Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
secondo le disposizione della circolare 04/09 va sempre indicato il perimetro di ogni singola U.I.U. ti dico di più....... se una delle U.I.U. possiede una corte esclusiva, graficamente sull'EP non va più scritto "corte del sub ......" oppure "Sub....." ma bisogna inserire una bella graffa come accade per le mappe al C.T. e nell'elenco dei subalterni assegnati bisogna scrivere "Abitazione con corte esclusiva". Se non si osservano le predette prescrizioni la pratica viene respinta a tutti gli effetti
|
|
|
|

infogr
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
5
Località
|
Altro quesito: e quando vado a trattare una u.i. con EP dove sono presenti altre u.i. dove non conosco i contorni?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"infogr" ha scritto: Altro quesito: e quando vado a trattare una u.i. con EP dove sono presenti altre u.i. dove non conosco i contorni? ti stampi il vecchio elaborato e te lo riporti sul nuovo.....
|
|
|
|

infogr
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
5
Località
|
forse non sono stato chiaro nell'esporre il quesito. Ma ad oggi gli EP non riportano i contorni delle u.i. ma solo gli accessi.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"infogr" ha scritto: forse non sono stato chiaro nell'esporre il quesito. Ma ad oggi gli EP non riportano i contorni delle u.i. ma solo gli accessi. non mi sembra che sia proprio così la cosa........
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"CESKO" ha scritto: secondo le disposizione della circolare 04/09 va sempre indicato il perimetro di ogni singola U.I.U. ti dico di più....... se una delle U.I.U. possiede una corte esclusiva, graficamente sull'EP non va più scritto "corte del sub ......" oppure "Sub....." ma bisogna inserire una bella graffa come accade per le mappe al C.T. e nell'elenco dei subalterni assegnati bisogna scrivere "Abitazione con corte esclusiva". Se non si osservano le predette prescrizioni la pratica viene respinta a tutti gli effetti Scusa CESKO, come si può mettere la graffa nel caso di una abitazione posta al 2° piano e la corte al PT? Io di solito nell'elaborato planimetrico metto solo il numero del sub, riporto lo stesso numero sia nell'appartamento, sia nella corte esclusiva. Saluti, Gaetano
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetano59" ha scritto: "CESKO" ha scritto: secondo le disposizione della circolare 04/09 va sempre indicato il perimetro di ogni singola U.I.U. ti dico di più....... se una delle U.I.U. possiede una corte esclusiva, graficamente sull'EP non va più scritto "corte del sub ......" oppure "Sub....." ma bisogna inserire una bella graffa come accade per le mappe al C.T. e nell'elenco dei subalterni assegnati bisogna scrivere "Abitazione con corte esclusiva". Se non si osservano le predette prescrizioni la pratica viene respinta a tutti gli effetti Scusa CESKO, come si può mettere la graffa nel caso di una abitazione posta al 2° piano e la corte al PT? Io di solito nell'elaborato planimetrico metto solo il numero del sub, riporto lo stesso numero sia nell'appartamento, sia nella corte esclusiva. Saluti, Gaetano intendevo quando la corte è pertinenziale ovvero esclusiva al piano terra...... sai per questo motivo mi è stato respinto un docfa...... e quando ho chiesto spiegazioni in merito, mi hanno risposto: che l'EP va semplificato al massimo...... bah 8O 8O 8O valli a capire
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
altra novità è il fatto del "subalterno composto" quando ad esempio vi è la combinazione U.I.U. + corte esclusiva....... ad esempio all'U.I.U. posta al 3 piano assegno il sub x, mentre alla corte posta al piano terra il sub z....... avendo quindi la seguente combinazione: Foglio 1 P.lla 2 sub x " " " " " sub z Logicamente nella toponomastica avro' via Tizio piano T-3
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"CESKO" ha scritto: altra novità è il fatto del "subalterno composto" quando ad esempio vi è la combinazione U.I.U. + corte esclusiva....... ad esempio all'U.I.U. posta al 3 piano assegno il sub x, mentre alla corte posta al piano terra il sub z....... avendo quindi la seguente combinazione: Foglio 1 P.lla 2 sub x " " " " " sub z Logicamente nella toponomastica avro' via Tizio piano T-3 Io, invece, metto lo stesso numero sia all'appartamento al 3° P. che alla corte al P.T. e nella toponomastica T-3. Ovviamente sulla planimetria (scheda di accatastamento) disegno sia l'appartamento al 3° P. che la corte esclusiva al P.T. Non ho mai messo due sub diversi (uno per l'abitazione e uno per la corte). Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetano59" ha scritto: "CESKO" ha scritto: altra novità è il fatto del "subalterno composto" quando ad esempio vi è la combinazione U.I.U. + corte esclusiva....... ad esempio all'U.I.U. posta al 3 piano assegno il sub x, mentre alla corte posta al piano terra il sub z....... avendo quindi la seguente combinazione: Foglio 1 P.lla 2 sub x " " " " " sub z Logicamente nella toponomastica avro' via Tizio piano T-3 Io, invece, metto lo stesso numero sia all'appartamento al 3° P. che alla corte al P.T. e nella toponomastica T-3. Ovviamente sulla planimetria (scheda di accatastamento) disegno sia l'appartamento al 3° P. che la corte esclusiva al P.T. Non ho mai messo due sub diversi (uno per l'abitazione e uno per la corte). Saluti Quoto al 100% Infatti la circolare lo prevede che sia la corte che l'u.i.u. abbaiano lo stesso subalterno...... ma vi è anche scritto "è facoltà del professionista" attribuire altro sub alla corte e quindi creare un U.I.U. con subalterno composto. Sinceramente non saprei se questa novità è stata introdotta e/o chiarita con la circolare 04/09 o già esisteva prima
|
|
|
|

scorpionerosso
Iscritto il:
13 Gennaio 2010
Messaggi:
7
Località
Napoli
|
Cesko, ma quando parli di planimetria (scheda catastale) ti riferisci all'Elaborato Planimetrico?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve ragazzi, ho riletto per l'ennesima volta la circolare 9/2001, e ora stavo ripassando la circolare 4/2009. Mi è stato sospeso un docfa perchè, errore mio, mi son dimenticato di mettere la dicitura pianta piano terra. Trattasi di una casa a 2 piani con cortile esclusivo. Ora, riflettendoci , mi son accorto che non avevo inserito la sagoma del piano primo. Il mio dubbio è, se nella sagoma del piano primo, devo ripetere, anche a linea tratteggiata, il perimetro del cortile. Vi allego un immagine. Clicca sull'immagine per vederla intera Saluti e grazie mille a tutti
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
No, il cortile e' al Piano terra e l' hai gia' indicato. Penso che nella sagoma del P1 dovresti togliere anche il nome delle vie perche' le hai gia' indicate al p.t.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Grazie luca, e che con queste storie delle vie mi stanno facendo ammattire.
|
|
|
|