Forum
Autore |
Accatast. di sopraelevazione e successiva fusione di 2 fabbr |

AlessandroMilano
Iscritto il:
13 Maggio 2009
Messaggi:
2
Località
|
Salve colleghi, mi sono iscritto da poco in questo sito e premetto che fin'ora mi è stato molto utile, spero mi possiate aiutare con una pratica particolare. Dunque ho 2 fabbricati contigui già accatastati (ognuno sulla propria particella) appartenenti ad una sola ditta, su uno di essi è stata fatta una sopraelevazione di un piano (i fabbricati ora hanno piano terra e primo)...il clt ha effettuato dei lavori interni di nuova distribuzione degli spazi ed ha creato un accesso interno tra le 2 strutture, mi ha chiesto quindi di far risultare unica la struttura per abbassare la rendita. Come procedo: Eseguo l'accatastamento della sopraelevazione (ma in questo caso su pregeo devo caricare l'estratto di mappa senza rifare il rilievo? che righe devo utilizzare? sopprimo i 2 sub e ne costituisco 1 giusto? Poi, per quanto riguarda il docfa la situazione è complicata...una volta che ho soppresso i 2 sub con il tipo mappale, nel docfa eseguo una variazione planimetrica per diversa distribuzione degli spazi interni e ampliamento? in alcuni casi, se non ho un sub da sopprimere devo tipizzarla come unità afferenti per ampliamento in sopralelevazione, ma non è questo il caso...dunque COME PROCEDO?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
per la soprelevazione non devi fare il TM, per il docfa se rimane come unica ui col piano sottostante pui fare soprelevazione, laddove unisci con altra uiu fai fusione. ovvero sopprimi le ui fg x plla y e plla z, ne costituisci un a graffata ovvero con nunero composto fg. x plla yz sub 1. ciao
|
|
|
|

AlessandroMilano
Iscritto il:
13 Maggio 2009
Messaggi:
2
Località
|
Dunque, mi sono informato presso gli uffici e mi hanno detto che l'accatastamento va fatto, e va fatto poi un docfa per ampliamento fusione e diversa distribuzione degli spazi. In sostanza bisogna fare il tm. c'è qualcuno che sa dare una risposta a questo enigma? Devo rifare il rilievo di nuovo (mi sembra strano) visto che nel docfa devo inserire il tipo num con data ecc. o basta presentare il tm con la stessa geometria senza rilievo alcuno?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
allora o non ti spieghi bene, o sono io che non capisco. Per la sopraelevazione non si fa il TIPO MAPPALE. se invece devi fare qualcosa di diverso dall'accatstamento per sopraelevazione, diversa distr. e fusiione, allora il discorso cambia. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
constata la poca chiarezza del quesito, cerco - nei limiti del possibile- di interpretarlo dividendolo per argomenti: "AlessandroMilano" ha scritto: ...... 1.) ho 2 fabbricati contigui già accatastati (ognuno sulla propria particella) appartenenti ad una sola ditta, su uno di essi è stata fatta una sopraelevazione di un piano (i fabbricati ora hanno piano terra e primo)...... il cliente ha effettuato dei lavori interni di nuova distribuzione degli spazi ed ha creato una comunicazione tra le 2 strutture, 2.) mi ha chiesto quindi di far risultare unica la struttura per abbassare la rendita. 3.) Come procedo? a- Eseguo l'accatastamento della sopraelevazione (ma in questo caso su pregeo devo caricare l'estratto di mappa senza rifare il rilievo? b- che righe devo utilizzare? c- sopprimo i 2 sub e ne costituisco 1 ..........? d- Poi, per quanto riguarda il docfa la situazione è complicata... e- una volta che ho soppresso i 2 sub con il tipo mappale, nel docfa eseguo una variazione planimetrica per diversa distribuzione degli spazi interni e ampliamento? ........ "AlessandroMilano" ha scritto:
4. ) mi sono informato presso gli uffici e mi hanno detto che l'accatastamento va fatto, 5. ) e va fatto poi un docfa per ampliamento fusione e diversa distribuzione degli spazi. a - In sostanza bisogna fare il tm........ b - Devo rifare il rilievo di nuovo (mi sembra strano) visto che nel docfa devo inserire il tipo num con data ecc. o basta presentare il tm con la stessa geometria senza rilievo alcuno? 1-> mi sembra ovvio che per fondere due particelle sia necessario un TM! 2-> mi sembra anche ovvio che avendo modificato la distribuzione delle uiu con creazione di aperture di collegamento, vada rivista la posizione catastale del fabbricato che assume una diversa organizzazione. 3-> vedo molta confusione nella definizione: cosa significa accatastare? per me significa prima di tutto rappresentare in mappa l'edificio ( quindi TM con PreGeo ), poi denunciare la costruzione o variazione con DocFa e nel tuo caso mi sembra di capire che è solo sopraelevazione con fusione di due particelle, quindi farai un TM ad hoc, quindi predisporrai la pratica DocFa con la soppressione delle vecchie particelle, costituzione dei Bcnc e uiu nuove. 4-> mi sembra ovvio 5-> mi sembra ovvio a. già detto b. già detto.... quindi, procedi pure, ma provvedi a documentarti un pochettino meglio, in modo da farti la dovuta chiarezza! cordialità
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
ecco nel caso prospettato da geoalfa, concordo pienamente saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|