Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
E' una nuova costituzione al fabbricati, oppure è variazione?
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve Totonno. NC ai fabbricati.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Hai citato nel docfa, per la costituzione della F1, i dati del tipo mappale approvato?? Saluti cordiali
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"SIMBA964" ha scritto: Hai citato nel docfa, per la costituzione della F1, i dati del tipo mappale approvato?? ovviamente si.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"pozzilli" ha scritto:
ovviamente si. Allora il tecnico catastale era ubriaco quando ti ha respinto la pratica, e quando ritornerà sobrio ad un tuo successivo invio ti approverà il docfa. Ti consiglio di specificare nella relazione tecnica che la ditta che dichiari scaturisce dall'approvazione del tipo mappale prot. n. del .............. Questo ti permette di giustificare il secondo invio che farai e nel rispetto anche del tecnico catastale, il quale, se non modifichi niente, potrebbe sospettare che lo stai prendendo in giro. Saluti cordiali
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Mah. Tutti possiamo sbagliare. Ma la cosa mi sembra strana. Un errore su una cosa così banale? Comunque consegnerò il DocFa front office. Approfitterò perchè ho altre cose da vedere in catasto. Vi terrò informati. Grazie.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il problema a mio parere è che il tecnico che esamina la pratica docfa non ha elementi per accertare il titolare dell'immobile che firma la pratica docfa. Al catasto dei fabbricati non c'è titolo di provenienza. La cosa pare strana, come mai non c'è ditta al fabbricati se al terreni la particella è già Ente urbano? Per questo motivo io inserirei i dati del titolo di proprietà nel docfa a giustificare l'inserimento della nuova giusta e attuale ditta al catasto dei fabbricati, visto che è una nuova costituzione. Se questo titolo non ci fosse penserei che il funzionario debba inserire la riserva in visura e vuole forse il consenso e dichiarazione da parte del firmatario di essere il legittimo proprietario. Saluti.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"totonno" ha scritto: ...La cosa pare strana, come mai non c'è ditta al fabbricati se al terreni la particella è già Ente urbano? a me non sembra una cosa strana. Ce ne sono a centinaia (se non a migliaia) di particelle EU ai terreni a cui non corrisponde niente ai fabbricati. Anzi, quando sono a "partita 1" è praticamente sempre così.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Pare strano che una volta inserito come ente urbano non abbia fatto seguito a suo tempo l'accatastamento al fabbricati. Ce ne sono a migliaia di casi. E' vero. Ma non è la regola. In genere quando l'intestazione non corrisponde tra terreni e fabbricati è perchè una volta ente urbano al terreni, i trasferimenti e relative volture vanno ad aggiornare il fabbricati e non più il terreni. La corrispondenza delle legittime ditte aggiornate all'attualità non è una questione banale, anzi l'errore è proprio di considerarla tale. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Antonio Io penso che pozzilli nel produrre al catasto il tipo mappale abbia già giustificato la ditta intestata con titolo legale menzionato nella relazione, altrimenti si inceppava il TM al momento della approvazione. Il tecnico del docfa non può fare il processo alle intenzioni, se io presento il mio docfa nuova costruzione inserirò la ditta che è già stata registrata con il tipo mappale, non vedo dove sia il problema. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non riesco a visualizzare dove ha scritto Pozzilli che ha menzionato il titolo di provenienza sul TM? Poi cosa ci vuole a rimenzionarlo sul docfa? Sai che il catasto terreni è una cosa e quello fabbricati è un altra. Ma ce l'ha il titolo di provenienza il soggetto firmatario? Non c'è processo alle intenzioni ma assunzione di responsabilità sulla titolarità del bene in visura all'urbano.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"totonno" ha scritto: In genere quando l'intestazione non corrisponde tra terreni e fabbricati... forse è qui che ti confondi. Nel mio caso non è che non c'è corrispondenza tra terreni e fabbricati. Ai fabbricati non esiste niente. esiste solo il terreno EU. In fase di predisposizione del TM io ho inserito il nominativo del mio cliente che asseriva con assoluta certezza di essere il proprietario del terreno. In catasto quando ho presentato il Tipo, hanno verificato la veridicità di questa cosa, e tutto è andato a buon fine. Questo è quanto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Pozzilli, perchè non scrivi chiaro? C'è o non c'è il titolo? L'asserimento non basta. Posso andare pure io a asserire. Perchè sei andato a fare un TM di conferma di un ente urbano? Per inserire l'intestazione al terreni? O perchè l'ente urbano è stato messo d'ufficio? Grazie.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Io non ho mai avuto di quei problemi di pozzilli, per me una NC (ripeto nuova costruzione), quindi con ditta che proviene dai terreni, con ditta già confermata dal tecnico dei terreni, non dovrebbe incorrere in codeste problematiche. Se non ci fosse il supporto dell'intestazione del tipo mappale, sarei concorde con il tecnico catastale, ma non mi sembra questo il caso. Allora ogni volta che si presenta un docfa dovrei giustificare il soggetto dichiarante con il titolo legale?? Saluti cordiali
|
|
|
|