Autore |
Risposta |

Soad88
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
45
Località
|
Ovviamente ha perso i requisiti di balcone in quanto è una camera a tutti gli effetti, percui non lo poligoni come tale inoltre in base alla destinazione e alla disposizione è da vedere se è un accessorio, ecc... Da quello che dici non è molto chiaro.
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
|
|
|
|

Trani
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
54
Località
|
grazie vomisa. per quanto riguarda il poligono è A non avevo dubbi mentre nel conteggio della consistenza sono indeciso: è diretto con il vano quindi potrebbe configurarsi aumento della superficie utile dei vani e di conseguenza aumento del n° dei vani ma dalla discussione da te indicata sembra che si possa trattare come accessorio diretto. grazie
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Trani" ha scritto: grazie vomisa. per quanto riguarda il poligono è A non avevo dubbi mentre nel conteggio della consistenza sono indeciso: è diretto con il vano quindi potrebbe configurarsi aumento della superficie utile dei vani e di conseguenza aumento del n° dei vani ma dalla discussione da te indicata sembra che si possa trattare come accessorio diretto. grazie Se lo consideri come vano accessorio diretto va conteggiato ad 1/3 di vano utile, se invece lo consideri come vano accessorio indiretto va conteggiato ad 1/4 di vano utile. Ciao e buon lavoro.
|
|
|
|

Trani
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
54
Località
|
grazie a tutti.. chiedo scusa se pongo qui la domanda: la pratica catastale è propedeutica per il ritio del permesso di costruire a sanatoria inerente una domanda di definizione dell'illecito edilzio a seguito del condono dell'anno 1985. la data di ultimazione indicata nell'istanza è 1978 vi chiedo è soggetta a sanzione catastale oppure è caduta in prescrizione?
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
x SIMBA64 Accessorio indiretto no. Il dubbio resta (e qui spetta al tecnico stabilire in base alla superficie e caratteristiche della veranda) se trattasi di accessorio diretto o vano principale (si veda la risposta dell'utente geom_fab nella seconda discussione che ho indicato). X Trani dopo il quinto anno le sanzioni sono prescritte.
|
|
|
|

Trani
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
54
Località
|
ancora dubbi.. l'appartamento è di proprietà di un'ente che ha delegato il sottoscritto, tecnico redattore del docfa, alla firma degli atti catastali e di rappresentarlo presso l'agenzia del territorio... il dubbio nel campo dichiarante devo per forza mettere i miei dati e mi sembra un pò dubbia l'attestazione per l'invio telematico? faccio una doppia dichiarazione come tecnico e come dichiarante...
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Direi di no. Tu hai la delega come tecnico per redarre la variazione catastale ma il dichiarante è la persona delegata dall'ente che firmerà la variazione e che tu specificherai in relazione sulla base di che titolo sottoscrive il docfa. www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
|
|
|
|

Trani
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
54
Località
|
ok tutto approvato in 24 ore.. riepilogando ho firmato la pratica sia come dichiarante che come tecnico inviando in allegato la delega alla firma dell'ente; il balcone chiuso è stato trattato (ovviamente nel poligono A) nel calcolo della consistenza come accessorio diretto e individuato in planimetria come veranda chiusa. grazie a tutti. PS.. il cliente è passato e non si è degnato neanche di chiedere l'ammontare delle spese anticipate :evil:
|
|
|
|