Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento tetto di un capannone rurale (D10)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Accatastamento tetto di un capannone rurale (D10)

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 09:18

in sostanza quello che chiede e dice marioruoppolo e' la richiesta che i tecnici, che devono procedere a tale denuncia, chiedono all'Ufficio.

..cioe' il sig. x decide di affittare (solo il tetto non il capannone, da qui la necessita' di dividere l'unita') o di concedere il diritto di sup. sulla sua copertura, i proprietari dei pannelli per loro garanzia, vorrebbero costituire il diritto di sup. sul tetto, che perttanto andrebbe scorporato e denunciato come lastrico?? l'Ufficio dice che non si puo'!

..questa e' la contestazione, perche' non esiste la categoria tetto...ed un tetto a falde non puo' essere denunciato come lastrico, perche' di fatto non lo e'.....per cui l'ufficio dice di inglobare nel valore del capannone il valore dei pannelli....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 09:23

"dado48" ha scritto:
"Marioruoppolo" ha scritto:
Ma noi non intendiamo vendere la falda, bensì costituire il diritto di superficie sulla falda e realizzare poi sopra l'impianto


Dopo breve ricerca, mi sembra che la definizione di "diritto di superficie" non sia esattamente quanto tu pensi:

Ai sensi dell’art. 952 c.c., il proprietario del suolo può costituire il diritto di fare e mantenere al disopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà (superficiaria) o può alienare la proprietà della costruzione già esistente, separatamente dalla proprietà del suolo;

Il diritto di superficie è un diritto reale minore di godimento disciplinato dall'articolo 952 e seguenti del Codice Civile, che consiste nell'edificare e mantenere una costruzione al di sopra (o al di sotto) di un fondo di proprietà altrui. La costituzione di questo diritto vale a sospendere il principio di accessione.


Nel tuo caso posso pensare che si instauri un contesto "condominiale" in cui la falda (struttura portante e lastre di copertura) rappresentano la parte "comune" che divide le due proprietà:
- la struttura è indispensabile, oltre che per sorreggere le lastre di copertura, anche per sostenere il nuovo impianto
- la copertura a protezione del piano terra non penso possa essere eliminata per far posto all'impianto, senza compromettere la normale protezione dalle infiltrazioni d'acqua.

In questo caso, la normativa catastale ha predisposto la Categoria "F/5 - Lastrico solare" (senza rendita) che non deve essere confusa con quanto descritto dal Codice Civile, ma deve essere intesa come la possibilità di costituire un'unità immobiliare, posta sopra l'edificio, che possa essere trasferita con Atto di vendita, per poi essere trasformata con la realizzazione di una nuova unità immobiliare.

Qui mi fermo, nell'attesa che quanto scritto sia da altri confermato.
Ciao, buon lavoro.


QUOTO!
ma Claudio, in arte Dado48 non ha bisogno di conferme!

è sempre puntuale e documentatissimo!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 10:20

"geoalfa" ha scritto:
"dado48" ha scritto:
"Marioruoppolo" ha scritto:
Ma noi non intendiamo vendere la falda, bensì costituire il diritto di superficie sulla falda e realizzare poi sopra l'impianto


Dopo breve ricerca, mi sembra che la definizione di "diritto di superficie" non sia esattamente quanto tu pensi:

Ai sensi dell’art. 952 c.c., il proprietario del suolo può costituire il diritto di fare e mantenere al disopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà (superficiaria) o può alienare la proprietà della costruzione già esistente, separatamente dalla proprietà del suolo;

Il diritto di superficie è un diritto reale minore di godimento disciplinato dall'articolo 952 e seguenti del Codice Civile, che consiste nell'edificare e mantenere una costruzione al di sopra (o al di sotto) di un fondo di proprietà altrui. La costituzione di questo diritto vale a sospendere il principio di accessione.


Nel tuo caso posso pensare che si instauri un contesto "condominiale" in cui la falda (struttura portante e lastre di copertura) rappresentano la parte "comune" che divide le due proprietà:
- la struttura è indispensabile, oltre che per sorreggere le lastre di copertura, anche per sostenere il nuovo impianto
- la copertura a protezione del piano terra non penso possa essere eliminata per far posto all'impianto, senza compromettere la normale protezione dalle infiltrazioni d'acqua.

