Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CABINA D1 E RURALITA'
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CABINA D1 E RURALITA'

PATTY78_050878

Iscritto il:
03 Dicembre 2014 alle ore 10:12

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2022 alle ore 11:16

Ciao, qualcuno ha mai fatto la richiesta di ruralità per una cabina elettrica? può essere sostenibile la strumentalità?Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2022 alle ore 11:26

"PATTY78_050878" ha scritto:
Ciao, qualcuno ha mai fatto la richiesta di ruralità per una cabina elettrica? può essere sostenibile la strumentalità?Grazie a tutti



mi auguro che sia uno scherzo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PATTY78_050878

Iscritto il:
03 Dicembre 2014 alle ore 10:12

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2022 alle ore 11:29

richiesto dal Comune....io la mia risposta l'ho già data ma mi interessava conoscere la vostra esperienza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2022 alle ore 12:08

In genere le cabine anche se di proprietà "privata" ospitano gli apparati di e-distribuzione per trasformare in bassa tensione l'elettricità, il caso in effetti suscita qualche dubbio, ma secondo me non può ritenersi strumentale all'attività agricola.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PATTY78_050878

Iscritto il:
03 Dicembre 2014 alle ore 10:12

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2022 alle ore 13:19

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2022 alle ore 11:17

"robertopi" ha scritto:
In genere le cabine anche se di proprietà "privata" ospitano gli apparati di e-distribuzione per trasformare in bassa tensione l'elettricità, il caso in effetti suscita qualche dubbio, ma secondo me non può ritenersi strumentale all'attività agricola.

saluti





Buongiorno.

Se all'azienda viene fornita energia elettrica in media tensione che, per l'esercizio dell'attività viene trasformata in bassa mediante la cabina elettrica, per quale ragionamento logico tale cabina non sarebbe strumentale ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2022 alle ore 16:21

Non ho ben compreso la tua domanda, ma in genere l'energia viene fornita in BT, solo grandi utenze talvolta assumono in MT per poi trasformarla in BT .

Quindi la vedo un po' difficile da farlo a rientrare come attività strumentale. Poi non escludo casi di cui non sono a conoscenza, se hai un esempio sarei lieto di conoscere.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2022 alle ore 08:53

"robertopi" ha scritto:
Non ho ben compreso la tua domanda, ma in genere l'energia viene fornita in BT, solo grandi utenze talvolta assumono in MT per poi trasformarla in BT .

Quindi la vedo un po' difficile da farlo a rientrare come attività strumentale. Poi non escludo casi di cui non sono a conoscenza, se hai un esempio sarei lieto di conoscere.

Saluti



Buongiorno.

Nella mia zona non vi sono aziende agricole nelle condizioni di necessitare di una cabina elettrica.

Tuttavia, stando al quesito di PATTY78, si intuisce l'esistenza di una cabina elettrica associata ad un'azienda agricola, il che presuppone che l'azienda (per le sue dimensioni e/o per le macchine utilizzate e/o per la distanza dalla rete di bassa ecc.) sia allacciata in media tensione.

Diversamente a che servirebbe la cabina ?

In questo caso la cabina è indispensabile per l'attività agricola e non vedo per quale motivo non possa essere definita strumentale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2022 alle ore 09:25

Salve



concordo con Rossa, se la cabina elettrica è necessaria per l'attività agricola è ovvio che vada censita assieme al D10.

Che vada il catasto sul posto a sostenere il contrario

Ho da pco fatta una pratica in tal senso.

buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2022 alle ore 09:55

Buongiorno

vi sono due tipi di cabine, quelle gestite e/o da gestire dalla società elettrica e la cabina che ad uso interno dell'azienda (nel tuo caso probabilmente). Devi chiarire bene quale delle due è pertinente al tuo caso.

E' ovvio che se è il primo caso è D/1, il secondo può essere D/10 (come gli immobili circostanti).

A questo punto non vedo perchè dovrebbe avere un sub autonomo????

saluti

pv

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2022 alle ore 10:10

E' più o meno tutto giusto quello che dite, però bisogna distinguere, vi posto un link che spiega perfettamente i tipi di cabine, anche se ripeto che il dubbio c'è.

campoelettrico.it/blog/p-cabina-elettric...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie