Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / 02-FAQ-DocFa 0027_modificata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore 02-FAQ-DocFa 0027_modificata

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 12:05

per Geoalfa e Dioptra: vedi fondo post...


Link FAQ:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Spike

Iscritto il:
26 Gennaio 2005

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 16:39

..................

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spike

Iscritto il:
26 Gennaio 2005

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 16:43

"GEOMANCONI" ha scritto:

cut

in particolare per quanto riguarda gli accessori indiretti, quando si dice "uscendo dalla porta di casa" come definiresti quindi una cantina alla quale accedi facendo le scale interne all'abitazione?



Stavo per fare una domanda simile...
Proprio questa mattina mi è stato respinto un docfa telematico per questo motivo: il piano primo sottostrada dell'edificio che devo aggiornare (ex-rurale che ho provveduto ad inserire in mappa) avente H.216 cm. di circa 90 metri quadri tra scala, disimpegno, ripostigli e cantine (una delle quali grande e con bocche di lupo), l'avevo poligonato come accessorio indiretto comunicante.
Dall'impiegata è stata obiettato che: NEL P. PRIMO SOTTOSTRADA I RIPOSTIGLI SONO POLIGONI DI TIPO "A" COSI COME LA CANTINA FINESTRATA.
Io ho cercato di valutare la cosa con buonsenso e ho chiesto anche a qualche collega con piu esperienza di me..mi hanno tutti confermato poligono di tipo B..mah...
Tra l'altro la normativa riporta che:

Si considerano vani accessori quelli necessari al servizio o al disimpegno dei vani principali (latrine, bagni, dispense, ripostiglio, veranda, ingresso, corridoio e simili), nonché quelli che, pur non essendo strettamente necessari alla utilizzazione dei vani principali, ne integrano la funzione (soffitte, cantine, bucatai, spanditoi, stalle, granai, porcili, pollai e simili).


Domani mattina andrò a chiederelumi, intanto posso sapere che ne pensate voi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 16:52

parlo della tipologia classica della mia zona, quindi quella che mi capita più spesso e che di fatto costituisce la mia esperienza:

solitamente abbiamo case isolate o anche contigue con un piano interrato o seminterrato (con eventuali finestre di solito tipo bocca di lupo) che viene interamente destinato a cantina, locali di sgombero e talvolta il posto auto...

un piano giorno ed un piano notte...

il tutto collegato da scale interne opportunamente disimpegnate...

io poligono come vani accessori indiretti comunicanti i vani tipo cantina e/o sgombero del piano seminterrato, mentre poligono come vani principali gli ambienti degli altri due piani anche se destinati a ripostigli o sgomberi, finestrati e/o non...

se capita qualche locale cui si accede direttamente dall'esterno, quindi uscendo di casa, tipo deposito,legnaia ecc.. lo poligono come accessorio indiretto non comunicante mentre se è un bagno lo poligono comunque in A...

finora non ho mai incontrato ostacoli al catasto per questioni del genere, nelle tre provincie dove abitualmente opero...

attendo sviluppi in merito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spike

Iscritto il:
26 Gennaio 2005

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 11:39

l'unità che ho trattato era esattamente di questa tipologia..

Per me siamo al delirio mistico, almeno al catasto di Ferrara..stamattina come vi dicevo sono andato a chiedere lumi e l'impiegata mi fa: guarda, fai come se non ti avessi detto niente, di là (riferendosi alla sala di ricezione pratiche) c'è una discussione in corso al riguardo..rimetti i poligoni com'erano prima (accessori indiretti comunicanti) e riconsegnalo 8O

Ma PO@#]#]#!!!.....il tempo che io perdo per queste cazzate chi me lo paga???? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 13:38

Le cantine sono vani accessori indiretti, credo non ci siano dubbi...e se collegati con scala interna io calcolo la scala come fosse un disimpegno (quindi comunicanti).

Quando si dice "uscire dalla porta di casa"...significa dover passare su una "parte comune" per accedere ad un locale (una cantina per esempio)...?

Io devo accatastare una cantina alla quale si accede tramite scala esterna; uscendo in giardino si prende la scala e si scende in cantina.

Credo sia accessorio indiretto non comunicante ma non sono del tutto convinto...? Secondo Voi...?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 12:50

sposto qui un mio dubbio, e vedo anche di altri colleghi :

Inviato: Ven Apr 11, 2008 7:24 am Oggetto: ulteriori chiarimenti su 02-FAQ-DocFa 0027_-provvisoria-

--------------------------------------------------------------------------------



purtroppo il calcolo dei vani catastali è spesso oggetto (come molte altre cose) di interpretazione.
Come gia chiarito nella FAQ , il calcolo di questi non corrisponde ai vani "fisici" presenti all'interno di un immobile, per esempio al piano terra. Il dubbio mi viene quando, nel quadro C1, punto 4, del modello 1N, bisogna indicare il numero dei vani principali e degli accessori indiretti. Per quanto riguarda gli accessori indiretti, nel mio caso un seminterrato diviso in 2 sgomberi (da 40 mq), 1 disimpegno, 2 ripostigli e 1 wc, in piu sempre come accessorio indiretto un primo piano, destinato a soffitta, diviso in due parti, ciascuna da 80 mq, nell'indicazione da dare al docfa, bisogna indicare il numero degli accessori, oppure anche per questi bisogna fare il calcolo dei vani? saluti a tutti...e grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2008 alle ore 14:40

:lol: ...Per non dimenticare... :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2008 alle ore 17:13

"GEOMANCONI" ha scritto:
02-FAQ-DocFa 0027_..............
...............

A.) in particolare per quanto riguarda gli accessori indiretti, quando si dice "uscendo dalla porta di casa" come definiresti quindi una cantina alla quale accedi facendo le scale interne all'abitazione?

B.) per quanto riguarda gli accessori diretti metti invece l'esempio di un bagno (con tutte le caratteristiche proprie di un bagno, quindi non un semplice gabinetto o lavanderia o simili) esterno all'abitazione??

io, nel primo caso A.) considero la cantina accessorio indiretto ( a seconda dei casi la differenzio poi "comunicante o non" )

nel secondo caso B.) considero il bagno accessorio diretto (A)...

cosa ne pensate ?.....
GEOMANCONI



condivido il tuo modo di interpretare sia per A.) che per B.), perchè il ragionamento logico "non fa una grinza"
scusa la manomissione del tuo post.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 09:50

Salve!...mi chiedo allora se non sia il caso di rivedere e ampliare la FAQ

Buon Lunedì (è dura eh!?) e Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 11:43

"GEOMANCONI" ha scritto:
Salve!...mi chiedo allora se non sia il caso di rivedere e ampliare la FAQ

Buon Lunedì (è dura eh!?) e Buon lavoro a tutti



sì geo, si può fare!

nel frattempo, continuando questo post, richiama la FAQ da completare con un bel copia e incolla, fai quindi la proposta di modifica e, uno dei moderatori di sicuro la inserirà in sostituzione di quella lacunosa o obsoleta!

grazie per quanto potrai fare!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 11:58

attendevo l'intervento di DIOPTRA che ho provato a contattare con MP e vorrei prima i suoi chiarimenti, visto che probabilmente avrà da chiarirci il senso delle sue indicazioni che io magari ho mal interpretato...
provo a ricontattarlo, eventualmente farò quanto detto con piacere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2008 alle ore 12:16

Salve
Ringrazio Geoalfa per la telefonata.
A volte mi perdo qualche discussione, se non vi partecipo non mi arrivano messaggi di avviso, altrimenti mi dovrei iscrivere, ma se mi scappano i post?

