Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cambio categoria, quale causale ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Cambio categoria, quale causale ?

Autore Risposta

tantarimario

Iscritto il:
17 Marzo 2005

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2007 alle ore 09:14

Sempre per essere chiari: se la circolare 5/1992 è "nata morta" e quindi non operativa, con quale altra normativa sono nate queste nuove categorie indicate nella suindicata norma?
D/10 - Residence
D/11 - Scuole e laboratori scientifici privati
D/12 - Posti barca in porti turistici, stabilimenti balneari.
Ma siamo proprio sicuri che qualcuno rinuncia all'incarico di riclassificare le A/6 in A/4 per non fare pagare qualcosa di ICI al cliente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2007 alle ore 10:02

Le Categorie menzionate da "tantarimario" non esistono !

Esiste solamente la D/10 che però riguarda i "fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole" che non rientrano nelle categorie ordinarie.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dakkar

Iscritto il:
11 Aprile 2006

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2007 alle ore 12:19

Sono un nuovo arrivato a questo forum e vorrei consigliare al collega che chiedeva quale causale applicare per il cambio di categoria catastale può provare ad utilizzare il punto 5 - Altre scrivendo cambio di categoria catastale. A me è capitato con un piccolo appezzamento di terreno che ho fuso insieme ad un fabbricato urbano e l'AdT di Pesaro ha accettato il punto 5 con descrizione ampliamento scoperto.

Inoltre vorrei fare presente una situazione su alcuni fabbricati su cui sto lavorando.
I fabbricati in oggetto sono dei ex fabbricati rurali che sono stati recentemente oggetto di lavori di restauro e consolidamento e tali interventi hanno riguardato la sola struttura portante verticale e gli orizzontamenti, quindi tutto il resto è rimasto invariato o quasi. Questi fabbricati sono privi di qualsiasi impianto tecnologico (idrico, elettrico, termico, ecc.), sono mancati dei pavimenti, dei servizi igienici e gli infissi esterni sono in pessime condizioni.

Io pensavo di utilizzare la categoria F/2 unità collabenti, ma ho cercato di capire se era corretto o meno l'utilizzo di tale categoria visto che gli immobili strutturalmente sono idonei ma sono totalmente inabitabili.

Inoltre ho provato a considerare tali fabbricati come unità immobiliari di scarso valore cercando di utilizzare la categoria A/5, ma DOCFA mi dà categoria inserita errata.

Qualcuno mi sa consigliare o dare qualche dritta, perché ho fatto ricerche su internet e mi sono anche consultato con un tecnico catastale, ma non ho cavato un ragno dal buco.

Scusate la lungaggine, saluti e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2007 alle ore 13:15

"dakkar" ha scritto:
Sono un nuovo arrivato a questo forum e vorrei consigliare al collega che chiedeva quale causale applicare per il cambio di categoria catastale può provare ad utilizzare il punto 5 - Altre scrivendo cambio di categoria catastale. A me è capitato con un piccolo appezzamento di terreno che ho fuso insieme ad un fabbricato urbano e l'AdT di Pesaro ha accettato il punto 5 con descrizione ampliamento scoperto.

Inoltre vorrei fare presente una situazione su alcuni fabbricati su cui sto lavorando.
I fabbricati in oggetto sono dei ex fabbricati rurali che sono stati recentemente oggetto di lavori di restauro e consolidamento e tali interventi hanno riguardato la sola struttura portante verticale e gli orizzontamenti, quindi tutto il resto è rimasto invariato o quasi. Questi fabbricati sono privi di qualsiasi impianto tecnologico (idrico, elettrico, termico, ecc.), sono mancati dei pavimenti, dei servizi igienici e gli infissi esterni sono in pessime condizioni.

Io pensavo di utilizzare la categoria F/2 unità collabenti, ma ho cercato di capire se era corretto o meno l'utilizzo di tale categoria visto che gli immobili strutturalmente sono idonei ma sono totalmente inabitabili.

Inoltre ho provato a considerare tali fabbricati come unità immobiliari di scarso valore cercando di utilizzare la categoria A/5, ma DOCFA mi dà categoria inserita errata.

Qualcuno mi sa consigliare o dare qualche dritta, perché ho fatto ricerche su internet e mi sono anche consultato con un tecnico catastale, ma non ho cavato un ragno dal buco.

Scusate la lungaggine, saluti e buon lavoro a tutti.



Il DO.C.FA. probabilmente ti dà "categoria inserita errata" per il semplice motivo che in quel Comune l'A5 non è presente.

Riguardo alla scelta più appropriata per l'assegnazione della Categoria/Classe, (non mi dilungo, in quanto ... ferirei la professionalità di alcuni Colleghi ... tra cui "anonimo_padovano", pertanto) Ti invito a considerare le condizioni ordinarie dell'UIU che devi censire.
Sicuramente la Categoria F2 è da scartare, poichè interessa le Unità collabenti (= sgarrupate): nel Tuo caso opterei per A4 (visto che l'A5 non esiste) oppure C2 (= deposito / magazzino).

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stageo

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2007 alle ore 14:18

Le categorie:
- D/10 - Residence,
- D/11 - Scuole e laboratori scientifici privati,
- D/12 - Posti barca in porti turistici, stabilimenti balneari,
sono "nate morte" o meglio mai entrate in vigore infatti, successivamente, è stata costituita la categoria D/10 - Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole (D.P.R. n. 139/1998), che utilizziamo tutt'ora.
Saluti e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stageo

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2007 alle ore 14:20

chiedo venia, ho fatto confusione ed inviato un commento al post sbagliato.
Sorry.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stageo

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2007 alle ore 14:20

Le categorie:
- D/10 - Residence,
- D/11 - Scuole e laboratori scientifici privati,
- D/12 - Posti barca in porti turistici, stabilimenti balneari,
sono "nate morte" o meglio mai entrate in vigore infatti, successivamente, è stata costituita la categoria D/10 - Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole (D.P.R. n. 139/1998), che utilizziamo tutt'ora.
Saluti e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stageo

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2007 alle ore 14:21

Le categorie:
- D/10 - Residence,
- D/11 - Scuole e laboratori scientifici privati,
- D/12 - Posti barca in porti turistici, stabilimenti balneari,
sono "nate morte" o meglio mai entrate in vigore infatti, successivamente, è stata costituita la categoria D/10 - Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole (D.P.R. n. 139/1998), che utilizziamo tutt'ora.
Saluti e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bigeo

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2008 alle ore 18:22

Sono stato all'Agenzia del Territorio e mi hanno detto di utilizzare la categoria D11.
Preciso che devo accatastare un laboratorio scientifico per la ricerca medica.
Giustamente però il DOCFA riporta solamente fino alla categoria D10.
Si sono sbagliati oppure si utilizza come con il vecchio DOCFA utilizzando la categoria D1 e poi nella via si scrive parificata alla D11

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2009 alle ore 18:04

GUARDATE UN PO QUI:


www.taggia.it/Default.aspx?pageid=page26...


CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2009 alle ore 19:21

"exanatra70" ha scritto:
GUARDATE UN PO QUI:


www.taggia.it/Default.aspx?pageid=page26...
Ti riferisci al "Protocollo d'intesa con le categorie professionali"? 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2009 alle ore 20:14

propongo una riflessione: posto che la UIU sia rimasta effettivamente intatta per 30 anni e senza servizi igienici, il fatto di incaponirsi su di una mera revisione della rendita può aver conseguenze disastrose, come ad esempio quella che la casa venga dichiarata inagibile/inabitabile....meglio forse fare un docfa da pochi euro che rischiare di esporre il cliente a spese ben più elevate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie