Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / chiarimenti elaborato planimetrico circ. 4/2009
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore chiarimenti elaborato planimetrico circ. 4/2009

infogr

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 08:42

salve a tutti,
ho un dubbio in merito alla redazione dell'EP secondo le disposizioni della circlare dell'AGT 4/2009 al punto 3.6.
Premesso che l'EP è necessario per la dimostrazione grafica dei sub e delle porzioni comuni, indicando gli accessi delle u.i. e il perimetro dei b.c.n.c. e delle categorie fittizie.
Mi chiedo ora nell'EP bisogna indicare per intero anche il contorno delle singole u.i. o rimane invariato come prima?
Grazie a eziomil e agli altri colleghi se volessero chiarirmi le idee o parlare delle loro esperienze nelle varie sedi dell'AGT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 08:58

secondo le disposizione della circolare 04/09 va sempre indicato il perimetro di ogni singola U.I.U.
ti dico di più.......
se una delle U.I.U. possiede una corte esclusiva, graficamente sull'EP non va più scritto "corte del sub ......" oppure "Sub....." ma bisogna inserire una bella graffa come accade per le mappe al C.T. e nell'elenco dei subalterni assegnati bisogna scrivere "Abitazione con corte esclusiva".
Se non si osservano le predette prescrizioni la pratica viene respinta a tutti gli effetti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

infogr

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 09:30

Altro quesito:
e quando vado a trattare una u.i. con EP dove sono presenti altre u.i. dove non conosco i contorni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 09:33

"infogr" ha scritto:
Altro quesito:
e quando vado a trattare una u.i. con EP dove sono presenti altre u.i. dove non conosco i contorni?


ti stampi il vecchio elaborato e te lo riporti sul nuovo.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

infogr

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 09:44

forse non sono stato chiaro nell'esporre il quesito.
Ma ad oggi gli EP non riportano i contorni delle u.i. ma solo gli accessi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 09:46

"infogr" ha scritto:
forse non sono stato chiaro nell'esporre il quesito.
Ma ad oggi gli EP non riportano i contorni delle u.i. ma solo gli accessi.


non mi sembra che sia proprio così la cosa........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 09:57

"CESKO" ha scritto:
secondo le disposizione della circolare 04/09 va sempre indicato il perimetro di ogni singola U.I.U.
ti dico di più.......
se una delle U.I.U. possiede una corte esclusiva, graficamente sull'EP non va più scritto "corte del sub ......" oppure "Sub....." ma bisogna inserire una bella graffa come accade per le mappe al C.T. e nell'elenco dei subalterni assegnati bisogna scrivere "Abitazione con corte esclusiva".
Se non si osservano le predette prescrizioni la pratica viene respinta a tutti gli effetti



Scusa CESKO,
come si può mettere la graffa nel caso di una abitazione posta al 2° piano e la corte al PT?

Io di solito nell'elaborato planimetrico metto solo il numero del sub, riporto lo stesso numero sia nell'appartamento, sia nella corte esclusiva.

Saluti, Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 10:00

"gaetano59" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
secondo le disposizione della circolare 04/09 va sempre indicato il perimetro di ogni singola U.I.U.
ti dico di più.......
se una delle U.I.U. possiede una corte esclusiva, graficamente sull'EP non va più scritto "corte del sub ......" oppure "Sub....." ma bisogna inserire una bella graffa come accade per le mappe al C.T. e nell'elenco dei subalterni assegnati bisogna scrivere "Abitazione con corte esclusiva".
Se non si osservano le predette prescrizioni la pratica viene respinta a tutti gli effetti



Scusa CESKO,
come si può mettere la graffa nel caso di una abitazione posta al 2° piano e la corte al PT?

Io di solito nell'elaborato planimetrico metto solo il numero del sub, riporto lo stesso numero sia nell'appartamento, sia nella corte esclusiva.

Saluti, Gaetano


intendevo quando la corte è pertinenziale ovvero esclusiva al piano terra......
sai per questo motivo mi è stato respinto un docfa......
e quando ho chiesto spiegazioni in merito, mi hanno risposto:
che l'EP va semplificato al massimo......
bah 8O 8O 8O valli a capire

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 10:04

altra novità è il fatto del "subalterno composto" quando ad esempio vi è la combinazione U.I.U. + corte esclusiva.......
ad esempio all'U.I.U. posta al 3 piano assegno il sub x, mentre alla corte posta al piano terra il sub z.......
avendo quindi la seguente combinazione:
Foglio 1 P.lla 2 sub x
" " " " " sub z
Logicamente nella toponomastica avro' via Tizio piano T-3

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 10:53

"CESKO" ha scritto:
altra novità è il fatto del "subalterno composto" quando ad esempio vi è la combinazione U.I.U. + corte esclusiva.......
ad esempio all'U.I.U. posta al 3 piano assegno il sub x, mentre alla corte posta al piano terra il sub z.......
avendo quindi la seguente combinazione:
Foglio 1 P.lla 2 sub x
" " " " " sub z
Logicamente nella toponomastica avro' via Tizio piano T-3



Io, invece, metto lo stesso numero sia all'appartamento al 3° P. che alla corte al P.T. e nella toponomastica T-3.

Ovviamente sulla planimetria (scheda di accatastamento) disegno sia l'appartamento al 3° P. che la corte esclusiva al P.T.

Non ho mai messo due sub diversi (uno per l'abitazione e uno per la corte).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 11:02

"gaetano59" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
altra novità è il fatto del "subalterno composto" quando ad esempio vi è la combinazione U.I.U. + corte esclusiva.......
ad esempio all'U.I.U. posta al 3 piano assegno il sub x, mentre alla corte posta al piano terra il sub z.......
avendo quindi la seguente combinazione:
Foglio 1 P.lla 2 sub x
" " " " " sub z
Logicamente nella toponomastica avro' via Tizio piano T-3



Io, invece, metto lo stesso numero sia all'appartamento al 3° P. che alla corte al P.T. e nella toponomastica T-3.

Ovviamente sulla planimetria (scheda di accatastamento) disegno sia l'appartamento al 3° P. che la corte esclusiva al P.T.

Non ho mai messo due sub diversi (uno per l'abitazione e uno per la corte).

Saluti


Quoto al 100%
Infatti la circolare lo prevede che sia la corte che l'u.i.u. abbaiano lo stesso subalterno......
ma vi è anche scritto "è facoltà del professionista" attribuire altro sub alla corte e quindi creare un U.I.U. con subalterno composto.
Sinceramente non saprei se questa novità è stata introdotta e/o chiarita con la circolare 04/09 o già esisteva prima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scorpionerosso

Iscritto il:
13 Gennaio 2010

Messaggi:
7

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2010 alle ore 18:26

Cesko, ma quando parli di planimetria (scheda catastale) ti riferisci all'Elaborato Planimetrico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 14:53

Salve ragazzi,
ho riletto per l'ennesima volta la circolare 9/2001, e ora stavo ripassando la circolare 4/2009.

Mi è stato sospeso un docfa perchè, errore mio, mi son dimenticato di mettere la dicitura pianta piano terra. Trattasi di una casa a 2 piani con cortile esclusivo.

Ora, riflettendoci , mi son accorto che non avevo inserito la sagoma del piano primo.

Il mio dubbio è, se nella sagoma del piano primo, devo ripetere, anche a linea tratteggiata, il perimetro del cortile.

Vi allego un immagine.
Clicca sull'immagine per vederla intera

Saluti e grazie mille a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 15:28

No, il cortile e' al Piano terra e l' hai gia' indicato.
Penso che nella sagoma del P1 dovresti togliere anche il nome delle vie perche' le hai gia' indicate al p.t.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 16:05

Grazie luca,

e che con queste storie delle vie mi stanno facendo ammattire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie