Forum
Autore |
accatastare un immobile accanto ad uno non accatastato:E.P.? |

smex
Iscritto il:
29 Maggio 2020 alle ore 12:09
Messaggi:
5
Località
|
Salve, ho ricevuto l'incarico di accatastare un immobile oggetto di sanatoria. L'immobile si trova adiacente ad un altro che non è ancora stato accatastato nonostante sono entrambi oggetto di sanatoria, ma il proprietario non vuole accatastare in questo momento, perchè non puo' affrontare le spese. Come devo procedere con l'Elaborato planimetrico sencondo voi?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"smex" ha scritto: Salve, ho ricevuto l'incarico di accatastare un immobile oggetto di sanatoria. L'immobile si trova adiacente ad un altro che non è ancora stato accatastato nonostante sono entrambi oggetto di sanatoria, ma il proprietario non vuole accatastare in questo momento, perchè non puo' affrontare le spese. Come devo procedere con l'Elaborato planimetrico sencondo voi? semplicemente rinunciare all'incarico e/o convincere il proprietario ad accatastare entrambi gli immobili! Forse non hai letto la circolare 44/E del 2016. Saluti
|
|
|
|

smex
Iscritto il:
29 Maggio 2020 alle ore 12:09
Messaggi:
5
Località
|
"CESKO" ha scritto: "smex" ha scritto: Salve, ho ricevuto l'incarico di accatastare un immobile oggetto di sanatoria. L'immobile si trova adiacente ad un altro che non è ancora stato accatastato nonostante sono entrambi oggetto di sanatoria, ma il proprietario non vuole accatastare in questo momento, perchè non puo' affrontare le spese. Come devo procedere con l'Elaborato planimetrico sencondo voi? semplicemente rinunciare all'incarico e/o convincere il proprietario ad accatastare entrambi gli immobili! Forse non hai letto la circolare 44/E del 2016. Saluti In realtà il piano inferiore è già accatastato. per cui il è solo il primo piano il problema. uno vuole accatastare e l altro no. Di fatto è un cliente/ parente.. per cui vorrei risolvergli il problema.. quando dici che "Forse non hai letto la circolare 44/E del 2016.. a cosa fai riferimento nello specifico? ai controlli ortofotografici?"
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il post è poco chiaro. Presumo che per immobile adiacente intendi ricadente sullo stesso mappale. In seguito hai detto che devi accatastare il primo piano perché il piano terra è accatastato già. Se tutte le unità del piano primo ricadono sullo stesso mappale e non sono ancora accatastati come fai a dimostrare quale appartamento è di proprietà del cliente che ti ha dato l'incarico e quale è di proprietà di quello che per ora non intende accatastare? Forse le due ditte interessate hanno soprelevato sulle rispettive porzioni a piano terra? Anche se fosse come appena sopra ipotizzato si tratta sempre di una particella condominiale perché la porzione sopraelevata su altra porzione già di proprietà comunque ricade su area condominiale. Trattandosi di unità afferenti (presumo) è necessario l'E.P. Le unità afferenti di ditte diverse vanno accatastate con Docfa separati. Quindi uno dei due che accatasta per primo può tranquillamente fare finta che la porzione confinante non esista (esempio se l'unità confinante fosse ancora in costruzione?), a maggior ragione perché trattandosi di soprelevazione di fabbricato esistente non è necessario nemmeno presentare un tipo mappale. A meno che ci sono anche degli ampliamenti in mappa, ecc. In tal caso sarebbe il caso di allegare degli schemi grafici e/o spiegare con chiarezza la reale situazione.
|
|
|
|

smex
Iscritto il:
29 Maggio 2020 alle ore 12:09
Messaggi:
5
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Il post è poco chiaro. Presumo che per immobile adiacente intendi ricadente sullo stesso mappale. In seguito hai detto che devi accatastare il primo piano perché il piano terra è accatastato già. Se tutte le unità del piano primo ricadono sullo stesso mappale e non sono ancora accatastati come fai a dimostrare quale appartamento è di proprietà del cliente che ti ha dato l'incarico e quale è di proprietà di quello che per ora non intende accatastare? Forse le due ditte interessate hanno soprelevato sulle rispettive porzioni a piano terra? Anche se fosse come appena sopra ipotizzato si tratta sempre di una particella condominiale perché la porzione sopraelevata su altra porzione già di proprietà comunque ricade su area condominiale. Trattandosi di unità afferenti (presumo) è necessario l'E.P. Le unità afferenti di ditte diverse vanno accatastate con Docfa separati. Quindi uno dei due che accatasta per primo può tranquillamente fare finta che la porzione confinante non esista (esempio se l'unità confinante fosse ancora in costruzione?), a maggior ragione perché trattandosi di soprelevazione di fabbricato esistente non è necessario nemmeno presentare un tipo mappale. A meno che ci sono anche degli ampliamenti in mappa, ecc. In tal caso sarebbe il caso di allegare degli schemi grafici e/o spiegare con chiarezza la reale situazione. ok grazie! allora il fabbricato era stato costruito da un signore, aveva dato incarico di procedere con il condono edilizio nel 1983, e aveva pure pagato il tecnico per farlo. il tecnico è morto e nel tempo il signore è stato convinto di avere almeno concluso la parte catastale. Questo signore è morto e gli eredi devono provvedere alla successione. poichè uno degli eredi non puo' permettersi di pagare tecnico e altre spese, non ha voluto procedere con la successione bloccando di fatto tutto.. Il mio committente mi ha chiesto di verificare tutte le proprietà perchè in qualche modo vuole procedere con la successione e si sono accorti che erano tutte accatastate tranne questo piano. Alchè mi ha chiesto di procedere con l'accatastamento almeno della sua unità immobiliare. Non so poi come procederanno per la successione. Grazie per la risposta comunque, gentilissimo!
|
|
|
|

smex
Iscritto il:
29 Maggio 2020 alle ore 12:09
Messaggi:
5
Località
|
"smex" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Il post è poco chiaro. Presumo che per immobile adiacente intendi ricadente sullo stesso mappale. In seguito hai detto che devi accatastare il primo piano perché il piano terra è accatastato già. Se tutte le unità del piano primo ricadono sullo stesso mappale e non sono ancora accatastati come fai a dimostrare quale appartamento è di proprietà del cliente che ti ha dato l'incarico e quale è di proprietà di quello che per ora non intende accatastare? Forse le due ditte interessate hanno soprelevato sulle rispettive porzioni a piano terra? Anche se fosse come appena sopra ipotizzato si tratta sempre di una particella condominiale perché la porzione sopraelevata su altra porzione già di proprietà comunque ricade su area condominiale. Trattandosi di unità afferenti (presumo) è necessario l'E.P. Le unità afferenti di ditte diverse vanno accatastate con Docfa separati. Quindi uno dei due che accatasta per primo può tranquillamente fare finta che la porzione confinante non esista (esempio se l'unità confinante fosse ancora in costruzione?), a maggior ragione perché trattandosi di soprelevazione di fabbricato esistente non è necessario nemmeno presentare un tipo mappale. A meno che ci sono anche degli ampliamenti in mappa, ecc. In tal caso sarebbe il caso di allegare degli schemi grafici e/o spiegare con chiarezza la reale situazione. ok grazie! allora il fabbricato era stato costruito da un signore, aveva dato incarico di procedere con il condono edilizio nel 1983, e aveva pure pagato il tecnico per farlo. il tecnico è morto e nel tempo il signore è stato convinto di avere almeno concluso la parte catastale. Questo signore è morto e gli eredi devono provvedere alla successione. poichè uno degli eredi non puo' permettersi di pagare tecnico e altre spese, non ha voluto procedere con la successione bloccando di fatto tutto.. Il mio committente mi ha chiesto di verificare tutte le proprietà perchè in qualche modo vuole procedere con la successione e si sono accorti che erano tutte accatastate tranne questo piano. Alchè mi ha chiesto di procedere con l'accatastamento almeno della sua unità immobiliare. Non so poi come procederanno per la successione. Grazie per la risposta comunque, gentilissimo! inoltre l'u.i. è sovrastante un magazzino che per testamento è sempre del mio committente, mentre l'altra ditta ha l'u.i. sopra il magazzino che per testamento sarà di sua proprietà. Spero di essere stata chiara...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|