Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accorpare ad una U.I. due aree urbane aventi mappa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Accorpare ad una U.I. due aree urbane aventi mappale diverso

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2025 alle ore 17:41

"Topgun" ha scritto:
"carletto.architetto" ha scritto:
Buonasera,

mi spiace aver scatenato tutto questo pandemonio!!!

Avevo visto il post cui fai riferimento, ho creato questo nuovo perchè mi è sorto il dubbio se potenvo graffare lo scoperto solamente al subalterno del mappale 334 che vado a creare non essendo interamente intestao al mio cliente il mappale 334.



Saluti

Giancarlo



La fusione al terreni la puoi tranquillamente fare perchè tutte, tra l'altro, sono "enti urbani", quindi, questa condizione di uniformità di intestazione ci deve essere solo all'urbano e la fusione si può fare solo ed esclusivamente per quelle UIU che sono intestate a stessa identica ditta.



La fusione "carletto.architetto" al C.T. non la vuole fare, il suo quesito verte sulla Fusione al C.F. (lo vuoi capire o No? li ha avuto il dubbio)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
364

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2025 alle ore 17:58

"CESKO" ha scritto:

La fusione "carletto.architetto" al C.T. non la vuole fare, il suo quesito verte sulla Fusione al C.F. (lo vuoi capire o No? li ha avuto il dubbio)



Se non la vuol fare sara una sua scelta ponderata.

Qual è il tuo problema ?

Che gli ho suggerito di fare il TM ?

Non potevo farlo il suggerimento perchè il forum è tuo ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2025 alle ore 18:07

"Topgun" ha scritto:
Che gli ho suggerito di fare il TM ?



Suggerimento pessimo e sbagliato (l'amico dell'erario)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1275

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2025 alle ore 18:24

"CESKO" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
Che gli ho suggerito di fare il TM ?



Suggerimento pessimo e sbagliato (l'amico dell'erario)



... probabilmente a lui piace spillare soldi al cliente per pratiche inutili autoconvincendosi che sono necessarie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2025 alle ore 18:28

"Pippocad" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
Che gli ho suggerito di fare il TM ?



Suggerimento pessimo e sbagliato (l'amico dell'erario)



... probabilmente a lui piace spillare soldi al cliente per pratiche inutili autoconvincendosi che sono necessarie



ECCO (ora ci siamo)

Questo volevo dire fin dall'inizio .... ma non l'ha capito (col cervello da gallina che si ritrova)

Per me questo personaggio è solo un "ACCATTONE" (vorrei vedere se qualche cliente gli contestasse con il supporto di altro Tecnico se il Tipo Mappale era necessario o meno)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carletto.architetto

Iscritto il:
20 Dicembre 2019 alle ore 17:18

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2025 alle ore 22:55

Buona sera,

confermo che sub 1 e 2 della particella 5962 (e quindi la sua totalità) sono di proprietà del mio cliente e pure il sub.11 della particella 334.

Il dubbio mi è sorto pensando che dovendo aggiornare l'elaborato planimetrico della particella 334 aggiungendo pure la porzione della particella 5962, che diventerà lo scoperto del sub 11, andavo ad inserire una particella che non interessava gli altri proprietari della particella 334.

Dopo i tuoi chiarimnti mi è evidente che il problema non sussiste perchè la nuova particella del sub 334 avrà l'appartenenza dell'appartamento dell'ex sub. 11 e dello scoperto della particella 5962.

Grazie di tutto!!!

Giancarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
364

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2025 alle ore 23:51

"carletto.architetto" ha scritto:
Buona sera,

confermo che sub 1 e 2 della particella 5962 (e quindi la sua totalità) sono di proprietà del mio cliente e pure il sub.11 della particella 334.

Il dubbio mi è sorto pensando che dovendo aggiornare l'elaborato planimetrico della particella 334 aggiungendo pure la porzione della particella 5962, che diventerà lo scoperto del sub 11, andavo ad inserire una particella che non interessava gli altri proprietari della particella 334.

Dopo i tuoi chiarimnti mi è evidente che il problema non sussiste perchè la nuova particella del sub 334 avrà l'appartenenza dell'appartamento dell'ex sub. 11 e dello scoperto della particella 5962.

Grazie di tutto!!!

Giancarlo





OK, hai scelto di non effettuare il tipo mappale.

Ti dò alcune indicazioni che ti possono far comodo.

Nell'elaborato planimetrico devi rappresentare tutte le particelle interessate per intero, non in porzione.

Nell'elenco subalterni devi indicare tutti i subalterni facenti parte di tutte le particelle interessate. Anche quelle di altra proprietà.

Nell'elenco subalterni in descrizione devi indicare il subalterno che è graffiato con quello sull'altra particella e subalterno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carletto.architetto

Iscritto il:
20 Dicembre 2019 alle ore 17:18

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2025 alle ore 00:10

Grazie,

tengo conto delle indicazioni, mi sembra di aver capito da altri post che la linea di confine tra i due mappali nell'elaborato planimetrico devo indicarla tratteggiata, è corretto?

Giancarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
364

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2025 alle ore 13:27

"carletto.architetto" ha scritto:
Grazie,

tengo conto delle indicazioni, mi sembra di aver capito da altri post che la linea di confine tra i due mappali nell'elaborato planimetrico devo indicarla tratteggiata, è corretto?

Giancarlo



Scusami

Mi puoi spiegare cosa intendi per ELABORATO PLANIMETRICO ?

Perchè mi pare tu non abbia ben chiaro di cosa stiamo parlando e ti confondi con la planimetria catastale dell'unità immobiliare.



Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2025 alle ore 14:47

Sulla stessa pratica puoi tranquillamente caricare due distinti elaborati planimetrici, sia per quanto riguarda il mappale 334 che il mappale 5962, lo stesso dicasi per l'aggiornamento dell'elenco subalterni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carletto.architetto

Iscritto il:
20 Dicembre 2019 alle ore 17:18

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2025 alle ore 16:10

Per elaborato planimetrico intendo la rappresentazione dell'intero mappale con indicati i vari subalterni, zone comuni e scoperti, cui segue il relativo elenco, ben diverso dalla planimetria catastale che rappresenta il singolo subalterno dettagliato.

Giancarlo

"Topgun" ha scritto:
"carletto.architetto" ha scritto:
Grazie,

tengo conto delle indicazioni, mi sembra di aver capito da altri post che la linea di confine tra i due mappali nell'elaborato planimetrico devo indicarla tratteggiata, è corretto?

Giancarlo



Scusami

Mi puoi spiegare cosa intendi per ELABORATO PLANIMETRICO ?

Perchè mi pare tu non abbia ben chiaro di cosa stiamo parlando e ti confondi con la planimetria catastale dell'unità immobiliare.



Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carletto.architetto

Iscritto il:
20 Dicembre 2019 alle ore 17:18

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2025 alle ore 16:14

Quindi devo caricare i due distinti elaborati planimetrici e relativi elenchi, ma nella particella 5962 cosa riporto? il nuovo subalterno che andrò a creare nella particella 334 che sarà graffato con il 5962?

Giancarlo



"CESKO" ha scritto:
Sulla stessa pratica puoi tranquillamente caricare due distinti elaborati planimetrici, sia per quanto riguarda il mappale 334 che il mappale 5962, lo stesso dicasi per l'aggiornamento dell'elenco subalterni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2025 alle ore 16:53

ESATTO!

mi auguro solo che sei capace di farlo.

In privato magari ti dimostro come è possibile farlo...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
364

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2025 alle ore 16:02

"CESKO" ha scritto:
ESATTO!

mi auguro solo che sei capace di farlo.

In privato magari ti dimostro come è possibile farlo...

saluti



Sarebbe utile tu lo spiegassi a tutti.

Ti sta a cuore Geolive o no?

Vuoi messaggiare in privato con l'utente senza rendere disponibile a tutti i lettori la tua procedura?



Geolive non è un club prive'.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie