Forum
Autore |
Bene Condominiale ancora Intestato al costruttore |

ShowTime
Iscritto il:
07 Marzo 2023 alle ore 18:50
Messaggi:
1
Località
|
Buonasera, in un condominio, il costruttore ha venduto gli appartamenti ( 25 ) con singoli atti. In ogni atto si specificava che la portineria era inclusa nella vendita, quale proprietà comune. Negli atti, non viene indicato il subalterno della U.I. perchè all'epoca non censita. Oggi risulta censita, ma ancora intestata al costruttore. Come fare per intestarla ai 25 condomini ? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ShowTime" ha scritto: Buonasera, in un condominio, il costruttore ha venduto gli appartamenti ( 25 ) con singoli atti. In ogni atto si specificava che la portineria era inclusa nella vendita, quale proprietà comune. Negli atti, non viene indicato il subalterno della U.I. perchè all'epoca non censita. Oggi risulta censita, ma ancora intestata al costruttore. Come fare per intestarla ai 25 condomini ? grazie fare n.ro 25 atti notarili "integrativi" dove verranno riportati gli attuali identificativi catastali! ne vale la pena? secondo me "NO" (chi paga?) lascia tutto come sta che è meglio, tanto la musica non cambia. saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"ShowTime" ha scritto: Buonasera, in un condominio, il costruttore ha venduto gli appartamenti ( 25 ) con singoli atti. In ogni atto si specificava che la portineria era inclusa nella vendita, quale proprietà comune. Negli atti, non viene indicato il subalterno della U.I. perchè all'epoca non censita. Oggi risulta censita, ma ancora intestata al costruttore. Come fare per intestarla ai 25 condomini ? grazie 1_Devi farti dare incarico dal condominio. 2_Ogni proprietario deve procurarti l'atto di acquisto dal costruttore. 3_Compili la richiesta cartacea di voltura per ogni trasferimento firmata dal soggetto comproprietario acquirente della quota di diritto 4_depositi al catasto pagando i relativi diritti senza sanzioni e interessi se prescritti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Compili la richiesta cartacea di voltura per ogni trasferimento firmata dal soggetto comproprietario acquirente della quota di diritto SI come no..... senza dati catastali, voltura l'aria fritta! ma che stai dicendo? la tua risposta è fuori luogo, come precedentemente detto, vanno integrati gli atti notarili di ciascun condomino se si vuole arrivare ad un risultato. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Sarà la mia natura di rendere le cose più semplici, ma io denuncerei la guardiola come bene comune censibile, che come tale sarà trasferito nei diritti quando eventualmente un proprietario venderà il proprio appartamento. Da discutere come impostare la variazione.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Compili la richiesta cartacea di voltura per ogni trasferimento firmata dal soggetto comproprietario acquirente della quota di diritto SI come no..... senza dati catastali, voltura l'aria fritta! ma che stai dicendo? la tua risposta è fuori luogo, come precedentemente detto, vanno integrati gli atti notarili di ciascun condomino se si vuole arrivare ad un risultato. saluti Negli atti è citata la portineria e questa è stata regiustrata in atti successivamente ai trasferimenti, in carico al costruttore, quindi vuol dire che al momento del trasferimento la denuncia catastale della stessa era stata depositata. La mancanza è solo sulla voltura non completa e quindi l'ufficio non ha potuto procedere alla modifica dell'intestazione della portineria. Quindi nessun integrazione agli atti di trasferimento. L'ufficio catastale al momento del deposito delle volture cartacee, inserisce tutto in banca dati.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"ShowTime" ha scritto: Buonasera, in un condominio, il costruttore ha venduto gli appartamenti ( 25 ) con singoli atti. In ogni atto si specificava che la portineria era inclusa nella vendita, quale proprietà comune. Negli atti, non viene indicato il subalterno della U.I. perchè all'epoca non censita. Oggi risulta censita, ma ancora intestata al costruttore. Come fare per intestarla ai 25 condomini ? grazie Prova a guardare pag.63 del vademecum Nazionale, INTESTAZIONE A BCC, so che qualche collega, per sistemare appunto, quote non volturate o non trattate in atti, e riuscito a sitemare queste situazioni, trasformando l'uiu in BCC. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Il problema del BCC è che l'unità di provenienza è già accatastata non come bene comune ed intestata al costruttore. Poi, altro problema è che devi rifare 25 variazioni catastali. LINEE GUIDA DOCFA - DIREZIONE REGIONALE ... Estratto da Pagina 64 Beni Comuni Censibili (BCC) Si tratta di quei beni, con autonoma capacità reddituale, che forniscono servizi comuni o sono fruibili da più unità immobiliari (es. l'alloggio del portiere, ecc.).I "beni comuni censibili" devono essere dichiarati con proprie planimetrie ed elaborato planimetrico. All’unità immobiliare deve essere attribuita la categoria catastale adeguata alle proprie caratteristiche.L’iscrizione in atti avviene alla partita speciale "BENI COMUNI CENSIBILI".I beni comuni censibili devono essere correlati, secondo le modalità previste dalla procedura Docfa, agli identificativi catastali delle unità immobiliari a cui sono asserviti. 1 caso Omesso 2 caso omesso 3 caso Unità immobiliare in atti da mettere a comune a più unità immobiliari. presentazione di Denuncia di Variazione con causale “Altre: Costituzione BCC”. Occorre variare l’identificativo ed indicare nel Quadro U del programma Docfa la partita speciale BCC.In tutti e tre i casi è obbligatorio variare le unità immobiliari che hanno diritto al bene comune censibile, con la presentazione di Denuncia di Variazione con causale “Altre : “Variazione parti comuni” utilizzando il campo “Associa Beni Comuni Censibili”presente nel Quadro U del programma Docfa indicando gli identificativi dell’immobile precedentemente costituito. In tutti e tre i casi è obbligatorio variare le unità immobiliari che hanno diritto al bene comune censibile, con la presentazione di Denuncia di Variazione con causale “Altre : “Variazione parti comuni” utilizzando il campo “Associa Beni Comuni Censibili”presente nel Quadro U del programma Docfa indicando gli identificativi dell’immobile precedentemente costituito. ************************************************* Il vademecum nazionale a pag 63 citato riporta: INTESTAZIONE A BCC: da utilizzare per la costituzione di BCC a partire da un’unità iscritta a partita ordinariae mantenendo l’identificativo dell’unità immobiliare. Nella dichiarazione è necessario citare e/o allegare l’atto (regolamento di condominio trascritto e registrato) in cui il bene viene definito come BCC (All’associazione delle unità immobiliari al BCC provvede, anche su istanza di parte, direttamente l’Ufficio) Ma io non l'ho mai provato, potrebbe costare di meno in termini di tributi sempre che ci sia il regolamento registrato e trascritto con considerato l'alloggio del portiere e le unità associate.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buonasera il proponente del quesito si è dimenticato le notizie più importanti: gli atti in quali anni sono stati redatti (atti descrittivi)? e quando è stata accatastata l'uiu (portineria)? Senza questi due dati credo che non vi sia una soluzione. In merito alle unità BCC, per essere costituite ci vuole il regolamento di condominio (argomento discusso in vari post )
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|