Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento soffitta con altezza inferiore a 1,...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Accatastamento soffitta con altezza inferiore a 1,50 ml

Autore Risposta

Marziag83

Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 09:43

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black]La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala comune, è all'ultimo piano di una palazzina zona centro.L'appartamento, invece, è al piano primo.
Ora, dovendo scorporarli, come già detto, non capisco come fare ad accatastare la soffitta perchè ha tutta H

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 09:43

"Marziag83" ha scritto:
Sì è proprio così..a Modena ogni volta che intervieni su una planimetria che contiene anche una soffitta o cantina, se non li stralci dall'abitazione ti rifiutano il Docfa...



Ma a Modena come a Lampedusa oggi quello che conta è ciò che c'è scritto nel Vademecum Nazionale, non quello che si mettono in testa i vari uffici

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marziag83

Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 09:44

Grazie, provo a fare così

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 09:46

"Marziag83" ha scritto:
La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala comune, è all'ultimo piano di una palazzina zona centro.L'appartamento, invece, è al piano primo.
Ora, dovendo scorporarli, come già detto, non capisco come fare ad accatastare la soffitta perchè ha tutta H



cosa non capisci? (la soffitta poteva e può essere un accessorio della u.i. in primo piano)


perchè non illustri le caratteristiche del fabbricato? rileggi ciò che ho scritto prima.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marziag83

Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 09:48

La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala comune, è all'ultimo piano di una palazzina zona centro.L'appartamento, invece, è al piano primo.
Ora, dovendo scorporarli, come già detto, non capisco come fare ad accatastare la soffitta perchè ha tutta H[/quote]

cosa non capisci? (la soffitta poteva e può essere un accessorio della u.i. in primo piano)


perchè non illustri le caratteristiche del fabbricato? rileggi ciò che ho scritto prima.....[/quote]

Scusami ma sono nuova e probabilemnte sto sbagliando ad inserire le risposte perchè mi tagli asempre il testo..avevo scritto:"La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala comune, è all'ultimo piano di una palazona centro.L'appartamento, invece, è al piano primo.

L'ho poligonata in rosso con altezza non valida. Nel quadro U non inserisco la superficie e me lo consente, ma nel quadro 1N se non la metto o scrivo 0 mq mi da errore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 09:53

"Marziag83" ha scritto:
Scusami ma sono nuova e probabilemnte sto sbagliando ad inserire le risposte perchè mi tagli asempre il testo..avevo scritto:La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala comune, è all'ultimo piano di una palazzina zona centro.L'appartamento, invece, è al piano primo. Ora, dovendo scorporarli, come già detto, non capisco come fare ad accatastare la soffitta perchè ha tutta H





ho chiesto semplicemente le caratteristiche del fabbricato.... Tipo se è un fabbricato residenziale isolato tipicamente unifamiliare o un fabbricato residenziale plurifamiliare o promiscuo!

se sei un Tecnico mi saprai anche rispondere....

è li che trovi la risposta se procedere allo scorporo della soffitta o meno!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2105

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 09:59

"Marziag83" ha scritto:
La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala
comune, è all'ultimo piano di una palazzina zona centro.L'appartamento,
invece, è al piano primo.
Ora, dovendo scorporarli, come già detto, non capisco come fare ad accatastare la soffitta perchè ha tutta H



Ciao Marziag83

ti consiglio di scrivere H inf e non utilizzare il simbolo "maggiore" o "minore" in quanto geolive tronca il messaggio.

Tornando al post se il motivo per cui vuoi stralciare la soffitta è solo quello perchè te lo impone la "tua" agenzia ritengo che la strada che vuoi percorre non sia corretta.

Una soffitta avente tutta un'altezza inferiore a cm 150 non ha una propria autonomia funzionale e quindi reddituale per cui tale soffitta resta sempre un accessorio indiretto di altra unità residenziale.

Se scorpori la soffitta e la censisci tutta in C/2 arrecherai un danno economico al tuo cliente in quanto gli farai aumentare il valore dell'unità immobiliare. Aumento che di fatto non c'è in quanto un locale avente un'altezza inferiore a cm 150 e caso mai che va a finire anche a zero mi sai dire che utilizzo e che redditualità possa avere?

A meno che non venga utilizzare come cuccetta per i cani (è una battuta naturalmente).

Pertanto di consiglio di seguire il consiglio di BIOFFA69 e di attenerti alla nota che lo stesso ha postato, ossia la nota 321457 del 06/10/2020.

Relaziona per bene la MANCANZA di autonomia funzionale e reddituale e scrivi chiaramente le ALTEZZE con H inf a cm 150.

Se l'agenzia ti respinge la pratica reinviala di nuovo citando la nota postata da Bioffa69.

Da me si dice: "attacca lo ciuccio (asino) dove vuole il padrone", ma in questo caso vale la regola contraria ossia quello di non assecondare il padrone (agenzia).

Se censisci la soffitta in C/2 sei costretta ad inserire almeno una piccola porzione (avente H inf a 150) come consistenza in quanto non può esistere una unità con consistenza zero e questo va contro la norma stabilità dal d.P.R. 138 del 1998 che dice che le superfici aventi H inf a cm 150 non entrano nel calcolo della consistenza catastale.

Diverso sarebbe stato se la tua soffitta avesse avuta anche un minima porzione con H maggiore di cm 150 in tal caso lo scorporo della stessa sarebbe purtroppo da farsi e comunque non avresti avuto problemi nel censirne la consistenza della stessa.

Saluti

F.G.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 10:00

"Marziag83" ha scritto:
L'ho poligonata in rosso con altezza non valida. Nel quadro U non inserisco la superficie e me lo consente, ma nel quadro 1N se non la metto o scrivo 0 mq mi da errore



stai sbagliando completamente procedura.... sia se rimane un accessorio e sia se viene censita in modo autonomo!

cosa centra il poligono "B" visto che la soffitta nnon è comunicante con l'u.i. in primo piano?

Stai andando per tentativi? per la serie basta che il Docfa giri....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marziag83

Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 10:11

"EFFEGI" ha scritto:
"Marziag83" ha scritto:
La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala
comune, è all'ultimo piano di una palazzina zona centro.L'appartamento,
invece, è al piano primo.
Ora, dovendo scorporarli, come già detto, non capisco come fare ad accatastare la soffitta perchè ha tutta H



Ciao Marziag83

ti consiglio di scrivere H inf e non utilizzare il simbolo "maggiore" o "minore" in quanto geolive tronca il messaggio.

Tornando al post se il motivo per cui vuoi stralciare la soffitta è solo quello perchè te lo impone la "tua" agenzia ritengo che la strada che vuoi percorre non sia corretta.

Una soffitta avente tutta un'altezza inferiore a cm 150 non ha una propria autonomia funzionale e quindi reddituale per cui tale soffitta resta sempre un accessorio indiretto di altra unità residenziale.

Se scorpori la soffitta e la censisci tutta in C/2 arrecherai un danno economico al tuo cliente in quanto gli farai aumentare il valore dell'unità immobiliare. Aumento che di fatto non c'è in quanto un locale avente un'altezza inferiore a cm 150 e caso mai che va a finire anche a zero mi sai dire che utilizzo e che redditualità possa avere?

A meno che non venga utilizzare come cuccetta per i cani (è una battuta naturalmente).

Pertanto di consiglio di seguire il consiglio di BIOFFA69 e di attenerti alla nota che lo stesso ha postato, ossia la nota 321457 del 06/10/2020.

Relaziona per bene la MANCANZA di autonomia funzionale e reddituale e scrivi chiaramente le ALTEZZE con H inf a cm 150.

Se l'agenzia ti respinge la pratica reinviala di nuovo citando la nota postata da Bioffa69.

Da me si dice: "attacca lo ciuccio (asino) dove vuole il padrone", ma in questo caso vale la regola contraria ossia quello di non assecondare il padrone (agenzia).

Se censisci la soffitta in C/2 sei costretta ad inserire almeno una piccola porzione (avente H inf a 150) come consistenza in quanto non può esistere una unità con consistenza zero e questo va contro la norma stabilità dal d.P.R. 138 del 1998 che dice che le superfici aventi H inf a cm 150 non entrano nel calcolo della consistenza catastale.

Diverso sarebbe stato se la tua soffitta avesse avuta anche un minima porzione con H maggiore di cm 150 in tal caso lo scorporo della stessa sarebbe purtroppo da farsi e comunque non avresti avuto problemi nel censirne la consistenza della stessa.

Saluti

F.G.



Grazie infinitamente per i tuoi consigli e per la tua gentilezza nel rispondermi

Buona giornata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marziag83

Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 10:13

"CESKO" ha scritto:
"Marziag83" ha scritto:
L'ho poligonata in rosso con altezza non valida. Nel quadro U non inserisco la superficie e me lo consente, ma nel quadro 1N se non la metto o scrivo 0 mq mi da errore



stai sbagliando completamente procedura.... sia se rimane un accessorio e sia se viene censita in modo autonomo!

cosa centra il poligono "B" visto che la soffitta nnon è comunicante con l'u.i. in primo piano?

Stai andando per tentativi? per la serie basta che il Docfa giri....



Non "basta che il Docfa giri e basta", voglio solo farlo nella maniera corretta e senza alcuna polemica..ho chiesto sul forum perchè non sapevo la procedura..stai sereno! Se ti devi stressare a rispondere puoi anche farne a meno

Buona giornata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 10:16

"Marziag83" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
"Marziag83" ha scritto:
La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala
comune, è all'ultimo piano di una palazzina zona centro.L'appartamento,
invece, è al piano primo.
Ora, dovendo scorporarli, come già detto, non capisco come fare ad accatastare la soffitta perchè ha tutta H



Ciao Marziag83

ti consiglio di scrivere H inf e non utilizzare il simbolo "maggiore" o "minore" in quanto geolive tronca il messaggio.

Tornando al post se il motivo per cui vuoi stralciare la soffitta è solo quello perchè te lo impone la "tua" agenzia ritengo che la strada che vuoi percorre non sia corretta.

Una soffitta avente tutta un'altezza inferiore a cm 150 non ha una propria autonomia funzionale e quindi reddituale per cui tale soffitta resta sempre un accessorio indiretto di altra unità residenziale.

Se scorpori la soffitta e la censisci tutta in C/2 arrecherai un danno economico al tuo cliente in quanto gli farai aumentare il valore dell'unità immobiliare. Aumento che di fatto non c'è in quanto un locale avente un'altezza inferiore a cm 150 e caso mai che va a finire anche a zero mi sai dire che utilizzo e che redditualità possa avere?

A meno che non venga utilizzare come cuccetta per i cani (è una battuta naturalmente).

Pertanto di consiglio di seguire il consiglio di BIOFFA69 e di attenerti alla nota che lo stesso ha postato, ossia la nota 321457 del 06/10/2020.

Relaziona per bene la MANCANZA di autonomia funzionale e reddituale e scrivi chiaramente le ALTEZZE con H inf a cm 150.

Se l'agenzia ti respinge la pratica reinviala di nuovo citando la nota postata da Bioffa69.

Da me si dice: "attacca lo ciuccio (asino) dove vuole il padrone", ma in questo caso vale la regola contraria ossia quello di non assecondare il padrone (agenzia).

Se censisci la soffitta in C/2 sei costretta ad inserire almeno una piccola porzione (avente H inf a 150) come consistenza in quanto non può esistere una unità con consistenza zero e questo va contro la norma stabilità dal d.P.R. 138 del 1998 che dice che le superfici aventi H inf a cm 150 non entrano nel calcolo della consistenza catastale.

Diverso sarebbe stato se la tua soffitta avesse avuta anche un minima porzione con H maggiore di cm 150 in tal caso lo scorporo della stessa sarebbe purtroppo da farsi e comunque non avresti avuto problemi nel censirne la consistenza della stessa.

Saluti

F.G.



Grazie infinitamente per i tuoi consigli e per la tua gentilezza nel rispondermi

Buona giornata!



Quindi a questo punto visto che la soffitta non verrà accatastata autonomamente ma rimane un accessorio dell'u.i. in primo piano la stessa dovrà essere poligonata con poligono "C" e non "B".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marziag83

Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 10:55

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

Marziag83

Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 12:32

"EFFEGI" ha scritto:
"Marziag83" ha scritto:
La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala
comune, è all'ultimo piano di una palazzina zona centro.L'appartamento,
invece, è al piano primo.
Ora, dovendo scorporarli, come già detto, non capisco come fare ad accatastare la soffitta perchè ha tutta H



Ciao Marziag83

ti consiglio di scrivere H inf e non utilizzare il simbolo "maggiore" o "minore" in quanto geolive tronca il messaggio.

Tornando al post se il motivo per cui vuoi stralciare la soffitta è solo quello perchè te lo impone la "tua" agenzia ritengo che la strada che vuoi percorre non sia corretta.

Una soffitta avente tutta un'altezza inferiore a cm 150 non ha una propria autonomia funzionale e quindi reddituale per cui tale soffitta resta sempre un accessorio indiretto di altra unità residenziale.

Se scorpori la soffitta e la censisci tutta in C/2 arrecherai un danno economico al tuo cliente in quanto gli farai aumentare il valore dell'unità immobiliare. Aumento che di fatto non c'è in quanto un locale avente un'altezza inferiore a cm 150 e caso mai che va a finire anche a zero mi sai dire che utilizzo e che redditualità possa avere?

A meno che non venga utilizzare come cuccetta per i cani (è una battuta naturalmente).

Pertanto di consiglio di seguire il consiglio di BIOFFA69 e di attenerti alla nota che lo stesso ha postato, ossia la nota 321457 del 06/10/2020.

Relaziona per bene la MANCANZA di autonomia funzionale e reddituale e scrivi chiaramente le ALTEZZE con H inf a cm 150.

Se l'agenzia ti respinge la pratica reinviala di nuovo citando la nota postata da Bioffa69.

Da me si dice: "attacca lo ciuccio (asino) dove vuole il padrone", ma in questo caso vale la regola contraria ossia quello di non assecondare il padrone (agenzia).

Se censisci la soffitta in C/2 sei costretta ad inserire almeno una piccola porzione (avente H inf a 150) come consistenza in quanto non può esistere una unità con consistenza zero e questo va contro la norma stabilità dal d.P.R. 138 del 1998 che dice che le superfici aventi H inf a cm 150 non entrano nel calcolo della consistenza catastale.

Diverso sarebbe stato se la tua soffitta avesse avuta anche un minima porzione con H maggiore di cm 150 in tal caso lo scorporo della stessa sarebbe purtroppo da farsi e comunque non avresti avuto problemi nel censirne la consistenza della stessa.

Saluti

F.G.



Ciao EFFEGI, come da tuo consiglio non ho stralciato la soffitta lasciandola nella stessa planimetria ed inserendo in relazione che non è autonoma nè dal punto di vista funzionale, nè reddituale..DOCFA APPROVATO!!!!

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marziag83

Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 12:32

"Burbe" ha scritto:
"Marziag83" ha scritto:
La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala comune, è all'ultimo piano di una palazzina zona centro.L'appartamento, invece, è al piano primo.
Ora, dovendo scorporarli, come già detto, non capisco come fare ad accatastare la soffitta perchè ha tutta H




.... sono nuova e probabilemnte sto sbagliando ad inserire le risposte perchè mi tagli asempre il testo..avevo scritto:"La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala comune, è all'ultimo piano di una palazona centro.L'appartamento, invece, è al piano primo.

L'ho poligonata in rosso con altezza non valida. Nel quadro U non inserisco la superficie e me lo consente, ma nel quadro 1N se non la metto o scrivo 0 mq mi da errore





Certo, capisco che l'agenzia di Modena obbliga allo scorporo e quindi tu procedi in ottemperanza alle loro disposizioni.

Riguardo l'altezza.

Certo, ti dà errore perché in quel riquadro devi mettere l'intera superficie utile della soffitta che ha un altezza utile interamente al di sotto di 1,50. Docfa inserisce in automatico, la superficie catastale che hai poligonato facendo attenzione a riportare nella validazione dei poligoni l'altezza inferiore a 1,50.



Saluti.



Grazie ho provveduto..vedi mess precedente

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie