Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento fabbricato non inserito nella donaz...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento fabbricato non inserito nella donazione del terreno su cui insiste

mike69
GeoGRANATO

Iscritto il:
06 Febbraio 2006

Messaggi:
35

Località
LETINO (CE)

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2013 alle ore 10:41

Salve a tutti! Un mio cliente nel 2012 ha effettuato una donazione in favore della figlia di un terreno agricolo, sul quale insisteva un deposito di attrezzi agricoli (dim. 4*4) non accatastato e quindi non inserito nella donazione. Oggi ha deciso di accatastarlo è l'agenzia del territorio ha respinto il docfa con la seguente motiovazione: - Assenza in banca dati dell'unita immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: Si ribadisce la sospensione precedente: con l'atto di donazione del 2012 si trasferiva il terreno e non il fabbricato. Pertanto l'intestazione e la data di ultimazione (2008) non sono corrette.

Come si può fare per risolvere il problema ????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2013 alle ore 11:00

Nel 2012 non poteva essere trasferito un fabbricato, anche se insistente su ampio terreno, senza il preventivo accatastamento. L'atto è nullo. Però il Catasto dovrebbe accettare la pratica e poi, dopo l'accatastamento, occorre far eseguire un atto di rettifica. Altrimenti non c'è soluzione a meno che si dichiari nel Docfa una data successiva all'atto. Poiché si è dichiarato il 2008 nel Docfa respinto (come anno di costruzione) esistono titoli a costruire o la costruzione è abusiva?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mike69
GeoGRANATO

Iscritto il:
06 Febbraio 2006

Messaggi:
35

Località
LETINO (CE)

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2013 alle ore 19:14

La costruzione è stata realizzata con DIA temporanea del 2008 che alla fine è diventata definitiva, in quanto il comune dopo la scadenza non ha mai comunicato di rimuoverlo. Il cliente ha deciso di accatastarlo per evitare di essere inserito nella lista dei fabbricati fantasma. Il fabbricato è di esigue dimensioni, 4,00x4,00 è realizzato interamente in legno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2013 alle ore 19:35

e' sbagliato l'atto, se la dia era del 2008, doveva essere citata nell'atto, la donazione riguradava anche un fabbricato, che invece non e' stato citato e per il quale non sono state pagate le relative tasse.

devi sentire il notaio ...e concordare la procedura con l'ufficio.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2013 alle ore 22:48

Io tenterei la strada della legittimità urbanistica di un fabbricato rimosso e rimesso in piedi dopo l'atto con una nuova DIA. D'altronde l'altra DIA precedente essendo temporanea non legittima l'immobile in maniera definitiva per cui oggi potrebbe non essere più valida. Le dichiarazioni sull'atto delle parti vanno in tal senso. Essendo una autodichiarazione, la dia per terminare il suo effetto non deve attendere l'intervento del comune. Si dovrebbe comunque verificare se esistano prove che la costruzione era presente nel periodo di stipula dell'atto e se qualcuno può contestare il fatto. Credo che non ci siano tante valide alternative.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2013 alle ore 09:20

Salve

Non è chiaro cosa significhi DIA temporanea, qualsiasi DIA ha una tempistica urbanistica da rispettare, alla scadenza della quale si dovrà chiedere un rinnovo pagando qualche onere al comune.

Non è chiaro perchè il catasto abbia sospeso il docfa per l'intestazione, quando l'intestazione doveva provenire da quella dei terreni indicata nel tipo mappale.

Per quanto concerne l'atto pubblico non credo sia nullo, eventualmente una integrazione con precisazione della vecchia DIA, procedura comunque da concordare con il notaio stesso.

Condivido anche con Antonio che si potrebbe fare un tentativo di leggittimità urbanistica.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Gennaio 2014 alle ore 16:45

Rimane sempre il problema di rispondere a domande mal formulate. Come non abbiamo capito noi, probabilmente non ha capito l'Agenzia che ti ha respinto il Docfa.

Mi butto in una ipotesi, sperando sia di auspicio a farmi azzeccare i 6 numeri del super enalotto:

dato che la Dia temporanea non esiste ma esiste il permesso temporaneo per l'installazione di piccoli fabbricatini uso hobbistico od agricolo, non è per caso si tratta di una cosa del genere?

Se fosse così l'arcano sarebbe svelato. Quei permessi hanno validità di un anno ed al termine è obbligatorio, senza alcuna altra comunicazione, smontare il fabbicato. Si può ripresentare, se ci sono ancora i requisiti, ma va ottenuto un nuovo permesso provvisorio e va rimontato.

Trattandosi di struttura "a scadenza" non andava di certo messa in una donazione od accatastata, andava smontata alla scadenza.

L'agenzia, trovando una nuova costruzione con citato negli estremi la donazione, ti avrà sicuramente respinto la pratica perchè nella donazione non se ne parla e tu noin hai fornito elementi validi nella tua relazione.

Se fosse possibile legittimarla, prima dovresti presentare la pratica per farlo, poi presentare l'accatastamento scrivendo in relazione (o nelle note di invio, se la relazione non basta) che hai presentato pratica urbanistica ed è necessario attribuire un identificativo per concludere la pratica e regolarizzare il tutto.

saluti dettagliati (+auguri)

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie