Forum
Autore |
Cantina dimenticata |

michm
Iscritto il:
12 Dicembre 2018 alle ore 11:01
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno. tre anni fa, ho presentato una variazione catastale per cambiamento d'uso di una unità immobiliare, contestualmente comunicata al comune.Tramite soppressione e nuovo subalterno ho cambiato da categoria A/2 a categoria A/10. Purtroppo, nel riportare in pianta l'unità, mi sono dimenticata di disegnare una piccola cantina, non comunicante direttamente con l'unità principale.Nella variazione ho lasciato lo stesso numero di vani presenti nella visura precedente. Ma ricalcolando la consistenza i numero dei vani aumenta si mezza unità. Come posso procedere per rimettere la cantina, all'interno della planimetria? Avete qualche suggerimento?grazieMichela
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In linea di massima se possiedi una planimetria ante variazione di 3 anni fa e se la consistenza non l'hai variata potresti provare a fare una variazione catastale per "esatta rappresentazione grafica" allegando al Docfa la vecchia planimetria soppressa per dimostrare che la Cantina esisteva tre anni fa e che l'hai dimenticata nella variazione successiva. Però non ho mai avuto problemi del genere quindi sarebbe il caso che qualche collega che ha avuto casi simili possa dare un aiuto più consistente.
|
|
|
|

lunatico
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
37
Località
|
Fai un docfa di variazione per recupero situazione pregressa e nel quadro D relazione tecnica scrivi "nel docfa del n. protocollo e' stato erroneamento ommessa la cantina",
|
|
|
|

michm
Iscritto il:
12 Dicembre 2018 alle ore 11:01
Messaggi:
3
Località
|
Grazie mille per le vostre risposte! Ho fatto un docfa con causale "esatta rappresentazione grafica", motivando in relazione l'errore. Ma non ho allegato la vecchia visura planimetrica (speriamo bene)....sono ancora in attesa di risposta. Ma se dovesse andare a buon fine, secondo voi, devo poi fare un frazionamento per dare alla cantina la categoria C\2? o non occorrre? mi spiego meglio: alcuni colleghi mi dicono che le cantine ormai devono andare in C\2, ma io so che è per i nuovi accatastamenti, e quindi nuove costruzioni, e non variazioni....vi risulta? Grazie Michela
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Dai una letta alla circolare 2/E 2016 ed alle successive note, se fai una ricerca trovi discussioni anche nel forum. Saluti
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"michm" ha scritto: Buongiorno. tre anni fa, ho presentato una variazione catastale per cambiamento d'uso di una unità immobiliare, contestualmente comunicata al comune. Tramite soppressione e nuovo subalterno ho cambiato da categoria A/2 a categoria A/10. Purtroppo, nel riportare in pianta l'unità, mi sono dimenticata di disegnare una piccola cantina, non comunicante direttamente con l'unità principale. Nella variazione ho lasciato lo stesso numero di vani presenti nella visura precedente. Ma ricalcolando la consistenza i numero dei vani aumenta si mezza unità. Come posso procedere per rimettere la cantina, all'interno della planimetria? Avete qualche suggerimento? grazie Michela Salve, presso il nostro Ufficio di Como che è "gemellato" con gli Uffici dell'Emilia Romagna, per questa casistica si utilizza la causale "Altre: SOST. PLAN. ERRATA PROT.XXXXXX/YYYY " Riporto quanto specificato nel Vademecum Emilia Romagna : "..questa causale si utilizza per sostituire una planimetria errata sin dal momento della sua presentazione; per esempio nelle dimensioni (disegno non conforme con la scala dichiarata), nelle destinazioni dei vani, nel caso in cui sia disegnata una cantina non corretta e si ha la certezza (previa verifica) che sia presente in altra planimetria del fabbricato, e comunque per tutte quelle imperfezioni che non derivano da interventi edilizi e non influenzano il classamento. La proposta di rendita deve essere uguale a quella agli atti, ad eccezione di quei casi in cui, per dimensione o destinazione degli ambienti, non sia necessaria una riconsiderazione della consistenza. È obbligatorio spiegare le ragioni della variazione all’interno della relazione tecnica. La data da indicare è quella della planimetria agli atti;" Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"alex79" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Dai una letta alla circolare 2/E 2016 ed alle successive note, se fai una ricerca trovi discussioni anche nel forum. Saluti Salve, presso il nostro Ufficio di Como che è "gemellato" con gli Uffici dell'Emilia Romagna, per questa casistica si utilizza la causale "Altre: SOST. PLAN. ERRATA PROT.XXXXXX/YYYY " Riporto quanto specificato nel Vademecum Emilia Romagna : "..questa causale si utilizza per sostituire una planimetria errata sin dal momento della sua presentazione; per esempio nelle dimensioni (disegno non conforme con la scala dichiarata), nelle destinazioni dei vani, nel caso in cui sia disegnata una cantina non corretta e si ha la certezza (previa verifica) che sia presente in altra planimetria del fabbricato, e comunque per tutte quelle imperfezioni che non derivano da interventi edilizi e non influenzano il classamento. La proposta di rendita deve essere uguale a quella agli atti, ad eccezione di quei casi in cui, per dimensione o destinazione degli ambienti, non sia necessaria una riconsiderazione della consistenza. È obbligatorio spiegare le ragioni della variazione all’interno della relazione tecnica. La data da indicare è quella della planimetria agli atti;" Saluti Il riferimento che ho scritto, non è certo per causale, ma per la domanda posta per la cantina. Saluti
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
"michm" ha scritto: Grazie mille per le vostre risposte! Ho fatto un docfa con causale "esatta rappresentazione grafica", motivando in relazione l'errore. Ma non ho allegato la vecchia visura planimetrica (speriamo bene)....sono ancora in attesa di risposta. Ma se dovesse andare a buon fine, secondo voi, devo poi fare un frazionamento per dare alla cantina la categoria C\2? o non occorrre? mi spiego meglio: alcuni colleghi mi dicono che le cantine ormai devono andare in C\2, ma io so che è per i nuovi accatastamenti, e quindi nuove costruzioni, e non variazioni....vi risulta? Grazie Michela Circolare 2/E 2016 punto 3.3.2 Nelle dichiarazioni di nuova costruzione..... Quindi la cantina attuale rimane pertinenziale all'abitazione nella stessa scheda. Valeria
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"bioffa69" ha scritto:
Il riferimento che ho scritto, non è certo per causale, ma per la domanda posta per la cantina. Saluti Ciao Fabio, scusa ma non mi sono accorto di avere citato il tuo commento. Ero convinto di avere riportato il quesito di michm. Ora correggo.. Saluti
|
|
|
|

michm
Iscritto il:
12 Dicembre 2018 alle ore 11:01
Messaggi:
3
Località
|
Ciao a tutti, Vi aggiorno.... La pratica alla fine è passata, dopo una prima respinta. La causale giusta era Recupero di situazione pregressa. Diffatti c'era un aumento di rendita catastale e la causale "esatta rappresentazione grafica" non andava bene. Ho allegato la vecchia visura planimetrica (in cui si vedeva l'appartametno e la cantina) e l'atto di proprietà. Ho soppresso il sub e costituito uno nuovo. E non mi hanno chiesto successivo frazionamento per mettere la cantina in C/2. Grazie Mille a tutti Michela
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|