Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Categoria Catastale C2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Categoria Catastale C2

cr02086

Iscritto il:
18 Luglio 2018 alle ore 19:29

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2018 alle ore 19:34

Buonasera,

un locale di categoria catastale C2 risulta locato ad una società che svolge l'attività di bar. Poichè evidentemente si tratta di una categoria non idonea, si chiede se, a Vostro parere, ci possono essere delle sanzioni a carico della società conduttrice e come sia stato possibile ottenere l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività...



Grazie per le risposte...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2018 alle ore 23:32

In passato nonostante le regolari autorizzazioni per l'esercizio di attività, a livello catastale a volte risultava tutt'altra cosa.

Voglio dire che non perché vi è un'irregolarità catastale vi possa essere un'irregolarità dell'esercizio dell'attività.

Certo però che quanto da me sopra precisato riguarda vecchie autorizzazioni rilasciate fino a circa la metà degli anni '90 (almeno per qualche caso a me capitato così risulta).

In merito ad un cliente proprietario di un bar che aveva concesso la propria licenza in affitto a terzi per alcuni anni, qualche anno fa la ASL aveva detto che se la titolarità del bar ritornava al vecchio intestatario per cessato affitto, per loro era tutto ok.

Se invece la Licenza fosse stata volturata ad un famigliare (come voleva fare il mio cliente), allora per la Asl era come se si trattasse della apertura di nuova attività con tutte le conseguenze e documentazioni del caso.

A inizio 2016 una proprietaria mi aveva chiesto di regolarizzare la parte catastale di un proprio locale ristorante, sito in pieno centro storico di una città che conta circa 35000 abitanti, ceduto in affitto ad un terzo alcuni anni prima.

Ebbene la sola stanza di accesso con annesso piccolo bar risultava in Catasto come C/1.

Tutte le altre stanze ovvero cucina, servizi igienici, saloni, ecc. risultavano in Catasto come C/2.

Tutte le planimetrie risalivano al 1940 (impianto del Catasto) con tutti gli errori grafici e vistose diverse distribuzioni interne relative.

Ho regolarizzato la parte catastale come da incarico della cliente.

Poco dopo l'attività è stata ceduta a terzi, lo stesso affittuari dei locali.

Sembrano che abbiano pure eseguite vistosi modifiche distributive interne (non incidenti sulle murature portanti).

L'attività tuttora è a pieno regime e non so come hanno fatto ad evitare di variare in Catasto le modifiche eseguite.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cr02086

Iscritto il:
18 Luglio 2018 alle ore 19:29

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2018 alle ore 07:15

Grazie della risposta.



Ho fatto un ulteriore verifica ed è risultato che il locale attualmente è accatastato come C3.

Tuttavia rimane il problema, in quanto C3 identifica i laboratori. A meno che un locale c3 non possa essere utulizzato come bar....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2018 alle ore 09:19

Il bar deve essere censito come C1.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie