Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento cantina vinicola con abitazioni e a...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento cantina vinicola con abitazioni e agriturismo

alessandropicchio

Iscritto il:
28 Giugno 2010

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 11:33

Ciao a tutti e buon caldo
Devo accatastare un complesso nuovo con:
Piano seminterrato cantina, locali lavorazione ecc
Piano terra abitazione proprietario, abitazione custode e camere agriturismo con piscina al coperto comunicante
Piano primo abitazione proprietario.
Per ora devo acatastare urgentemente solo la cantina e mettere il resto in corso di costruzione. Che faccio per il corso di costruzione? faccio un unico sub o mi conviene già dividere tutto?
Ciao e grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 16:59

Se possibile imposta tutto adesso, successivamente completerai la pratica allegando le sole planimetrie. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropicchio

Iscritto il:
28 Giugno 2010

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2010 alle ore 09:52

Putroppo non posso impostare tutto ora.
Devo mettere alcuni sub in corso di costruzione. Secondo voi per la cantina vinicola con magazzini imbottigliamento ecc ecc... va bene D10?. L'abitazione va messa come "A" giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2010 alle ore 12:11

Per imposta tutto adesso intendo, cantina accatastata e gli altri sub in corso di costruzione con il solo eleborato planimetrico che individua la sagoma in modo da presentare solo le planimetrie a fine lavori senza modificare l'elaborato p. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropicchio

Iscritto il:
28 Giugno 2010

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2010 alle ore 14:43

Secondo voi a livello amministrativo quale e' la forma piu' corretta per destinare i futuri sub? Per l'azienda agricola, locali connessi pensavo a d10, per l'abitazione a7 se non a8, per il garage dell'abitazione c6. Per l'agriturismo che e' sempre parte dello stesso fabbricato pensavo sempre d10. Inoltre l'agriturismo ha la piscina coperta (e' all'interno). Praticamente il fabbricato e' unico ma ho intensione di suddividerlo in diversi sub da dwstinare all'occorrenza. E' una procedura corretta?. Ciao!
N.b. Il tutto e' intestato ad una società agricola...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropicchio

Iscritto il:
28 Giugno 2010

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2010 alle ore 15:38

Docfa Accettata, ecco come ho fatto:
Piccolo riepilogo:
Devo accatastare un nuovo fabbricato, è un azienda agricola con un unico grande fabbricato funzionalmente diviso. Nel fabbricato ci sono cantine, locali lavorazione depositi uffici, abitazione proprietario ed agriturismo con piscina. Quando sarà finito sarà tutto D10 esclusa l'abitazione probabilmente A3 intestato ad una società che possiede i requisiti di imprenditore agricolo, iscrizione alla camera di commercio e autorizzazione per l'agriturismo. Il problema è che ora devo accatastare solo una parte di questo complesso. A livelllo seminterrato ci sono 6 locali, cantine depositi laboratori che sono ultimati e vanno accatastati per richiesta agibilità parziale. Ho creato 3 sub + il b.c.n.c. (corte di fabbricato). Un sub è la cantina che devo accatastare (D10). Attenzione, mettete la documentazione fotografica timbrata e firmata, la visura camerale e la dichiarazione che l'intestatario ha la qualifica di imprenditore agricolo (la mia è rilasciata da Comune). Il D10 può essere costituito anche parzialmente purchè i locali siano fruibili per la loro funzione nel complesso. Spero che questa piccola guida serva a qualcuno.
Saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie