Forum
Autore |
ACCATASTAMENTO TETTOIA CAPANNONE INDUSTRIALE |

Nora
Iscritto il:
17 Dicembre 2024 alle ore 21:20
Messaggi:
1
Località
|
Salve, vi espongo il mio quesito sperando che possa ricevere qualche aiuto. Per un mio cliente devo presentare l'accatastamento di una tettoia di circa 150 mq aperta su tre lati e realizzata su un lato di un capannone industriale esistente, il quale è suddiviso in due subalterni, compresa l'area aperta davanti, con planimetria specchiata ma non comunicanti e con ingresso indipendente (dal lato della tettoia insomma) accatastati come D/07. Il cliente è proprietario di entrambe le unità e la tettoia è utilizzata come magazzino vario/deposito materiale. Ho vari dubbi: - La causale del DOCFA sarà variazione con ampliamento ma come mi comporto per il fatto che la tettoia si trova metà su un subalterno e metà su un altro? Devo mettere in soppressione entrambe le unità? E la tettoia sarà di un'unico subalterno o devo dimezzarla (mi sembra assurda questa cosa)? - Che tipologia di poligono utilizzo per la superficie della tettoia? Poligono D o figura come vano principale? Spero di essere stata abbastanza chiara, grazie mille.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Nora" ha scritto: Salve, vi espongo il mio quesito sperando che possa ricevere qualche aiuto. Per un mio cliente devo presentare l'accatastamento di una tettoia di circa 150 mq aperta su tre lati e realizzata su un lato di un capannone industriale esistente, il quale è suddiviso in due subalterni, compresa l'area aperta davanti, con planimetria specchiata ma non comunicanti e con ingresso indipendente (dal lato della tettoia insomma) accatastati come D/07. Il cliente è proprietario di entrambe le unità e la tettoia è utilizzata come magazzino vario/deposito materiale. Ho vari dubbi: - La causale del DOCFA sarà variazione con ampliamento ma come mi comporto per il fatto che la tettoia si trova metà su un subalterno e metà su un altro? Devo mettere in soppressione entrambe le unità? E la tettoia sarà di un'unico subalterno o devo dimezzarla (mi sembra assurda questa cosa)? - Che tipologia di poligono utilizzo per la superficie della tettoia? Poligono D o figura come vano principale? Spero di essere stata abbastanza chiara, grazie mille. La tettoia va accatastata in D/7 previo tipo mappale. I poligono D (o altri) in questo caso non c'entrano nulla in quanto i poligono si utilizzano solo per le unità immobiliari ordinarie, ma in questo caso tu stai intervendo su una unità speciale. Le unità speciali (categorie D) non hanno il classamento automatico per cui dovrai procedere con stima diretta inserendo sia il valore dell'attuale unità immobiliare (ti consiglio di farti consegnare il precedente docfa registrato) oltre al valore di stima riferito al periodo censuario 1989-90 della/e tettoia/e. Ritengo (ma non si può essere precisi senza documentazione) che devi censire le due porzioni di tettoia ognuna sul rispettivo subalterno. Ti consiglio di verificare il progetto presentato al comune in modo da essere sicura di come devi censire questa tettoia e non arrecare problemi per la successiva richiesta di agibilità. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Nora" ha scritto: Spero di essere stata abbastanza chiara, grazie mille. Ritengo che deve affidare la pratica ad un Tecnico esperto della materia, onde arrecare danni. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|