In questo caso, la normativa catastale ha predisposto la Categoria "F/5 - Lastrico solare" (senza rendita) che non deve essere confusa con quanto descritto dal Codice Civile, ma deve essere intesa come la possibilità di costituire un'unità immobiliare, posta sopra l'edificio, che possa essere trasferita con Atto di vendita, per poi essere trasformata con la realizzazione di una nuova unità immobiliare.

Qui mi fermo, nell'attesa che quanto scritto sia da altri confermato.
Ciao, buon lavoro.


QUOTO!
ma Claudio, in arte Dado48 non ha bisogno di conferme!

è sempre puntuale e documentatissimo!

cordialità


Allora evito di intervenire, anche se... direi che "a naso" si tratta di un diritto di sopraelevazione.

Tema quest'ultimo trattato, se non ricordo male, agli Esami di abilitazione per geometri nella Sessione del 2009.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 10:21

Presso l'AdT di Siena (colloquio telefonico di mezzora fa con il tecnico che stava revisionando alcuni accatastamenti D/10 già approvati) pare che adottino questa distinzione:
per impianti nati per sopperire alle necessità aziendali, diciamo inferiori ai 10 kw, il valore è ricompreso in quello del fabbricato, considerando anche il valore dell'installazione
per impianti che invece generano un reddito derivante dalla reimmissione in rete dell'energia prodotta, diciamo superiori ai 10 kw, richiedono la creazione di un'unità immobiliare del tipo D/1

Ad oggi pare questa la linea di pensiero, salvo ulteriori affinamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 10:40

"jema" ha scritto:

Allora evito di intervenire, anche se... direi che "a naso" si tratta di un diritto di sopraelevazione.

Tema quest'ultimo trattato, se non ricordo male, agli Esami di abilitazione per geometri nella Sessione del 2009.

Saluti 8)



ciao Emanuele

Visto che eviti di intervenire.

Evito di quotarti !!! :wink:

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 12:31

"bioffa69" ha scritto:
... questa e' la contestazione, perche' non esiste la categoria tetto ... ed un tetto a falde non puo' essere denunciato come lastrico, perche' di fatto non lo e' ... per cui l'ufficio dice di inglobare nel valore del capannone il valore dei pannelli ...


Eppure vi è l'evoluzione della specie (sia dal punto di vista strettamente fisico, ma anche, e soprattutto, dell'intelletto) che porta a scoprire nuove possibilità lavorative, nuove strategie industriali, nuove fonti energetiche alternative ... e chi ne ha, più ne metta ... ed in tutto questo, il Catasto se ne sta fermo ed imbalsamato nell'affermare che un tetto a falde non può essere "lastrico solare" ???

Io sono molto fiducioso che l'intelletto sia usato nel migliore dei modi.

Ma, se sopra a quelle benedette falde di tetto, si costruisse una struttura metallica[size=18] piana [/size]capace di sostenere i pannelli fotovoltaici, sarebbe un lastrico solare ??? con tante belle tegoline sotto ???

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 15:32

"dado48" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
... questa e' la contestazione, perche' non esiste la categoria tetto ... ed un tetto a falde non puo' essere denunciato come lastrico, perche' di fatto non lo e' ... per cui l'ufficio dice di inglobare nel valore del capannone il valore dei pannelli ...


Eppure vi è l'evoluzione della specie (sia dal punto di vista strettamente fisico, ma anche, e soprattutto, dell'intelletto) che porta a scoprire nuove possibilità lavorative, nuove strategie industriali, nuove fonti energetiche alternative ... e chi ne ha, più ne metta ... ed in tutto questo, il Catasto se ne sta fermo ed imbalsamato nell'affermare che un tetto a falde non può essere "lastrico solare" ???

Io sono molto fiducioso che l'intelletto sia usato nel migliore dei modi.

Ma, se sopra a quelle benedette falde di tetto, si costruisse una struttura metallica[size=18] piana [/size]capace di sostenere i pannelli fotovoltaici, sarebbe un lastrico solare ??? con tante belle tegoline sotto ???

Ciao, buon lavoro.


salve!
in un momento di pausa mi è venuta un'idea:

perchè non suggerire a chi con la mente sta sempre in ferie di inventare una nuova categoria specifica per la trattazione dei luoghi ove si possono installare i pannelli solari?

penso che l'Ing. F. Maggio acceterà di buon grado questo nostro suggerimento!

allora,...... lanciata l'idea, occorre che vi pronunciate sul nome da dare a codesta nuova tipologia !!!!......

attendo, la prima proposta .....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 11:17

..la risposta deve essere arrivata..perche' da adesso e' possibile dividere il tetto di un fabbricato denunciandolo come lastrico...al solo scopo pero' di procedere a rogito notarile , di vendita, di mutuo ecc.....e di denunciarlo poi come d/1, una volta installati i pannelli fotovoltaici

..l'Ufficio tiene monitorata la situazione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Referente

Iscritto il:
23 Agosto 2005

Messaggi:
153

Località
Tolentino (MC)

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2011 alle ore 17:58

... bioffa69 ... hai qualche riferimento più preciso per far "digerire" la novità anche da altre parti?

L'argomento è molto attuale ed in continua evoluzione ...

Saluti calorosi (vista la temperatura esterna) - Gian Nicola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2011 alle ore 18:02

no spiacente...e' l'Ufficio che ha cambiato atteggiamento dopo le ripetute lamentele.....ci era stato detto che la richiesta veniva fatta a Roma, viste le attuali decisioni, a mio avviso Roma ha concordato con noi tecnici e la procedura adesso e' permessa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marioruoppolo

Iscritto il:
04 Luglio 2011

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2011 alle ore 14:05

Quindi, se posso riassumere, questo significa che a Roma accettano l'accatastamento del tetto a falda, la successiva costituzione del diritto di superficie e poi la realizzazione dell'impianto (il quale, a sua volta, sarà accatastato)?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2011 alle ore 14:18

"marioruoppolo" ha scritto:
Quindi, se posso riassumere, questo significa che a Roma accettano l'accatastamento del tetto a falda, la successiva costituzione del diritto di superficie e poi la realizzazione dell'impianto (il quale, a sua volta, sarà accatastato)?

Grazie.



..cosi' adesso funziona a Brescia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2011 alle ore 15:35

è così che dovrebbe funzionare da tutte le parti!

se rispettiamo l'assunto che tutte quelle uiu che producono reddito vano tassate e per cui vanno accatastatate.

- non vi pare?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2011 alle ore 18:49

E NEL CASO IN CUI IL FOTOVOLTAICO SIA STATO INSTALLATO SULLA COPERTURA INCLINATA DI UNA SERRA AGRICOLA???
va comunque messo come D1..... ma le serre non si accatastano giusto???

CORDIALITA' SALUTE E TANTI SOLDI............... :P :P :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2011 alle ore 21:39

"exanatra70" ha scritto:
E NEL CASO IN CUI IL FOTOVOLTAICO SIA STATO INSTALLATO SULLA COPERTURA INCLINATA DI UNA SERRA AGRICOLA???
va comunque messo come D1..... ma le serre non si accatastano giusto???
CORDIALITA' SALUTE E TANTI SOLDI............... :P :P :P



ciao ex....
il tuo caso limite, appunto perchè è un caso limite, mi attizza e molto!!

tu chiederai : perché?

perchè mi sembra un pò strano che uno che ha una serra, nella quale si svolge una attività assai remunerativa, voglia di punto in bianco cambiare attività per installare un impianto fotovoltaioco !!!!

però, se così facesse, significa che deve cambiare la destinazione d'uso
all'immobile, quindi dovrà accatastarla e con l'occasione accatasterà anche la copertura, che come detto in precedenza diventerà produttrice di reddito e quindi tassabile!

ne convieni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie