|
Forum
| Autore |
BCNC in D/10 |

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
buongiorno a tutti, espondo il mio caso, spero di poter avere un aiuto trattasi di unità immobiliare composta da due porzioni sulle quali gravano diritti reali non omogenei nota protocollo 15232 del 2002. si tratta di n.2 D/10 che di fatto costituiscono un unica entità. nella situazione attualmente vigente sono stati costituiti per ogni D/10 un BCNC che è la corte/piazzale di ogni D/10. la superficie delle corti identificate con un sub vengono conteggiate nel quadro G come "passaggi e piazzali di manovra" nel modello 2N parte prima ne non nel quadro H dove si danno i valori al mq./mc. mi chiedo innazitutto se non fosse stato più corretto inserire la corte come facente parte del D/10 e conteggiarla nel quadro H. Detto ciò devo frazionare uno dei due D/10 per estarpolarne uiu ordniarie ma una parte rimane D/10 e continuerebbe a costituire porzione di uiu. Dovendo ricostiturire un D/10 "ridotto (fabbricato con corte annessa) metto la corte nel D/10 e la conteggio nel quadro H? Dovendo ripresentare il docfa anche per l'altro D/10 che non tocco per cambiare l'annotazione, lascio il BCNC ivnariato oppure sarebbe più corretto fonderlo e inserirlo nel quadro H? Spero di essere stato chiaro, è abbastanza complesso riuscire a spiegarsi a sufficienza
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"lorenzo73" ha scritto: buongiorno a tutti, espondo il mio caso, spero di poter avere un aiuto trattasi di unità immobiliare composta da due porzioni sulle quali gravano diritti reali non omogenei nota protocollo 15232 del 2002. si tratta di n.2 D/10 che di fatto costituiscono un unica entità. nella situazione attualmente vigente sono stati costituiti per ogni D/10 un BCNC che è la corte/piazzale di ogni D/10. la superficie delle corti identificate con un sub vengono conteggiate nel quadro G come "passaggi e piazzali di manovra" nel modello 2N parte prima ne non nel quadro H dove si danno i valori al mq./mc. mi chiedo innazitutto se non fosse stato più corretto inserire la corte come facente parte del D/10 e conteggiarla nel quadro H. Detto ciò devo frazionare uno dei due D/10 per estarpolarne uiu ordniarie ma una parte rimane D/10 e continuerebbe a costituire porzione di uiu. Dovendo ricostiturire un D/10 "ridotto (fabbricato con corte annessa) metto la corte nel D/10 e la conteggio nel quadro H? Dovendo ripresentare il docfa anche per l'altro D/10 che non tocco per cambiare l'annotazione, lascio il BCNC ivnariato oppure sarebbe più corretto fonderlo e inserirlo nel quadro H? Spero di essere stato chiaro, è abbastanza complesso riuscire a spiegarsi a sufficienza Non mi è chiara una cosa se la corte/piazzale di ogni porzione di u.i. in cat. D/10 è annessa, perchè lo chiami/consideri come un B.C.N.C.?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
perché nell'attuale situazione in catasto, in banca dati è così hanno costituito un BCNC per ogni D/10 che idnentifica le corti e non vi è specificato a cosa sono comuni. dovendo ripresentare sia la variazione del D/10 che non altero solo per cambiare l'annotazione, sia la variazione dell'altro D/10 per frazionarlo mi domandavo se non fosse corretto fondere in ambedue i casi le corti con i D/10 e dargli un tot al mq affinchè siano partecipi nella determianzione della rendita.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"lorenzo73" ha scritto: perché nell'attuale situazione in catasto, in banca dati è così hanno costituito un BCNC per ogni D/10 che idnentifica le corti e non vi è specificato a cosa sono comuni. dovendo ripresentare sia la variazione del D/10 che non altero solo per cambiare l'annotazione, sia la variazione dell'altro D/10 per frazionarlo mi domandavo se non fosse corretto fondere in ambedue i casi le corti con i D/10 e dargli un tot al mq affinchè siano partecipi nella determianzione della rendita. appunto..... è un errore madornale (comuni a chi ?), in quanto i rispettivi B.C.N.C. vanno accorpati (Fusione) entrambi alle rispettive porzioni di u.i. e stimati come piazzale/area di manovra. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
infatti, anche secondo me, è un errore madornale!!!! Ma non l'ho fatto io, lo trovo così in banca dati e non capisco come quel docfa sia stato accettato così dal catasto. però nel dover fare ora queste due variaizoni è opportuno come dici correggere la cosa. secondo te le due causali delle due variazioni possono essere: 1 - "dichiarazione di porzione di uiu+ampliamento" (annesisone BCNC) 2 - "dichiarazione di porzione di uiu+fraz.con cambio di destinazione" o cos'altro? grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"lorenzo73" ha scritto: infatti, anche secondo me, è un errore madornale!!!! Ma non l'ho fatto io, lo trovo così in banca dati e non capisco come quel docfa sia stato accettato così dal catasto. però nel dover fare ora queste due variaizoni è opportuno come dici correggere la cosa. secondo te le due causali delle due variazioni possono essere: 1 - "dichiarazione di porzione di uiu+ampliamento" (annesisone BCNC) 2 - "dichiarazione di porzione di uiu+fraz.con cambio di destinazione" o cos'altro? grazie la causale per entrambi deve essere semplicemente: "AMPLIAMENTO PER ANNESSIONE DI CORTE" logicamente dovrai redigere due docfa distinti e separati, spiegando in relazione che trattasi di errore di parte commesso in sede di costituzione.... etc etc. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
grazie Cesko, gentilissimo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"lorenzo73" ha scritto: grazie Cesko, gentilissimo Figurati.... Buon Lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
cesko, un ulteriore domanda se non disturbo su un dubbio che mi vien fuori andando avanti nel docfa modello 2NB parte prima G, dove si inserisce 1) area totale lorda 2) volume totale, qui vanno messi i valori globali di entrambe le porzioni che costituiscono l'uiu oppure per ogni D/10 i singoli valori?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
"CESKO" ha scritto: "lorenzo73" ha scritto: grazie Cesko, gentilissimo Figurati.... Buon Lavoro cesko, un ulteriore domanda se non disturbo su un dubbio che mi vien fuori andando avanti nel docfamodello 2NB parte prima G, dove si inserisce 1) area totale lorda 2) volume totale, qui vanno messi i valori globali di entrambe le porzioni che costituiscono l'uiu oppure per ogni D/10 i singoli valori?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|