Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / BCNC su mappale diverso da
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore BCNC su mappale diverso da

Mich81

Iscritto il:
27 Novembre 2017 alle ore 08:50

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2017 alle ore 09:01

Buongiorno,

sono nuovo del forum e dell'uso di DOCFA. Vi chiedo cortesemente come procedereste nel caso che mi ritrovo:

1) BCNC (Partita speciale) con mappale diverso (M. 600) da quello su cui insistono le particelle afferenti tale bene comune (M. 150)

2) un precedente tecnico redige nuovo EP ed elenco subalterni per il M. 150 includendo tutti i sub

3) il precedente EP del 1986 presentava tabella con fabbricati del M. 150 (sub 3 e 4) graffati con il M. 600 specificando quali sub del M. 150 avessero in comune il BCNC M. 600 (trattasi di una corte esclusiva), i sub 3 e 4 appena menzionati.

4) il nuovo EP non solo non specifica nulla in ragione al M. 600, ma nell'elenco subalterni non si evince alcuna correlazione con il BCNC M. 600.

5) dalle visure dei sub del M. 150 (e questa seconda me è la cosa più strana) risulta che i nuovi sub 3 e 4 non hanno alcuna graffatura mentre risultano due sub 3 e 4 soppressi che risultano graffati al M. 600.

Ora, dovendo procedere ad una specificazione del BCNC come è possibile procedere per far si che si evinca a chi è comune? E' conveniente sopprimere il M. 600 e portarlo dentro il M. 150 come ulteriore subalterno in modo che figuri nello stesso elenco subalterni e quindi non ci siano ulteriori fraitendimenti?

Vi sarò grato se potreste darmi il vostro parere.

Grazie per la vostra attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2017 alle ore 15:09

Salve



sarebbe utile un disegno chiarificatore.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2017 alle ore 18:32

In passato ho ricevuto alcune bocciature di Docfa che trattavano variazioni di E.P. già in atti costituiti da più mappali.

In sostanza se ad esempio avevo nell'E.P. le particelle 100 e 101 costituite con denuncia di nuova costruzione (per essere meglio chiaro la particella 100 ad esempio identificava due o più unità e la particella 101 identificava un B.C.N.C. comune anche alla particella 100 ed identificava una o più unità ordinarie), mentre la mia variazione riguardava solo la particella 101, mi hanno impedito, almeno in grafica, di rappresentare la particella 100.

Nonostante varie discussioni virtuali in merito previ ripetuti reinvii della pratica catastale, con tanto di relazione allegata, in molti casi non ho avuto riscontri positivi e sono stato costretto a fare quello che il tecnico catastale mi chiedeva.

Di recente ho presentato un Docfa per divisione B.C.N.C. con lotto composto da 3 mappali (di cui i due corpi di fabbrica con mappali diversi ricadenti all'interno della particella a mappale separato B.C.N.C.). In tal caso nell'E.P. ho rimesso tutte le particelle e relativi subalterni ed è stato approvato.

In corso di esame (di questi giorni i Docfa vengono evasi anche oltre una settimana dall'invio) vi è un Docfa di fusione e divisione interessante anche un B.C.N.C. in un lotto composto da due mappali separati e relativi subalterni. Per evitare confusioni ho preferito riportare nell'E.P. solo il mappale interessato dalla variazione ma nella descrizione dei B.C.N.C. ho messo anche le particelle e relativi sub dell'altro mappale che hanno diritto a detti B.C.N.C. , mentre in grafica dette porzioni di altra particella che hanno diritto a detti B.C.N.C. li ho solo accennati (come confini del mappale oggetto di divisione). Vedremo quando verrà esaminata la pratica se mi costringeranno a inserire nell'E.P. anche la grafica e l'elenco sub dell'altro mappale.

Comunque anche nel tuo caso quello che conta è la situazione reale.

Cioè puoi anche ridefinire l'elaborato planimetrico purchè la descrizione dei singoli sub tenga conto della situazione attuale ovvero sia della descrizione creata con l'originario elaborato planimetrico e sia dei nuovi sub attribuiti a seguito di eventuali Docfa successivi presentati.

Circa la soppressione della particella 600 non ha alcun senso. Io lo eviterei.

Sulla scorta di quanto sopra esposto puoi fare o come fatto da me con il Docfa approvato giorni fa in cui ho riportato tutti i mappali e tutti i sub, sia in grafica che nell'elenco sub (nella grafica il numero identificativo delle particelle le ho inserite con carattere più grande rispetto al numero identificativo dei sub, come da istruzioni operative nuovo Docfa dell'anno 2016), o come fatto da me con il Docfa in corso di esame in cui ho trattato solo la particella in cui ricade il sub oggetto di variazione e, nel caso di presenza di B.C.N.C. , potresti indicare, solo nell'elenco sub, che è comune anche al sub tal del tali del mappale tal dei tali (avendo cura in grafica, almeno, di specificare la posizione dell'altra particella del lotto ovvero, se possibile la posizione dei sub dell'altra particella che hanno diritto ai B.C.N.C della particella confinante oggetto di trattazione).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mich81

Iscritto il:
27 Novembre 2017 alle ore 08:50

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 08:18

Grazie mille EALFIN, risposta completa e veramente esauriente, ripreparerò l'EP e l'elenco subalterni includendo sia in grafica che in lista tutto il possibile e vediamo cosa dicono.

Un'ultima domanda. L'operazione va fatta "doppia", ovvero per il 150 e anche per il 600 che è il BCNC vero?

Grazie e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 19:45

Non so cosa significa che l'operazione va fatta doppia.

L'elaborato planimetrico è unico per ogni Docfa e può comprendere più mappali con relativi elenchi subalterni (mi capitò in passato di trattare più pagine di elenco sub con tanti mappali e relativi sub, un giorno intero per definire solo l'elaborato planimetrico).

Una volta indicavo in grafica di E.P. per ogni porzione ad esempio "150/1" oppure "150 sub 1" oppure "mapp. 150 sub 1" oppure "mapp. 150/1" e via dicendo.

Ora metto solo i sub e all'interno del perimetro e al centro di ogni particella indico il numero di particella con carattere più grande come specificato nelle istruzioni operative dell'ultimo Docfa.

Nel mio recente Docfa approvato di divisione B.C.N.C. a mappale autonomo rispetto ai due corpi di fabbrica ciascuno a mappale autonomo e relativi sub (solo uno dei due corpi di fabbrica era diviso in sub) il piano terra l'ho indicato nell'E.P. (anche altre volte con successo) su due blocchi grafici separati: 1) uno inerente la sola corte B.C.N.C. divisa in sub 1 e sub 2 con al centro l'indicazione del mappale intero a carattere più grande e con riportato solo il perimetro dei due corpi di fabbrica (senza sub, numeri di mappale, ecc.) ricadenti all'interno del lotto ovvero dei suddetti B.C.N.C.; 2) un altro blocco con indicazione dei soli corpi di edificio a piano terra, relativi sub ove esistenti, relative indicazioni dei mappali interi a carattere più grande. In relazione, anche allegata al Docfa, ho spiegato che, vista la presenza della scala esterna e suoi ballatoi al piano ammezzato (fra P.T. e P.1), anche per evitare confusione fra i vari sub (sub 1 e sub 2) del mappale "X" adibito a corte rispetto ai sub del corpo di fabbrica più grande (sub 1 e sub 2) del mappale "Y", ho preferito riportare separatamente il perimetro della particella e relativi sub dei B.C.N.C. (corti) oggetto di divisione rispetto al perimetro della particella corpo di fabbricati e relativi sub.

Rileggendo la tua richiesta che significa che dalle visure non risulta una graffatura alla particella 600 dei sub 3 e 4 della particella attuale mentre detta graffatura risulta per i sub 3 e 4 soppressi?

Se la 600 è un B.C.N.C. non può essere graffata ad alcun sub della particella 150.

Secondo me, per poterti meglio consigliare, devi descrivere meglio la situazione originaria ovvero ad esempio:

- mappale 600, B.C.N.C. comune ai sub x, y, ecc. della particella 150;

- mappale 150 sub x, abitazione;

e via dicendo.

Poi devi descrivere cosa intendi fare per ridefinire la specificazione del B.C.N.C. 600.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2017 alle ore 23:33

Approvato anche il Docfa in corso di esame di cui al precedente post del 27 novembre 2017.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie