Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento piscina...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento piscina...

sasuccia

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 09:41

Buongiorno a tutti,
mi hanno affidato un lavoro che riguarda l'accatastamento di una piscina privata.
E' posta nel giardino di una villetta divisa in subalterni con terreno intorno, anch'esso diviso in sub.
Devo inserire la piscina tra i beni a disposizione dell'immobile ma il problema è che i proprietari, padre e figlio, vogliono far sì che la stessa risulti intestata ad entrambi.
Tutti i sub esistenti sono intestati o all'uno o all'altro.

E' possibile e/o corretto inserire la stessa a servizio di due subalterni, così da farla risultare a disposizione di entrambi?

Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

giulio2

Iscritto il:
27 Gennaio 2006

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 09:55

Con un accatastamento non è possibile modificare i diritti di proprietà esistenti. La piscina deve essere intestata, senza deroghe, al proprietario dell'area sulla quale insiste. Se edificata su un B.C.N.C. (corte comune) poi denunciarla come bene comune censibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sasuccia

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 10:20

Grazie per le risposte (E' comparsa la seconda risposta :?: :?: )

Avevo già letto sul forum opinioni contrastanti in merito alla questione e così la settimana scorsa mi sono rivolta alla mia AdT. Lì ero andata convinta di poter dare alla piscina un nuovo subalterno così da poterlo intestare ad entrambi, ma mi hanno detto di inserirlo nella "sezione aree scoperte".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 10:36

"sasuccia" ha scritto:
Grazie per le risposte (E' comparsa la seconda risposta :?: :?: )

Avevo già letto sul forum opinioni contrastanti in merito alla questione e così la settimana scorsa mi sono rivolta alla mia AdT. Lì ero andata convinta di poter dare alla piscina un nuovo subalterno così da poterlo intestare ad entrambi, ma mi hanno detto di inserirlo nella "sezione aree scoperte".



quoto giulio, per sasuccia non capisco come si possano confondere le ditte con i poligoni......se davvero hai letto le discussioni avrai anche trovato scritto in qualcuna di queste, che solo i notai possono trasferire le proprieta' non certo i geometri con un accatastamento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sasuccia

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 11:00

"bioffa69" ha scritto:
"sasuccia" ha scritto:
Grazie per le risposte (E' comparsa la seconda risposta :?: :?: )

Avevo già letto sul forum opinioni contrastanti in merito alla questione e così la settimana scorsa mi sono rivolta alla mia AdT. Lì ero andata convinta di poter dare alla piscina un nuovo subalterno così da poterlo intestare ad entrambi, ma mi hanno detto di inserirlo nella "sezione aree scoperte".



quoto giulio, per sasuccia non capisco come si possano confondere le ditte con i poligoni......se davvero hai letto le discussioni avrai anche trovato scritto in qualcuna di queste, che solo i notai possono trasferire le proprieta' non certo i geometri con un accatastamento!



So benissimo che il geometra non può trasferire la proprietà, ci mancherebbe!
Avevo infatti dimenticato di dire una cosa fondamentale, cioè che la piscina sorge a cavallo delle corti di due sub, intestati uno al padre e l'altro al figlio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giulio2

Iscritto il:
27 Gennaio 2006

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 12:57

Il tuo caso è trattato nella nota 15232 del 21/02/2002. Devi denunciare la piscina come unità unita di fatto intestando ognuna delle due porzioni ai rispettivi proprietari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sasuccia

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 09:52

Ciao Giulio, grazie per la gentile risposta.

Un'altro quesito... poiché uno dei sub su cui ricade la piscina risulta collegato al sub dell'abitazione (sub 5 appartamento, sub 7 terreno), devo trattare solo il sub del terreno o (essendo "collegati") devo trattarli entrambi?
Ma poi da cosa dipende questa unione in visura?

Grazie e scusate la banalità delle mie domande, ma il catasto è per me una scoperta quotidiana!
:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie