| 
					 
					Forum
					 
					
					 
 
 
 
| Autore | 
BCNC da cedere ad unica proprietà | 
 
  
FioGeo_79 
 
Iscritto il: 
03 Ottobre 2018 alle ore 09:48 
Messaggi:  
19 
Località 
 | 
Buon giorno, ho provato a cercare nel forum, ma non ho trovato trattata la problematica che mi riguarda.   Ho un pianerottolo di una palazzina che è BCNC tra i due appartamenti del piano corrispondente, ora uno dei due proprietari è intenzionato a chiudere la porta che da su questo pianerottolo in quanto ha il suo accesso esterno indipendente, ed è d'accordo con il vicino che gli cede la completa proprietà di tale pianerottolo.    Catastalmente è corretto procedere con un docfa di soppressione del BCNC e uno di costituzione di un'area urbana intestata ad entrambe in pari quota, che poi sarà ceduta interamente ad uno solo con atto notarile?
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
 
| Autore | 
Risposta | 
 
  
CESKO 
 
Iscritto il: 
07 Novembre 2006 
Messaggi:  
9124 
Località 
Agro Nocerino Sarnese
 | 
"FioGeo_79" ha scritto: Buon giorno, ho provato a cercare nel forum, ma non ho trovato trattata la problematica che mi riguarda.      Ho un pianerottolo di una palazzina che è BCNC tra i due appartamenti del piano corrispondente, ora uno dei due proprietari è intenzionato a chiudere la porta che da su questo pianerottolo in quanto ha il suo accesso esterno indipendente, ed è d'accordo con il vicino che gli cede la completa proprietà di tale pianerottolo.       Catastalmente è corretto procedere con un docfa di soppressione del BCNC e uno di costituzione di un'area urbana intestata ad entrambe in pari quota, che poi sarà ceduta interamente ad uno solo con atto notarile?   Devi attenerti alle disposizioni di cui alla Nota prot. n.23646/2013 (QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE) riducendo contestualmente il B.C.N.C. esistente!   Ho i miei dubbi che l'area oggetto del successivo trasferimento possa essere trattata in categoria F/1!   saluti
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
FioGeo_79 
 
Iscritto il: 
03 Ottobre 2018 alle ore 09:48 
Messaggi:  
19 
Località 
 | 
Grazie per la segnalazione della nota, vado subito a leggerla. Mi rimane il dubbio per come trasformare il BCNC in quanto è da trasformare in toto, non devo ridurlo, ma diventerà per intero porzione da trasferire.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
CESKO 
 
Iscritto il: 
07 Novembre 2006 
Messaggi:  
9124 
Località 
Agro Nocerino Sarnese
 | 
"FioGeo_79" ha scritto: Grazie per la segnalazione della nota, vado subito a leggerla. Mi rimane il dubbio per come trasformare il BCNC in quanto è da trasformare in toto, non devo ridurlo, ma diventerà per intero porzione da trasferire.   leggi la nota e troverai la risposta..... il B.C.N.C. se trasferito completamente, allora non va ridotto, ma soppresso!   risaluti
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
FioGeo_79 
 
Iscritto il: 
03 Ottobre 2018 alle ore 09:48 
Messaggi:  
19 
Località 
 | 
"CESKO" ha scritto: "FioGeo_79" ha scritto: Grazie per la segnalazione della nota, vado subito a leggerla. Mi rimane il dubbio per come trasformare il BCNC in quanto è da trasformare in toto, non devo ridurlo, ma diventerà per intero porzione da trasferire.     leggi la nota e troverai la risposta..... il B.C.N.C. se trasferito completamente, allora non va ridotto, ma soppresso!     risaluti       Infatti ero già intenzionata a sopprimerlo, grazie mille per la disponibilità.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
SIMBA4 
 
Iscritto il: 
28 Agosto 2015 alle ore 16:02 
Messaggi:  
3204 
Località 
Veneto - Adria città Etrusca
 | 
Salve   a me sembra uno dei pochissimi casi in cui il pianerottolo, che non si comprende se sia chiuso o aperto, si possa trasformare in F4 con quote provvisorie per una sua successiva compravendita.   cordiali saluti
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
CESKO 
 
Iscritto il: 
07 Novembre 2006 
Messaggi:  
9124 
Località 
Agro Nocerino Sarnese
 | 
"SIMBA4" ha scritto: Salve      a me sembra uno dei pochissimi casi in cui il pianerottolo, che non si comprende se sia chiuso o aperto, si possa trasformare in F4 con quote provvisorie per una sua successiva compravendita.      cordiali saluti   la F/4 ha una validità di 6 mesi..... quindi la sconsiglierei!
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
FioGeo_79 
 
Iscritto il: 
03 Ottobre 2018 alle ore 09:48 
Messaggi:  
19 
Località 
 | 
"SIMBA4" ha scritto: Salve      a me sembra uno dei pochissimi casi in cui il pianerottolo, che non si comprende se sia chiuso o aperto, si possa trasformare in F4 con quote provvisorie per una sua successiva compravendita.      cordiali saluti         Effettivamente il pianerottolo,  una volta cedute le quote sarà fuso con l'unità immobiliare di cui diventa esclusiva proprietà, attualmente è chiuso su tre lati e aperto solo sul vano scale comune.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
SIMBA4 
 
Iscritto il: 
28 Agosto 2015 alle ore 16:02 
Messaggi:  
3204 
Località 
Veneto - Adria città Etrusca
 | 
"CESKO" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve      a me sembra uno dei pochissimi casi in cui il pianerottolo, che non si comprende se sia chiuso o aperto, si possa trasformare in F4 con quote provvisorie per una sua successiva compravendita.      cordiali saluti     la F/4 ha una validità di 6 mesi..... quindi la sconsiglierei!    Ciao CESKO, cosa suggerisci come categoria del pianerottolo, restando dentro a quanto prevede la normativa?   cordiali saluti
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
CESKO 
 
Iscritto il: 
07 Novembre 2006 
Messaggi:  
9124 
Località 
Agro Nocerino Sarnese
 | 
"SIMBA4" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve      a me sembra uno dei pochissimi casi in cui il pianerottolo, che non si comprende se sia chiuso o aperto, si possa trasformare in F4 con quote provvisorie per una sua successiva compravendita.      cordiali saluti     la F/4 ha una validità di 6 mesi..... quindi la sconsiglierei!      Ciao CESKO, cosa suggerisci come categoria del pianerottolo, restando dentro a quanto prevede la normativa?     cordiali saluti    Ciao SIMBA bella domanda......    considerato che il pianerottolo non può essere censito in categoria F/1, io proporrei ad esempio una categoria C/2 (questa è una mia idea), anche perchè alla fine detto pianerottolo comunque verrà fuso ed inglobato all'u.i.u. della parte acquirente!   saluti
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
bioffa69 
 
Iscritto il: 
23 Settembre 2009 
Messaggi:  
6680 
Località 
BRESCIA
 | 
Esiste una circolare che adesso non ricordo, se domani riesco, ma dubito , provo a cercarla, che prevede che la porzione stralciata sia classata come l'uiu con cui verrà fusa dopo l'atto.         L'ultima che ho fatto, un paio di anni fa, ho proceduto in tale modo, nessun problema ne con il notaio ne con l'Agenzia.         Se si cerca nel forum forse si trova una discussione dove cito tale circolare.         Saluti
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
FioGeo_79 
 
Iscritto il: 
03 Ottobre 2018 alle ore 09:48 
Messaggi:  
19 
Località 
 | 
"bioffa69" ha scritto: Esiste una circolare che adesso non ricordo, se domani riesco, ma dubito , provo a cercarla, che prevede che la porzione stralciata sia classata come l'uiu con cui verrà fusa dopo l'atto.            L'ultima che ho fatto, un paio di anni fa, ho proceduto in tale modo, nessun problema ne con il notaio ne con l'Agenzia.            Se si cerca nel forum forse si trova una discussione dove cito tale circolare.            Saluti         Grazie mille, provo a cercare nel forum. Intanto per non saper leggere ne scrivere ho preso appuntamento con l'Agenzia del Territorio di Varese, lavoro su tre province diverse e spesso quello che va bene da una parte dall'altra è bocciato rovinosamente.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
EALFIN 
 
Iscritto il: 
03 Dicembre 2006 
Messaggi:  
4043 
Località 
 | 
Io lo dichiarerei (il pianerottolo) come magazzino.   Dopo l'atto occorre fare un Docfa per fusione con cambio di destinazione.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
bioffa69 
 
Iscritto il: 
23 Settembre 2009 
Messaggi:  
6680 
Località 
BRESCIA
 | 
"FioGeo_79" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Esiste una circolare che adesso non ricordo, se domani riesco, ma dubito , provo a cercarla, che prevede che la porzione stralciata sia classata come l'uiu con cui verrà fusa dopo l'atto.            L'ultima che ho fatto, un paio di anni fa, ho proceduto in tale modo, nessun problema ne con il notaio ne con l'Agenzia.            Se si cerca nel forum forse si trova una discussione dove cito tale circolare.            Saluti             Grazie mille, provo a cercare nel forum. Intanto per non saper leggere ne scrivere ho preso appuntamento con l'Agenzia del Territorio di Varese, lavoro su tre province diverse e spesso quello che va bene da una parte dall'altra è bocciato rovinosamente.       Circolare 4/2009 e nota 17471/2010, prevedono quanto ti ho scritto sopra.      Saluti
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
FioGeo_79 
 
Iscritto il: 
03 Ottobre 2018 alle ore 09:48 
Messaggi:  
19 
Località 
 | 
"bioffa69" ha scritto: "FioGeo_79" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Esiste una circolare che adesso non ricordo, se domani riesco, ma dubito , provo a cercarla, che prevede che la porzione stralciata sia classata come l'uiu con cui verrà fusa dopo l'atto.            L'ultima che ho fatto, un paio di anni fa, ho proceduto in tale modo, nessun problema ne con il notaio ne con l'Agenzia.            Se si cerca nel forum forse si trova una discussione dove cito tale circolare.            Saluti             Grazie mille, provo a cercare nel forum. Intanto per non saper leggere ne scrivere ho preso appuntamento con l'Agenzia del Territorio di Varese, lavoro su tre province diverse e spesso quello che va bene da una parte dall'altra è bocciato rovinosamente.          Circolare 4/2009 e nota 17471/2010, prevedono quanto ti ho scritto sopra.         Saluti          Grazie mille
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
  
 
 
                                        
                                        
					 | 
					
 
  Ultime guide:
 
 
 
 
  Ricerca moderatori per il forum:
 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: 
Grazie 
 
 
 
  Convertitore da PDF a libretto DAT:
 
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO. 
  
 
 
  SOLIDARIETA':
 
   
Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 
  Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
 
 
  Ultimi sondaggi
 
 
 
  Amici:
 
 
 
  Le nostre guide:
 
 
 | 
				 
			 
		
		 |