Forum
Autore |
CF - muri per intero o a metà? |

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Dubbio: Nel poligonare un'unità imm. ... i muri a confine con le parti comuni (es. scala condominiale) vanno considerati a metà. Quelli perimetrali per intero (fino ad una profondità di 50 cm). I muri perimetrali vs corte comune immagino si considerino per intero. E quelli a confine con l'andito carraio? Per intero o a metà? Grazie mille! Ciao, Marta
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

OLMO67
Iscritto il:
10 Febbraio 2007
Messaggi:
292
Località
|
io considererei per intero anche quelli a confine con l'andito carraio... :roll: alla fine sono dei muri esterni...e l'andito è paragonabile ad uno spazio aperto come la corte...
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Sì forse sì ... ok faccio così ... Mi viene però anche questo altro dubbio: quando si anneriscono i muri, è per indicare la proprietà o la superficie catastale poi poligonata con il layer docfa_poligono? Nel senso: io ho sempre ritenuto indicassero la proprietà, quindi li consideravo a metà se a confine con parti comuni e per intero se perimetrali su strada o, come ci siamo detti sopra, su corte, andito, etc. Poi però ho casi in cui magari questi muri perimetrali superano i 50 cm (case vecchie) e quindi la circolare n. 9 mi autorizza cmq a considerarli solo fino ad una profondità di 50 cm. Il dubbio è questo: è corretto che, così facendo, ho un muro annerito per intero ,,, ed un poligono che ci va sopra solo in parte? Non so se si è capito ...  Intanto ancora grazie, Marta
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
... nessuno mi da una dritta ? Marta
|
|
|
|

giadimo
Iscritto il:
02 Settembre 2003
Messaggi:
153
Località
Bari
|
"Marta" ha scritto: Sì forse sì ... ok faccio così ... Mi viene però anche questo altro dubbio: quando si anneriscono i muri, è per indicare la proprietà o la superficie catastale poi poligonata con il layer docfa_poligono? Nel senso: io ho sempre ritenuto indicassero la proprietà, quindi li consideravo a metà se a confine con parti comuni e per intero se perimetrali su strada o, come ci siamo detti sopra, su corte, andito, etc. Poi però ho casi in cui magari questi muri perimetrali superano i 50 cm (case vecchie) e quindi la circolare n. 9 mi autorizza cmq a considerarli solo fino ad una profondità di 50 cm. Il dubbio è questo: è corretto che, così facendo, ho un muro annerito per intero ,,, ed un poligono che ci va sopra solo in parte? Non so se si è capito ...  Intanto ancora grazie, Marta Dalle mie parti non è possibile annerire i muri in quanto la campitura (tratteggiata o solida) è considerata elemento architettonico. Se dalle tue parti lo permettono, fermo restando la proprietà del muro (da 10 cm, da 30, dal 90 etc) che, se ritieni potrai annerire, al fine della superficie catastale vanno sempre considerati a 50 cm se prospicienti l'esterno e cm. 25 se su murature comuni ad altre uiu o parti condominiali (scale, pianerottoli, etc). Altra precisazione: il layer per i poligoni è Docfa_poligoni Ciao Gianni
|
|
|
|

federick
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
8
Località
|
"Marta" ha scritto: Dubbio: Nel poligonare un'unità imm. ... i muri a confine con le parti comuni (es. scala condominiale) vanno considerati a metà. Quelli perimetrali per intero (fino ad una profondità di 50 cm). I muri perimetrali vs corte comune immagino si considerino per intero. E quelli a confine con l'andito carraio? Per intero o a metà? Grazie mille! Ciao, Marta dal mio archivio Docfa : - Muri di pertinenza comune confinanti con superfici condominiali I muri perimetrali saranno considerati esclusivi, ad eccezione di quelli che confinano con spazi condominiali edificati; pertanto i muri perimetrali confinanti con aree cortilizie condominiali saranno considerati esclusivi. - Muri confinanti con scale condominiali in questo caso si acquisirà la mezzeria del muro; - Muri confinanti cori pozzo luce condominiale: il muro confinante con pozzo di luce deve essere considerato di proprietà esclusiva; - Muri perimetrali senza alcun segno di continuazione: i muri perimetrali che non presentano alcun segno di continuità (che ne dimostri la comproprietà con altri), anche se confinanti con proprietà diverse devono essere considerati esclusivi; - Muri che delimitano balconi, terrazzi, giardini: i muri che delimitano balconi, terrazzi o giardini (es. parapetti, muri di cinta ecc.) vengono associati alla tipologia di quest'ultimi; - Muri confinanti con altra proprietà, di spessore ridotto: i muri confinanti con altre unità immobiliari il cui spessore risulta inferiore agli altri muri vanno considerati in comproprietà e quindi al 50% dell'intero spessore presunto; - Muri perimetrali che confinano con ballatoi: i muri perimetrali che confinano con i ballatoi di utilità comune devono essere considerati di proprietà esclusiva.
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Per FEDRIK: uuu grazie ... begli appunti specifici! Il cavedio per es. lo avevo proprio cannato accidenti ... Grazie! Per GIANNI: tu da che parti operi? Io Milano. Anch'io sapevo che non li accettavano ... poi ho cominciato ad avere per le mani planimetrie con muri anneriti anche recenti ... e ho osato ... e me l'hanno presa. speriamo non vari tra catasti di zoni vicine! Il dubbio sulle profondità degli spessori è questo. ammettiamo che ho un muro perimetrale su strada, quindi lo annerisco tutto. Però il muro è da 80 cm, quindi con il poligono io mi fermo ad una profondità di 50 cm. Il dubbio è: anche con l'annerimento mi devo fermare a soli 50 cm, oppure annerisco tutto tranquillamente e poi solo con il layer docfa (che poi scompare) mi fermo a 50 cm? Si capisce? Grazie mille a tutte e due, Marta
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|