Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accorpare ad una U.I. due aree urbane aventi mappa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Accorpare ad una U.I. due aree urbane aventi mappale diverso

carletto.architetto

Iscritto il:
20 Dicembre 2019 alle ore 17:18

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2025 alle ore 22:44

Buonasera,

un mio cliente che possiede:

1) unità immobiliare A/2 al Fg. 12 Part. 334 Sub. 11

2) area urbana F/1 al Fg. 12 Part. 5962 Sub.1

3) area urbana F/1 al Fg. 12 Part. 5962 Sub.2

Il compratore chiede che le due aree urbane vengano accorpate all'unità immobiliare come giardino esclusivo, come procedo?

Posso sopprimere le 3 entità e crearne una nuova al Fg.12 Part.334 Sub. x con graffato il mappale 5962? (al mappale 5962 risultano presenti solamente le due aree urbane con Sub. 1 e 2).

Grazie

Giancarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
364

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2025 alle ore 23:19

Premesso che la domanda è incompleta e ti suggerisco, come fanno i più esperti noti del sito, di contattare un Geometra esperto. Vado a risponderti alla domanda immaginandomi di trattare la casistica più probabilmente vicina alla tua che hai incompiutamente descritto.

Devi fare prima ill tipo mappale per fondere la particella 5962 alla particella 334, mantenendo invariata quest'ultima.

Poi fai docfa per fusione delle tre unità immobiliari tenendo conto del fatto che tutte le tre unità devono avere l'esatta identica intestazione, nome, cognome, data, luogo di nascita, codice fiscale titolo e quota di diritto.



Puoi Omettere il tipo mappale, ma con la graffatura in Docfa per fusione di due particelle distinte, a parte il fatto che non è esattamente corretto, la visura è di difficile e più complessa lettura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2025 alle ore 13:15

"Topgun" ha scritto:
Puoi Omettere il tipo mappale, ma con la graffatura in Docfa per fusione di due particelle distinte, a parte il fatto che non è esattamente corretto, la visura è di difficile e più complessa lettura.



Certo spermeriamo i soldi dei contribuenti arricchendo le casse dell'erario, quando nel caso specifico il Tipo Mappale non è obbligatorio (non sta scritto da nessuna parte)!

Ma che cavolate dici....

tralasciando il fatto che la visura sarà comprensibile e di facile lettura a tutti gli effetti.

Forse avrai bisogno di un pò di giusto riposo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesferu

Iscritto il:
05 Ottobre 2010

Messaggi:
108

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2025 alle ore 08:18

"carletto.architetto" ha scritto:
Buonasera,

un mio cliente che possiede:

1) unità immobiliare A/2 al Fg. 12 Part. 334 Sub. 11

2) area urbana F/1 al Fg. 12 Part. 5962 Sub.1

3) area urbana F/1 al Fg. 12 Part. 5962 Sub.2

Il compratore chiede che le due aree urbane vengano accorpate all'unità immobiliare come giardino esclusivo, come procedo?

Posso sopprimere le 3 entità e crearne una nuova al Fg.12 Part.334 Sub. x con graffato il mappale 5962? (al mappale 5962 risultano presenti solamente le due aree urbane con Sub. 1 e 2).

Grazie

Giancarlo





Tenendo conto che u.i.u. F1 sono solo provvisorie e si dovrebbe prima o poi procedere a dare loro un censimento definitivo. Non ho capito come sono intestate le 3 u.i.u. ma mi pare di capire che sono tutte e 3 intestate allo stesso soggetto. Non hai detto se la p.lla 5962 è composta solamente dalle 2 aree urbane o ha altre unità e se intestate a terzi. Stessa cosa per la p.lla 334. Per avere un aiuto servono tutte le info che hai in mano tu altrimenti è come sparare a caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
364

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2025 alle ore 08:47

"alesferu" ha scritto:
"carletto.architetto" ha scritto:
Buonasera,

un mio cliente che possiede:

1) unità immobiliare A/2 al Fg. 12 Part. 334 Sub. 11

2) area urbana F/1 al Fg. 12 Part. 5962 Sub.1

3) area urbana F/1 al Fg. 12 Part. 5962 Sub.2

Il compratore chiede che le due aree urbane vengano accorpate all'unità immobiliare come giardino esclusivo, come procedo?

Posso sopprimere le 3 entità e crearne una nuova al Fg.12 Part.334 Sub. x con graffato il mappale 5962? (al mappale 5962 risultano presenti solamente le due aree urbane con Sub. 1 e 2).

Grazie

Giancarlo





Tenendo conto che u.i.u. F1 sono solo provvisorie e si dovrebbe prima o poi procedere a dare loro un censimento definitivo. Non ho capito come sono intestate le 3 u.i.u. ma mi pare di capire che sono tutte e 3 intestate allo stesso soggetto. Non hai detto se la p.lla 5962 è composta solamente dalle 2 aree urbane o ha altre unità e se intestate a terzi. Stessa cosa per la p.lla 334. Per avere un aiuto servono tutte le info che hai in mano tu altrimenti è come sparare a caso.





Concordo e aggiungo il suggerimento di contattare un tecnico della zona.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carletto.architetto

Iscritto il:
20 Dicembre 2019 alle ore 17:18

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2025 alle ore 22:40

Buonasera,

le tre unità sono intestate al mio cliente che le possiede esclusivamente.

La p.lla 5962 è composta solamente dalle due aree urbane.

La p.lla 334 è composta da 8 unità ed il mio cliente ne possiede 7.

Le p.lle 334 e 5962 sono confinanti.

La p.lla 5962 è stata creata a seguito della demolizione di due porzioni di fabbricato appartenente alla p.lla 334.



Grazie per la disponibilità

Giancarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesferu

Iscritto il:
05 Ottobre 2010

Messaggi:
108

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2025 alle ore 09:23

"carletto.architetto" ha scritto:
Buonasera,

le tre unità sono intestate al mio cliente che le possiede esclusivamente.

La p.lla 5962 è composta solamente dalle due aree urbane.

La p.lla 334 è composta da 8 unità ed il mio cliente ne possiede 7.

Le p.lle 334 e 5962 sono confinanti.

La p.lla 5962 è stata creata a seguito della demolizione di due porzioni di fabbricato appartenente alla p.lla 334.

Aggiungo che dev'essere tenuto conto che l'area scoperta non sia eccessivamente grande rispetto all'area coperta. Non ricordo più se il rapporto è 1 a 5 o a 10. Ovviamente non sarebbe strettamente necessario fondere particelle tra loro.


Grazie per la disponibilità

Giancarlo





Hai due possibilità, la prima è riportare le due aree urbane, o megli l'intera particella al terreni. Sul forum ci sono post che spiegano come.

L'altra è di fare il tipo mappale per fondere le due particelle e un docfa variazione dove sopprimi le due F1 e l'u.i.u. da accorpare, aggiorni l'elaborato planimetrico, e fai attenzione a preservare i confini dell'unica unità di proprietà di terzi. Nelle relazioni spiega il tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
364

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2025 alle ore 13:15

"alesferu" ha scritto:
"carletto.architetto" ha scritto:
Buonasera,

le tre unità sono intestate al mio cliente che le possiede esclusivamente.

La p.lla 5962 è composta solamente dalle due aree urbane.

La p.lla 334 è composta da 8 unità ed il mio cliente ne possiede 7.

Le p.lle 334 e 5962 sono confinanti.

La p.lla 5962 è stata creata a seguito della demolizione di due porzioni di fabbricato appartenente alla p.lla 334.



Grazie per la disponibilità

Giancarlo





Hai due possibilità, la prima è riportare le due aree urbane, o megli l'intera particella al terreni. Sul forum ci sono post che spiegano come.

L'altra è di fare il tipo mappale per fondere le due particelle e un docfa variazione dove sopprimi le due F1 e l'u.i.u. da accorpare, aggiorni l'elaborato planimetrico, e fai attenzione a preservare i confini dell'unica unità di proprietà di terzi. Nelle relazioni spiega il tutto.





Come è già scritto nel mio primo messaggio, offuscato dal solito disturbatore seriale, concordo totalmente con la migliore procedura indicata anche da Alesferu.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2025 alle ore 16:44

Resto del parere che il Tipo Mappale può essere evitatato e che tranquillamente le due aree urbane possano essere accorpate all'unità immobiliare.

La norma è chiara!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
364

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2025 alle ore 18:48

"CESKO" ha scritto:


La norma è chiara!




Vedete, questo è l'imperatore che non da opinioni, suggerimenti, ma ordina, vuole avere sempre ragione e chi non si allinea è etichettato come uno che "dice cavolate", come in questa discussione, se non di peggio in altre discussioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2025 alle ore 19:26

"Topgun" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:


La norma è chiara!




Vedete, questo è l'imperatore che non da opinioni, suggerimenti, ma ordina, vuole avere sempre ragione e chi non si allinea è etichettato come uno che "dice cavolate", come in questa discussione, se non di peggio in altre discussioni.



Qui non si tratta di essere imperatori o meno, basta essere "Razionali", cosa che a te manca completamente pur di fare il bulletto di turno!

Se non è necessario e ne tantomeno obbligatorio predisporre il Tipo Mappale, perchè far spendere dei soldi inutilmente al contribuente?

Quando ci arrivi... è troppo tardi, ma d'altronde con te è solo tempo perso!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
364

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2025 alle ore 19:43

"CESKO" ha scritto:

Qui non si tratta di essere imperatori o meno, basta essere "Razionali", cosa che a te manca completamente pur di fare il bulletto di turno!

Se non è necessario e ne tantomeno obbligatorio predisporre il Tipo Mappale, perchè far spendere dei soldi inutilmente al contribuente?

Quando ci arrivi... è troppo tardi, ma d'altronde con te è solo tempo perso!



Ignorare questo soggetto è l'unica cosa che possiamo fare.

Adesso è pure solo, il re è nudo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2025 alle ore 20:25

"Topgun" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:

Qui non si tratta di essere imperatori o meno, basta essere "Razionali", cosa che a te manca completamente pur di fare il bulletto di turno!

Se non è necessario e ne tantomeno obbligatorio predisporre il Tipo Mappale, perchè far spendere dei soldi inutilmente al contribuente?

Quando ci arrivi... è troppo tardi, ma d'altronde con te è solo tempo perso!



Ignorare questo soggetto è l'unica cosa che possiamo fare.

Adesso è pure solo, il re è nudo.



Ritorna da dove sei venuto e cerca di non rompere le scatole, inquinatore seriale!

Mi raccomando cancelllati (ci fai un favore) al più presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
250

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2025 alle ore 20:39

Scusate se mi intrometto, ma il tipo mappale per fondere le due particelle non è possibile presentarlo, in quanto presentano ditte diverse..la 334 possiede una unità con intestazione differente..per questo esiste la possibilità di graffature

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
364

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2025 alle ore 20:51

Certo che si può fare.

Cesko ti fa solo confondere.

Ci sono lotti condominiali al terreni con unita immobiliari aventi giardino esclusivo, diversamente intestate, che stanno su unica particella. Con elaborato planimetrico. A migliaia.

La graffatura è rappresentata con il simbolo S sulla mappa catastale ed è proprio l'unione in unico lotto tra edificio e il suo scoperto. Per questo è stata inventata la graffatura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie