Forum
Autore |
Calcolo eccedenze vano accessorio molto grande |

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Salve ragazzi, sto procedendo al calcolo dei vani catastali di un immobile abbastanza grande e mi trovo ad affrontare un problema che non mi era mai capitato. Mi trovo ad avere un dubbio sul vano cantina, che ha dimensioni molto grandi. Ho già letto che per i vani accessori ci sono varie scuole di pensiero ma, volendo procedere per vano accessorio, e considerato che il calcolo delle eccedenze si esegue così: esempio: 30-25/25 = 5/25 = 0,2 = 1,2 vani nel mio caso i mq superano di molto i mq del vano minimo e ho: 80-25/25 = 55/25 = 2,2 = 3,2 vani E' corretto il mio calcolo? Scusate la forma abbastanza contorta della domanda. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"danielle" ha scritto: Salve ragazzi, sto procedendo al calcolo dei vani catastali di un immobile abbastanza grande e mi trovo ad affrontare un problema che non mi era mai capitato. Mi trovo ad avere un dubbio sul vano cantina, che ha dimensioni molto grandi. Ho già letto che per i vani accessori ci sono varie scuole di pensiero ma, volendo procedere per vano accessorio, e considerato che il calcolo delle eccedenze si esegue così: esempio: 30-25/25 = 5/25 = 0,2 = 1,2 vani nel mio caso i mq superano di molto i mq del vano minimo e ho: 80-25/25 = 55/25 = 2,2 = 3,2 vani E' corretto il mio calcolo? Scusate la forma abbastanza contorta della domanda. Grazie Va bene. C'è solo l'imprecisione che questo vale per i locali diretti e non accessori come giustamente deve essere considerata la cantina avente determinati requisiti che non la possono far rientrare nella categoria dei locali accessori. Quindi o la metti dentro l'unità immobiliare principale come vano diretto, vista la sua grande superficie, oppure, se ha accesso indipendente si deve censire per conto proprio come C2, locale di deposito. In qualche caso l'Agenzia considera un locale, se pur di ampia superfice, per il fatto che non è dotato di finestratura, come accessorio. Ma è una deroga un pò specifica del caso da trattare, che va un pò vista nell'insieme delle caratteristiche esistenti per determinare la giusta consistenza e il giusto classamento del bene. Saluti.
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Grazie mille per la tua risposta gentile ed esaustiva. Provo a consegnarlo tenendolo unito nell'A/7 poi, se non dovesse andar bene, allora lo scorporo. Vi farò sapere ;) Buon lavoro
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
aggiungo che la superficie dell'accessorio non deve superare il 50% della superficie dei vani principali, in caso contrario va accatastato da solo in cat. C/2 Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"lnacefd" ha scritto: aggiungo che la superficie dell'accessorio non deve superare il 50% della superficie dei vani principali, in caso contrario va accatastato da solo in cat. C/2 Ciao Comunque mi sembra che la cantina sia stata considerata vano intero e non accessorio, altrimenti l'argomento dell'eccedenza di vano non ha più senso. Riguardo il censire la cantina esclusiva, ciò vale nella sola circostanza che la porzione abbia accesso indipendente, altrimenti la superficie maggiore del 50% della superficie complessiva diventa determinante sulla destinazione dell'intero immobile che diventerebbe, nel caso, tutto destinato a deposito, compresa l'abitazione che diventerebbe a sua volta essa stessa un accessorio della cantina come unità principale. Qui, comunque, andrebbe esaminata bene la planimetria e lo stato dei luoghi. Saluti.
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
"lnacefd" ha scritto: aggiungo che la superficie dell'accessorio non deve superare il 50% della superficie dei vani principali, in caso contrario va accatastato da solo in cat. C/2 Ciao grazie! sai per caso in quale circolare è riportata tale regola? Così almeno posso rispondere con dati certi al cliente. Grazie
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Il locale deposito ha accesso indipendente poiché è adiacente al garage. In poche parole il piano seminterrato è diviso con un garage ed il resto come unico grande locale deposito. Essendo inoltre ubicato in periferia non potrà nemmeno essere affittato a terze persone per altro uso.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|