Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento fabbricato realizzato su terreni in...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento fabbricato realizzato su terreni intestati a ditte diverse

Jump78

Iscritto il:
18 Luglio 2013 alle ore 20:32

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2014 alle ore 16:20

Buonasera a tutti, ho provato a fare una rapida ricerca sul forum, ma no ho trovato casi simili al mio.

Provo a spiegarvi:

Su un'appezzamento di terreno frazionato in 2 ed intestato parte a Tizio e parte a Caio hanno realizzato un fabbricato di proprietà di Sempromio.

Ho provveduto a fare l'accatastamento dividendo il fabbricato in 2 subalterni (utilizzando dividente della mappa catastale) inserendo in relazione tecnica la dicitura " Porzione di u.i.u. unita di fatto con quella di foglio xxx particella yyy sub zzz. Rendita attribuita alla u.i.u. ai fini fiscali.

Inoltre ho inserito nel quadro I (ditta da dichiarare) Ris. 1 Ditta priva di titolo legale reso pubblico.

La risposta del catasto è sta la seguente: Le porzioni di uiu riguardano titolarita' disomogenee: in tal caso, essendo le due uiu trattate nella medesima pratica, possono essere inserite come unica unita' graffata.

Quindi ho corretto la pratica come da indicazioni del tecnico esaminatore ed è stata approvata (creando una unica unità graffata al foglio xxx particelle yyy e zzz).

Ora ho presentato una pratica simile alla stessa sede del catasto, ma esaminata da un tecnico diverso, la situazione era questa:

Fabbricato di proprietà di Tizio realizzato su 5 particelle intestate al catasto terreni a ditte diverse.

Ho proceduto creando una unica unità grafata intestata a Tizio (con la Riserva 1 ditta priva di titolo legale reso pubblico), ma il tecnico l'ha respinta con la seguente motivazione:

Non e possibile graffare le particelle in quanto hanno intestazioni diverse al c.t., presentare docfa con porzioni di uiu.

Secondo voi, invece quale è la procedura corretta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2014 alle ore 18:49

Buonasera,



dalle mie conoscenze ed esperienze, particelle/sub con ditta non omogenea non possono essere assolutamente graffate (causa poi di particelle con ditte mescolate e casini vari), ma in tal caso si faranno le porzione di uiu come ha suggerito il secondo tecnico.



Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12186

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2014 alle ore 19:48

Di fronte a questo ennesimo quesito, che voi definirete, avevo deciso di non rispondere, poi ci ho ripensato e invio il link di una recentissima guida!

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Costernato, Non ho altro da aggiungere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jump78

Iscritto il:
18 Luglio 2013 alle ore 20:32

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2014 alle ore 16:10

Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie