Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Circolare 15232 : chiarimento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Circolare 15232 : chiarimento

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2008 alle ore 17:19

Unico fabbricato che sorge su due mappali con intestazione diversa.
Ricade nell'esempio 3 della circolare 15232 del 21.02.2002.
Quindi un solo docfa con due dichiarazioni, ma in relazione va comunque riportata la dicitura "porzione di u.i.u .......ai fini fiscali" (pag. 3 della circ.) ?
Grazie
saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
790

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2008 alle ore 17:23

Direi un tipo mappale e due docfa (uno per ogni ditta).
iao Roberto (TV)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2008 alle ore 18:38

"bertone" ha scritto:
Direi un tipo mappale e due docfa (uno per ogni ditta).
iao Roberto (TV)



hai letto almeno una riga della circolare in oggetto?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2008 alle ore 20:09

ha ragione bertone:
le docfa sono 2.
2 dichiarazioni = 2 docfa
1 (mapp.X) - porzione di u.i.u unita di fatto al mapp.Y ....
2 (mapp.Y) - porzione di u.i.u unita di fatto al mapp.X ....

Per quanto riguarda il tipo mappale penso siano sempre 2.
saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2008 alle ore 20:34

Ribadisco:
1 docfa - 2 dichiarazioni!!
comunque la domanda era sulla relazione.

saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2008 alle ore 21:57

"teo_bo" ha scritto:
Ribadisco:
1 docfa - 2 dichiarazioni!!
comunque la domanda era sulla relazione.

saluti.



ESATTAMENTE...

poi riporti la dicitura che conosci in tutt'e due le relazioni...

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2021 alle ore 22:27

Mi accodo qua che mi sembra pertinente.

Fatta consulenza per verificare la compilazione e le modalitā di invio di una pratica complessa, il tutto passava positivamente all'esame del tecnico tranne un problema sollevato con le unitā unite di fatto.

Il tecnico ha sostenuto che non si possano unire di fatto unitā appena costituite per esempio una unitā afferente con una untā ampliata, ma solo due unitā giā presenti in banca dati, come nell'esempio della nota 15232.

Ora, penso che si sia equivocato, nel senso che l'esempio 1 della nota che parla di Variazioni di unitā giā esistenti č, appunto, un esempio.

L'esempio 3 invece, rende prevista l'nione di fatto fiscale giā in fase di prima denuncia dell'unitā.

Per me č chiaro, ma vorrei una conferma per poter riportare nelle note di ripresentazione, la corretta interpretazione della norma con la vostra benedizione.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2021 alle ore 09:28

"samsung" ha scritto:
Mi accodo qua che mi sembra pertinente.

Fatta consulenza per verificare la compilazione e le modalitā di invio di una pratica complessa, il tutto passava positivamente all'esame del tecnico tranne un problema sollevato con le unitā unite di fatto.

Il tecnico ha sostenuto che non si possano unire di fatto unitā appena costituite per esempio una unitā afferente con una untā ampliata, ma solo due unitā giā presenti in banca dati, come nell'esempio della nota 15232.

Ora, penso che si sia equivocato, nel senso che l'esempio 1 della nota che parla di Variazioni di unitā giā esistenti č, appunto, un esempio.

L'esempio 3 invece, rende prevista l'nione di fatto fiscale giā in fase di prima denuncia dell'unitā.

Per me č chiaro, ma vorrei una conferma per poter riportare nelle note di ripresentazione, la corretta interpretazione della norma con la vostra benedizione.

Saluti



L'Agenzia vuole i soldi dell'atto di trasferimento che va fatto se vuoi unire catastalmente le due unitā.

Sarebbe troppo facile eludere il fisco.

L'unione di fatto serve solo ai fini fiscali.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria cittā Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2021 alle ore 09:52

"samsung" ha scritto:
Mi accodo qua che mi sembra pertinente.

Fatta consulenza per verificare la compilazione e le modalitā di invio di una pratica complessa, il tutto passava positivamente all'esame del tecnico tranne un problema sollevato con le unitā unite di fatto.

Il tecnico ha sostenuto che non si possano unire di fatto unitā appena costituite per esempio una unitā afferente con una untā ampliata, ma solo due unitā giā presenti in banca dati, come nell'esempio della nota 15232.

Ora, penso che si sia equivocato, nel senso che l'esempio 1 della nota che parla di Variazioni di unitā giā esistenti č, appunto, un esempio.

L'esempio 3 invece, rende prevista l'nione di fatto fiscale giā in fase di prima denuncia dell'unitā.

Per me č chiaro, ma vorrei una conferma per poter riportare nelle note di ripresentazione, la corretta interpretazione della norma con la vostra benedizione.

Saluti





Salve



le mie esperienze in dette pratiche (unione di fatto ai fini fiscali) dicono che ho fatto unioni di fatto sia con NCV che con NCA.

Ovviamente le porzioni di u.i. che si vogliono unire di fatto devono avere le caratteristiche per poter essere considerate una u.i. unica e non due.

cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2021 alle ore 10:08

Grazie Simba,

confermi la mia lettura della Nota, sulla quale non ho mai avuto dubbi.

Chissā com'č che ogni tanto il Noto ed il Consolidato vengono messi in dubbio,

č un po' come se Paolo Mieli in TV dicesse che Roma č la capitale del Vaticano, li per li ti spiazza un po', perchč l'informazione arriva da una persona autorevole attraverso un mezzo (nel caso della TV a torto considerato) autorevole, poi ci rifletti un po', cerchi notizie recenti di eventuali accordi diplomatici intercorsi e capisci che Mieli quel giorno ha preso una cantonata.

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2021 alle ore 10:24

Quoto Simba, x samsung, č un'assurda interpretazione del tecnico catastale, lo scopo č ai fini fiscali, (1. Relativo al fisco, cioč all’attivitā finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi ), pertanto č evidente che lo scopo in dette denunce sia tale, devono accettartela.



Spesso i tecnici catastali guardano l"esempio, pensando sia l'unico caso, ma č appunto un esempio, non ci sono vincoli, ne di destinazione, ne di intestazione, se un'unitā č composta da porzioni in carico a ditte diverse, la procedura per denunciarla č semrpe quella prevista dalla nota, appunto, come da definizione, per permettere al fisco la corretta riscossione dei tributi.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie