una volta stralciata l'f1 (e quindi datagli la ditta corretta) e fatto l'atto traslativo di proprietà come potremmo riaccorpala in mappa all'eventuale lotto originario (che a questo punto ha ditta intestataria differente)?!



Ora con questo discorso ci mettiamo del nostro a rendere la questione complicata. Non vedo cosa centri l'intestazione che è perfettamente risolvibile con la procedura che già si utilizza normalmente circolare o no!
O forse ho capito male io, e allora me ne scuso.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8734

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 13:18

"totonno" ha scritto:
Cesko, pensavo che era una provocazione perchè com'è possibile che una area venga obbligatoriamente fatta inserire in C/6 posto auto scoperto quando nella realtà non ne ha le caratteristiche per utilizzarlo come ricovero di auto. Questa per me è una battuta.



Concordo.........
ma non vi sono alternative a mio avviso se il Tipo di Frazionamento non puo' essere depositato!
non è una provocazione, ma la realtà

Se hai qualche strataggemma diverso, puoi anche suggerirlo.....
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 13:59

"geocape" ha scritto:



Ma la domanda che pongo è questa..nel caso ad esempio del trasferimento di un'orticello, di un passaggio, di un pezzo di terra per un ampliamento ecc..nella resede di una particella con più ditte, una volta stralciata l'f1 (e quindi datagli la ditta corretta) e fatto l'atto traslativo di proprietà come potremmo riaccorpala in mappa all'eventuale lotto originario (che a questo punto ha ditta intestataria differente)?!

Fatto sta che comunque non potremo "ripulire" la mappa neppure volendo!

Buon lavoro a tutti...




....perche' questa domanda?...il mio esempio era semplice, nel senso la particella che viene stralciata ed identificata, tf e docfa, una volta di prop. del sig. rossi, la posso regolarmente fondere se la fondo con la pertinenza del sig. rossi, il motivo dello stralcio era proprio a scopo di annettere l'area ad un'altra unita', pertanto visto che ai terreni risultera' tutto E.U. e che le unita' saranno tutte stessa ditta, la fusione e' possibile......o anche questa procedura non e' prevista presso il vostro ufficio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 15:47

"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Cesko, pensavo che era una provocazione perchè com'è possibile che una area venga obbligatoriamente fatta inserire in C/6 posto auto scoperto quando nella realtà non ne ha le caratteristiche per utilizzarlo come ricovero di auto. Questa per me è una battuta.



Concordo.........
ma non vi sono alternative a mio avviso se il Tipo di Frazionamento non puo' essere depositato!
non è una provocazione, ma la realtà

Se hai qualche strataggemma diverso, puoi anche suggerirlo.....
Ciao



Visto che siamo a proporre stratagemmi, suggerisco che io preferisco inserire l'area in categoria F1 con DOCFA (dopo averla frazionata con TF) e in relazione spiego a che cosa è finalizzata la variazione, cioè: esecuzione dell'atto di trasferimento e successiva fusione con la UI di altro lotto cui sarà pertinenza. E' tutto più appropriato che non inserire in C/6 un area che non lo è solo per dargli una rendita. (magari l'area ha una superficie di 4 mq...).

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 15:49

Forse non ho spiegato bene...riprovo.

Prendiamo un lotto composto da una palazzina formata da più appartamenti aventi ognuno corte esclusiva (magari individuata in un EP). Nel momento in cui porzione o intero di questa corte esclusiva debba essere venduta, metti caso appunto ad un altro condomino, con la circ. 4/09 toccherà procedere con tf e con creazione di contestuale F1 (che ovviamente avrà come intestazione la ditta di provenienza). Effettuato il rogito non sarà possibile fondere la rata ottenuta con la vecchia originaria in quanto l'intestazione risulterà..ovviamente..differente (la derivata sarà intestata solo all'acquirente mentre l'originaria a tutti i condomini divisi in sub.). L'esempio che porto non è riferito tra passaggio di porzioni tra due particelle distinte al CT ma al passaggio di porzioni all'interno nella stessa particella.

Buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 16:08

"geocape" ha scritto:
Forse non ho spiegato bene...riprovo.

Prendiamo un lotto composto da una palazzina formata da più appartamenti aventi ognuno corte esclusiva (magari individuata in un EP). Nel momento in cui porzione o intero di questa corte esclusiva debba essere venduta, metti caso appunto ad un altro condomino, con la circ. 4/09 toccherà procedere con tf e con creazione di contestuale F1 (che ovviamente avrà come intestazione la ditta di provenienza). Effettuato il rogito non sarà possibile fondere la rata ottenuta con la vecchia originaria in quanto l'intestazione risulterà..ovviamente..differente (la derivata sarà intestata solo all'acquirente mentre l'originaria a tutti i condomini divisi in sub.). L'esempio che porto non è riferito tra passaggio di porzioni tra due particelle distinte al CT ma al passaggio di porzioni all'interno nella stessa particella.

Buon lavoro a tutti...




...non e' vero, non capisco il problema, una volta che tu effettui il rogito, avrai la tua nuova particella intestata al sig. rossi, il sig. rossi e' quello che tu definisci un altro condomino, l'intestazione della particella pero' tu la vedi solo al catasto urbano , ai terreni sia la nuova particella che il lotto di provenienza non hanno ditta sono a PTA1, stiamo parlando di enti urbani.....pertanto il sig. rossi, condomino e proprietario delle due unita', secondo te perche' non puo' procedere alla fusione?
quando tu dici che la particella originaria e' intestata a tutti i condomini , non e' vero, e' e.u. non ha ditta, ed all'urbano io tratto le mie uniche unita', stessa ditta..............ma questa procedura non e' una novita', non la chiamerei nemmeno procedura, posso fondere due u.i.u. stessa ditta , addiacenti? si che posso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8734

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 16:10

"totonno" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Cesko, pensavo che era una provocazione perchè com'è possibile che una area venga obbligatoriamente fatta inserire in C/6 posto auto scoperto quando nella realtà non ne ha le caratteristiche per utilizzarlo come ricovero di auto. Questa per me è una battuta.



Concordo.........
ma non vi sono alternative a mio avviso se il Tipo di Frazionamento non puo' essere depositato!
non è una provocazione, ma la realtà

Se hai qualche strataggemma diverso, puoi anche suggerirlo.....
Ciao



Visto che siamo a proporre stratagemmi, suggerisco che io preferisco inserire l'area in categoria F1 con DOCFA (dopo averla frazionata con TF) e in relazione spiego a che cosa è finalizzata la variazione, cioè: esecuzione dell'atto di trasferimento e successiva fusione con la UI di altro lotto cui sarà pertinenza. E' tutto più appropriato che non inserire in C/6 un area che non lo è solo per dargli una rendita. (magari l'area ha una superficie di 4 mq...).

Saluti.


Forse non ci siamo capiti bene.......
per procedere all'operazione che dici tu(attribuzione categoria F/1) il Tipo di Frazionamento va depositato in Comune(salvo per divisione ereditaria e/o donazione validi ai sensi del comma 10 dell'art. 30 del D.P.R. 380/01)......e fin qui non ci piove
ma metti il caso che il tipo non puo' essere depositato in Comune
mi spieghi come fai successivamente con l'atto di compravendita a trasferire l'area urbana a terzi???
quindi l'unico strataggemma è trasferire l'area in questione o in categoria C/6 o in categoria D/8(se di superficie molto vasta)
iL DEPOSITO DEL TIPO DI FRAZIONAMENTO non è sempre possibile
Spero che abbia capito ora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 16:19

"geocape" ha scritto:
Forse non ho spiegato bene...riprovo.

Prendiamo un lotto composto da una palazzina formata da più appartamenti aventi ognuno corte esclusiva (magari individuata in un EP). Nel momento in cui porzione o intero di questa corte esclusiva debba essere venduta, metti caso appunto ad un altro condomino, con la circ. 4/09 toccherà procedere con tf e con creazione di contestuale F1 (che ovviamente avrà come intestazione la ditta di provenienza).Effettuato il rogito non sarà possibile fondere la rata ottenuta con la vecchia originaria in quanto l'intestazione risulterà..ovviamente..differente (la derivata sarà intestata solo all'acquirente mentre l'originaria a tutti i condomini divisi in sub.). L'esempio che porto non è riferito tra passaggio di porzioni tra due particelle distinte al CT ma al passaggio di porzioni all'interno nella stessa particella.

Buon lavoro a tutti...



Per Geocape.
Devo intendere che non sei concorde con me nell'affermare che se l'area rimane nello stesso lotto di appartenenza non occorre il TF. O sbaglio?
Il punto importante da capire, secondo me, è in quale categoria inserire questa benedetta area quando io l'ho frazionata per annetterla a una UI di un altro lotto, perchè se fosse del lotto stesso non farei il TF ma modificherei l'EP.

Grazie.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8734

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 16:19

"bioffa69" ha scritto:
"geocape" ha scritto:
Forse non ho spiegato bene...riprovo.

Prendiamo un lotto composto da una palazzina formata da più appartamenti aventi ognuno corte esclusiva (magari individuata in un EP). Nel momento in cui porzione o intero di questa corte esclusiva debba essere venduta, metti caso appunto ad un altro condomino, con la circ. 4/09 toccherà procedere con tf e con creazione di contestuale F1 (che ovviamente avrà come intestazione la ditta di provenienza). Effettuato il rogito non sarà possibile fondere la rata ottenuta con la vecchia originaria in quanto l'intestazione risulterà..ovviamente..differente (la derivata sarà intestata solo all'acquirente mentre l'originaria a tutti i condomini divisi in sub.). L'esempio che porto non è riferito tra passaggio di porzioni tra due particelle distinte al CT ma al passaggio di porzioni all'interno nella stessa particella.

Buon lavoro a tutti...




...non e' vero, non capisco il problema, una volta che tu effettui il rogito, avrai la tua nuova particella intestata al sig. rossi, il sig. rossi e' quello che tu definisci un altro condomino, l'intestazione della particella pero' tu la vedi solo al catasto urbano , ai terreni sia la nuova particella che il lotto di provenienza non hanno ditta sono a PTA1, stiamo parlando di enti urbani.....pertanto il sig. rossi, condomino e proprietario delle due unita', secondo te perche' non puo' procedere alla fusione?
quando tu dici che la particella originaria e' intestata a tutti i condomini , non e' vero, e' e.u. non ha ditta, ed all'urbano io tratto le mie uniche unita', stessa ditta..............ma questa procedura non e' una novita', non la chiamerei nemmeno procedura, posso fondere due u.i.u. stessa ditta , addiacenti? si che posso.


in caso che il Tipo di Frazionamento e/o Mappale e Frazionamente
non possa essere depositato in Comune......
ti sei dimenticato dell'annotazione che appare sotto la visura a terreni, pur se di qualità "ENTE URBANO"
Particella generata da frazionamento valido ai soli fini comma 10 art. 30 D.P.R. 380/2001
quindi pure se costituisci l'area Urbana, nessun Notaio d'Italia puo' procedere alla stipula di un atto di Compravendita!
Stiamo parlando di lottizzazione abusiva

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8734

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 16:24

"totonno" ha scritto:
"geocape" ha scritto:
Forse non ho spiegato bene...riprovo.

Prendiamo un lotto composto da una palazzina formata da più appartamenti aventi ognuno corte esclusiva (magari individuata in un EP). Nel momento in cui porzione o intero di questa corte esclusiva debba essere venduta, metti caso appunto ad un altro condomino, con la circ. 4/09 toccherà procedere con tf e con creazione di contestuale F1 (che ovviamente avrà come intestazione la ditta di provenienza).Effettuato il rogito non sarà possibile fondere la rata ottenuta con la vecchia originaria in quanto l'intestazione risulterà..ovviamente..differente (la derivata sarà intestata solo all'acquirente mentre l'originaria a tutti i condomini divisi in sub.). L'esempio che porto non è riferito tra passaggio di porzioni tra due particelle distinte al CT ma al passaggio di porzioni all'interno nella stessa particella.

Buon lavoro a tutti...



Per Geocape.
Devo intendere che non sei concorde con me nell'affermare che se l'area rimane nello stesso lotto di appartenenza non occorre il TF. O sbaglio?
Il punto importante da capire, secondo me, è in quale categoria inserire questa benedetta area quando io l'ho frazionata per annetterla a una UI di un altro lotto, perchè se fosse del lotto stesso non farei il TF ma modificherei l'EP.

Grazie.
Saluti.


L'area urbana per essere costituita anche nello stesso lotto ha bisogno del Frazionamento ai Terreni......quindi quell'area o si annette come corte o rimone come posto auto scoperto(Tipo di Frazionamento non depositato in comune) IN CASO DI SUCCESSIVO TRASFERIMENTO CON ATTO DI COMPRAVENDITA
Metti caso che la palazzina sia totalmente abusiva, chi cacchio se la prende la responsabilità?
" con l'elaborato planimetrico può invece provvedersi a frazionare aree facenti parte di un lotto edificato e censito, sempre che le aree staccate restino correlate al lotto edificato e quindi dichiarate come bene censibili a più unità, ovvero corte esclusiva di una singola unità immobiliare".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 16:26

"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Cesko, pensavo che era una provocazione perchè com'è possibile che una area venga obbligatoriamente fatta inserire in C/6 posto auto scoperto quando nella realtà non ne ha le caratteristiche per utilizzarlo come ricovero di auto. Questa per me è una battuta.



Concordo.........
ma non vi sono alternative a mio avviso se il Tipo di Frazionamento non puo' essere depositato!
non è una provocazione, ma la realtà

Se hai qualche strataggemma diverso, puoi anche suggerirlo.....
Ciao



Visto che siamo a proporre stratagemmi, suggerisco che io preferisco inserire l'area in categoria F1 con DOCFA (dopo averla frazionata con TF) e in relazione spiego a che cosa è finalizzata la variazione, cioè: esecuzione dell'atto di trasferimento e successiva fusione con la UI di altro lotto cui sarà pertinenza. E' tutto più appropriato che non inserire in C/6 un area che non lo è solo per dargli una rendita. (magari l'area ha una superficie di 4 mq...).

Saluti.


Forse non ci siamo capiti bene.......
per procedere all'operazione che dici tu(attribuzione categoria F/1) il Tipo di Frazionamento va depositato in Comune(salvo per divisione ereditaria e/o donazione validi ai sensi del comma 10 dell'art. 30 del D.P.R. 380/01)......e fin qui non ci piove
ma metti il caso che il tipo non puo' essere depositato in Comune
mi spieghi come fai successivamente con l'atto di compravendita a trasferire l'area urbana a terzi???
quindi l'unico strataggemma è trasferire l'area in questione o in categoria C/6 o in categoria D/8(se di superficie molto vasta)
iL DEPOSITO DEL TIPO DI FRAZIONAMENTO non è sempre possibile
Spero che abbia capito ora



Aspetta Cesko! Forse riesco a intendere cosa te dici, ci provo.
Te intendi dire prima di tutto che l'area F1 non si può creare dal frazionamento e quindi non si può trasferire, giusto?
Secondo me hai individuato uno dei punti contorti della circolare che è bene fosse chiarita dall'ufficio. La circolare non dice dove va inserita una corte esclusiva individuata da TF che deve essere trasferita ad UI di altro lotto.
Speriamo di non annodarci tra noi.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8734

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 16:36

"totonno" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Cesko, pensavo che era una provocazione perchè com'è possibile che una area venga obbligatoriamente fatta inserire in C/6 posto auto scoperto quando nella realtà non ne ha le caratteristiche per utilizzarlo come ricovero di auto. Questa per me è una battuta.



Concordo.........
ma non vi sono alternative a mio avviso se il Tipo di Frazionamento non puo' essere depositato!
non è una provocazione, ma la realtà

Se hai qualche strataggemma diverso, puoi anche suggerirlo.....
Ciao



Visto che siamo a proporre stratagemmi, suggerisco che io preferisco inserire l'area in categoria F1 con DOCFA (dopo averla frazionata con TF) e in relazione spiego a che cosa è finalizzata la variazione, cioè: esecuzione dell'atto di trasferimento e successiva fusione con la UI di altro lotto cui sarà pertinenza. E' tutto più appropriato che non inserire in C/6 un area che non lo è solo per dargli una rendita. (magari l'area ha una superficie di 4 mq...).

Saluti.


Forse non ci siamo capiti bene.......
per procedere all'operazione che dici tu(attribuzione categoria F/1) il Tipo di Frazionamento va depositato in Comune(salvo per divisione ereditaria e/o donazione validi ai sensi del comma 10 dell'art. 30 del D.P.R. 380/01)......e fin qui non ci piove
ma metti il caso che il tipo non puo' essere depositato in Comune
mi spieghi come fai successivamente con l'atto di compravendita a trasferire l'area urbana a terzi???
quindi l'unico strataggemma è trasferire l'area in questione o in categoria C/6 o in categoria D/8(se di superficie molto vasta)
iL DEPOSITO DEL TIPO DI FRAZIONAMENTO non è sempre possibile
Spero che abbia capito ora



Aspetta Cesko! Forse riesco a intendere cosa te dici, ci provo.
Te intendi dire prima di tutto che l'area F1 non si può creare dal frazionamento e quindi non si può trasferire, giusto?
Secondo me hai individuato uno dei punti contorti della circolare che è bene fosse chiarita dall'ufficio. La circolare non dice dove va inserita una corte esclusiva individuata da TF che deve essere trasferita ad UI di altro lotto.
Speriamo di non annodarci tra noi.

Saluti.


Facciamo un esempio pratico che è meglio:
Io Cesko ho costruito una palazzina abusiva su un lotto(LOTTO A) di mq. 1.500, l'ho accatastata regolarmente ed ho annesso tutta l'area circostante alla palazzina(corte annessa).
Oggi vieni tu Totonno e vuoi acquistare una porzione del mio LOTTO A(esempio mq. 500) che vuoi annettere al tuo LOTTO B confinante con il mio.......
Quindi come posso io vendere a te i miei mq. 500 senza aver depositato il Tipo di Frazionamento in Comune?
Quindi l'unica soluzione sarebbe, quella di diminuire la mia corte e trasformare i mq. 500 in posto auto scoperto(CATEGORIA D/8 ....visto le dimensioni)
In questo modo possiamo procedere al rogito notarile tranquillamente, senza che l'atto possa diventare nullo e senza che io mi becca una denuncia per lottizzazione abusiva
Credo che il mio discorso fila.......e sia giusto
La mia riflessione è che questa maledetta circolare abbia complicato maggiormente le cose

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie