Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
926
Località
|
Il BCNC , parti comuni come tali identificate ai sensi dell'art. 1117 del codice civile , sono comuni a tute le u.i. a meno che vi sia qualche atto che dica il contrario . Pertanto nel tuo caso presumo che il sub. 6 sia comune ai sub. 1-2-3-4-5 . Nell'elenco sub. devi indicare tutti i sub. compreso il sub. 6 . Hai provato a guardare atto con il quale il tuo cliente ha acquistato i sub. 2-4 se dice qualcosa ?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2865
Località
|
Grazie Orlando. "Orlando1973" ha scritto: Il BCNC , parti comuni come tali identificate ai sensi dell'art. 1117 del codice civile , sono comuni a tutte le u.i. a meno che vi sia qualche atto che dica il contrario . .................... Hai provato a guardare atto con il quale il tuo cliente ha acquistato i sub. 2-4 se dice qualcosa ? Si tratta di un atto di divisione tra due fratelli che non dialogano granchè. Sull'atto non è citato minimamente il sub 6 (bcnc). Per cui dovrei considerarlo comune a tutti i sub compreso il box sub 5 la cui auto transita su un F/1 e non sul bcnc ? Posso però scrivendo sub 6 non specificare i sub a cui è comune. ?
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
926
Località
|
Quindi se l'origine delle u.i. è comune , derivante da divisione , penso proprio che il Bcnc sia comune a tutti i sub. . Comunque la tua assegnazione del bcnc non va a modificare il reale , se esci fuori tra un po qualche atto che dice che è comune solo ad alcuni sub. si puo sempre modificare il tutto . Nel dubbio , se l'ufficio te lo chiede , farei comune a tutti i sub.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
samsung, magari la prossima volta completa il quesito parlandoci delle titolarità... anche se penso che ogni fratello abbia 1/2 di tutto. A chi è comune il sub 6? vediamo ci sono due fratelli a chi sarà mai comune l'area cortilizia? E' un area cortilizia no? Comunque per il Bene Comune non censibile devi indicare che cosa è e a quali unità è comune.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2865
Località
|
Si. Il bcnc nasce espressamente con DVR di tre uiu ridefinendo in 2 F/1 e 1 bcnc oltre a ridisegnare gli appartamenti quello che nelle planimetrie veniva indicato come cortile comune, in occasione della divisione nel 2005. Dopodichè nessun altro atto se non il prossimo con cui un fratello venderà il suo appartamento con cortile. Una sola precisazione. Adesso il sub 5 appartiene al mappale 100 ma all'epoca dell'atto aveva un mappale a se stante 200. Ma con un allineamento mappe il catasto in anni dopo l'atto, lo ha accorpato cambiando il numero da mappale 200 a map 100 sub 5.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2865
Località
|
"geogradi" ha scritto: samsung, magari la prossima volta completa il quesito parlandoci delle titolarità... anche se penso che ogni fratello abbia 1/2 di tutto. A chi è comune il sub 6? vediamo ci sono due fratelli e due appartamenti con un solo box... a chi sarà mai comune l'area cortilizia? E poi scusa se devono fare la divisione, e la titolarità è come ho previsto, ma chiediglielo oggi ai tuoi clienti come vogliono distribuire le parti comuni no? Comunque per il Bene Comune non censibile devi indicare che cosa è e a quali unità è comune. No no, la divisione è già stata fatta dodici anni fa. Il problema che mi faccio è che non c'è documento che dica a chi è comune il sub 6. Il mio cliente non lo sa e certamente neppure l'altro. E' il classico caso in cui hanno firmato un atto senza troppa attenzione per i particolari. Sub 1 + 3 = un fratello al 100/100 prop escusiva Sub 2 + 4 + 5 = altro fratello 100/100 prop esclusiva
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
si infatti ho corretto dopo due minuti. Comunque se le teste sono due gli appartamenti anche, e il sub 6 è l'area cortilizia non farai molta fatica a capire a chi è comune quest'area. E poi dove non espressamente citato, è comune a tutti i sub.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se si possiede un fabbricato in Comune, se si procede alla divisione e non si cita il BCNC nell'atto, inoltre nemmeno in Catasto la descrizione del BCNC porta a qualche risultato utile, ritengo che il BCNC sia comune quanto meno ai due appartamenti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2865
Località
|
Grazie. Siccome, anche per la conformazione dell'area non è così evidente a chi può essere comune e chi no, volevo chiedervi: poniamo che io singolo proprietario ho un appartamento, un f/1, e un magazzino tutti e tre con bcnc allegato, ma di fatto per accedere all'F/1 si può passare sia attraverso il bcnc che direttamente da un cancello fronte strrada evitando il bcnc. E al magazzino si può arrivare sia attraversando prima il bcnc e poi l'F/1, oppure solo attraverso l'F/1 tramite cancelletto di prima. Se volessi vendere il magazino e l'F/1 ad altra persona sarebbe complicato togliere la comunione col bcnc alle due unità in vendita decidendo che il nuovo acquirente passi solo dal cancelletto dell'F/1, Per esempio dovenda fare anche una DVR potrei semplicemente togliere i riferimenti dei due sub dall'Elenco Fabbricato, ma cedendo i due cespiti come si trovano non riuscirei a fare questa operazione oppure si. Oppure ormai si è vincolati da atto notarile.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Samsung se non hai elementi giuridici, ma ti obbligano a scrivere la comunione del bcnc, per capire a chi è comune il bcnc, io lo specificherei/mi cautelerei in relazione del docfa. buona giornata, Stefano
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2865
Località
|
Ciao Simba. Il problema principale è che l'elenco fabbricato presente in banca dati (quello allegato all'EP) è stato tutto cancellato con le parole "soppresso" durante l'allineamento mappe senza ricrearne uno nuovo con il numero di mappale aggiornato. Si è persa quindi l'informazione (sempre che vi fosse indicata visto che nel 2005 forse non facevano tante storie con i bcnc) che a me serve. Lunedì mattina andrò in catasto per vedere l'originale presentato, sempre che sia stato presentato in versione cartacea. Se fosse stato telematico potrei anche non trovarlo più, vero ? Cosa scriveresti in relazione, non mi viene in mente nulla di valido. Effettivamente l'Elenco Fabbricato ha una sua firma e timbro dedicata e senza la corrispondente firma del dichiarante, quindi non posso neppure dire che le informazioni le ho ricevute dal cliente e mettere quello che mi dice lui. Riguardo all'importanza dell'elenco fabbricato e alla notazione sul bcnc nessuno ha altre informazioni, magari fondate su circolari o quant'altro ?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Relazione: "si ritiene, non avendo elementi giuridici per dimostralo, che il sub. XX (bcnc) si è assegnato comune ai sub. xx, yy, ecc. sulla base di ricerche e indagini catastali." Se un giorno altro tecnico avrà elementi di prova certa per modificare quanto da te dichiarato nel docfa, non si farà altro che aggiornare la situazione. Saluti cordiali
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
926
Località
|
Come già detto , nel dubbio, io farei comune a tutte le u.i. . Tieni comunque conto che la tua assegnazione non è un titolo di provenienza o altro , non dico che non ha nessun valore , ma poco ci manca . Poi se un domani esce qualche documento ufficiale da notaio che dice altro si modifica .
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In mancanza di elementi probatori le parti comuni del fabbricato condominiale si considerano comuni a tutte le unità presenti nel fabbricato condominiale stesso.
|
|
|
|