Geomanconi: non sono un esperto di Docfa, anzi!!!
Mi piace tenermi informato sull'argomento solamente.
Per le faq sono disponibile a fare un copia e incolla e quindi dovrest procedere in questo modo:
preparare l'intera faq, eventualmente utilizzando il copia e incolla, in modo che io faccia il minimo di intervento: sostituire la faq con un'altra.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2008 alle ore 15:08

Ok allora vedrò di preparare qualcosa....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2008 alle ore 22:47

x Geoalfa - Dioptra e altri colleghi, verificate se può andare con le modifiche che ritenevo opportune:


02-FAQ-DocFa 0027_-provvisoria-
************************************
Promemoria calcolo consistenza vani
************************************

Occorre, innanzitutto, puntualizzare che il calcolo della rendita presunta, non vuole e non
può, in alcun modo sostituirsi alla procedura DOCFA, ma si propone solo come indicazione
agli utenti che non si siano ancora attivati per la procedura sopramenzionata.
Alcuni chiarimenti:
> I vani catastali non corrispondono ai vani fisici delle abitazioni. Infatti i vani catastali sono i locali utili effettivi detti anche vani principali (camere, stanze, saloni, soggiorni, ecc.) in linea di massima l'ampiezza di un vano non può superare i 15/20 mq; i vani principali vengono contati un vano; la cucina viene contata un vano indipendentemente dalla superficie.
> Gli accessori diretti (bagni, ripostigli, ingressi, corridoi, ecc.) vengono contati un terzo di vano.
> Gli accessori complementari (soffitte, cantine, ecc.) vengono contati un quarto di vano.
- Se un vano ha superficie inferiore a quella minima prevista dal Catasto, anche se esso viene utilizzato come vano principale va conteggiato come accessorio diretto.
- Invece, se un vano ha superficie maggiore di quella massima prevista dal Catasto, si calcola l'eccedenza.
In merito alle dipendenze (scoperti esclusivi, vani di servizio in comune, ecc.) vengono conteggiate come percentuale della consistenza complessiva fino ad un massimo del 10%.
La consistenza viene arrotondata al mezzo vano il che significa che ad esempio se dal conteggio della consistenza risultano vani 5,21 si arrotonda a vani 5; se invece dal conteggio della consistenza risultano vani 4,62 si arrotonda a vani 4,5; così come se dal conteggio della consistenza risultano vani 6,81 si arrotonda a vani 7;

Per quanto riguarda gli immobili a destinazione commerciale (gruppo C, come negozi C/1, magazzini C/2, garage C/6, ecc.) la consistenza viene espressa in metri quadrati che corrispondono alla superficie netta di tali immobili.
Fanno eccezione i negozi (categoria C/1) per i quali vengono contati per intero i metri quadrati dei locali principali (effettivamente adibiti a negozio, bottega, bar, ristorante, ecc.) mentre i locali accessori (retrobottega, servizi igienici, locali di deposito, ecc.) vengono calcolati in percentuale (mediamente del 50%); sempre per i negozi la percentuale riferita alle dipendenze può arrivare fino al 20% della consistenza.

LA CONSISTENZA DELLE CATEGORIE ORDINARIE
CAT. ‘’A’’ (D.P.R. 1142/49 )

Per il computo della consistenza si deve tener conto principalmente di quattro elementi Fondamentali:
1. Il VANO PRINCIPALE
2. Gli ACCESSORI DIRETTI,
3. Gli ACCESSORI INDIRETTI
4. Le DIPENDENZE

VANO PRINCIPALE : Sono quei vani con utilizzo principale nel contesto dell’ unità immobiliare,aventi superficie utile compresa entro i limiti minimo e massimo di ciascuna categoria, e per ciascun comune. In caso di destinazione abitativa sono considerati come tali:
SALONI, SOGGIORNI, CAMERE, STANZE e CUCINE anche se quest’ultima ha una superficie inferiore alla minima per essere considerata vano.

ACCESSORI DIRETTI: Si intendono accessori diretti i locali necessari al servizio e/o al disimpegno dell’abitazione che non hanno caratteristica di vano, sono tali: corridoi, bagni, W.C., ripostigli, vani bui, vani con superficie inferiore al minimo stabilito, ecc. A ognuno di questi è assegnato 1/3 di vano.
Gli accessori diretti possono eventualmente anche non essere direttamente comunicanti con l’abitazione o addirittura esterni, sempre che essi siano inequivocabilmente a servizio indispensabile dei vani principali, si pensi ad esempio ad un abitazione che ha un solo servizio igienico al quale si accede passando per il cortile.
Nel caso di accessori diretti con superficie e caratteristiche assimilabili ad un vano principale, essi sono da computarsi comunque come un vano principale, e quindi per intero, si pensi ad esempio ad un ripostiglio di 16 mq munito di sufficiente apertura all’esterno, esso sarà da considerarsi ai fini del calcolo dei vani come 1vano e non 1/3.

ACCESSORI INDIRETTI: Gli accessori indiretti sono tutti quei vani che pur non essendo strettamente necessari alla utilizzazione dei vani principali ne integrano la funzione, ovvero: cantine, ripostigli posti nel cortile o in soffitta, lavatoi ecc. sono computati 1/4 di vano.
Gli accessori indiretti sono suddivisi in comunicanti e non, la definizione stessa indica la loro tipologia, così può essere accessorio diretto comunicante una cantina alla quale si può accedere passando dalle scale interne dell’abitazione, mentre è “non comunicante” una legnaia alla quale si accede passando in cortile.
Più in generale gli accessori indiretti sono dei vani che nel loro complesso hanno un autonomia funzionale data anche dalla loro disposizione fisica nell’insieme dell’unità immobiliare.
Essi sono infatti spesso relegati a interi piani a ciò destinati, più frequentemente locali sottotetto o interrati/seminterrati, o ancora realizzati in vari modi nell’area di pertinenza del fabbricato (sempre che non possa configurarsi u.i. a se stante)

DIPENDENZE: Vanno intese come tali tutte quelle superfici libere a servizio della U.I.U. ( anche in comune ), quali cortili, giardini, terrazze ecc., che quei locali destinati al servizio comune di più unità immobiliari ( PORTICI, TETTOIE APERTE )

ECCEDENZA: Qualora la superficie è superiore al valore massimo si sottrae alla superficie del vano eccedente il limite massimo, quindi si divide il risultato per lo stesso limite massimo e tale valore va sommato al resto della consistenza.

% DI INCREMENTO O DECREMENTO: Alle dipendenze, quali terrazze, cortili esclusivi e comuni, ecc. viene assegnata una percentuale che si va a
sommare al totale dei vani, accessori diretti e accessori
indiretti, fino a un massimo del 10%. Questa percentuale può
essere anche negativa, fino a un massimo del -10%. Possono
essere cause di detrazione alcuni fattori particolarmente negativi, quali la presenza di vani bassi che sono stati comunque computati per intero, servizi igienici insufficienti o incompleti e così via; in ogni caso è piuttosto raro ricorrere a una percentuale negativa in quanto, di solito, in casi simili
s'interviene abbassando la classe.

ARROTONDAMENTO: Il valore complessivo della consistenza si arrotonda al mezzo vano

Esempio Abitazione civile
Stanze da letto di mq 16 ciascuna 2
Cucina 1
Soggiorno di mq 40 1
Bagni 2
Corridoio 1
Disimpegno 1
Cantina 1
Con giardino condominiale

Calcolo Consistenza
Vani Principali 3
Cucina 1
Eccedenza (40-28)/28= 0,43
Accessori diretti 4 * 1/3 = 1,33
Accessori indiretti 0,25
Totale Vani 6,01
Dipendenze ( Giardino comune 5%) 0.3
TOTALE 6,31
TOTALE VANI CATASTALI 6,5

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie