Forum
Autore |
... OBBLIGATORIETA' DEL CAMBIO NUMERO SUBALTERNO ... |

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve ... diciamo che questo post è causa dell'altro appena fatto ... ma il quesito è un'altro ... E' PRASSI nel caso di un cambio di DESTINAZIONE D'USO da ABITAZIONE ad UFFICIO O VICEVERSA assegnare alla U.I. in oggetto il cambio del subalterno. Poichè è la seconda volta che questa U.I. cambia la destinazione da ABITAZIONE ad UFFICIO da UFFICIO ad ABITAZIONE da ABITAZIONE ad UFFICIO e' proprio necessario tutte le volte cambiare il SUBALTERNO ??? Prima non era così ... ricordo male ...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Oggi è martedì, mi giravano un pò i corbelli, ma tu mi hai messo di buon umore ! Grazie.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Mi sembra molto corteggiata detta unità immobiliare. Scherzo. Siceramente non riesco a comprendere che differenza fa se in una denuncia di variazione cambio o meno il subalterno. Sempre lo stesso lavoro e 50,00 Euro per lo Sato occorrono ogni volta.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Cambia ... e come cambia ... deve rifare un elaborato planimetrico ... con il controllo delle 30 U.I. che ci sono ... mentre senza il cambio di subalterno non necessita un nuovo Elaborato Planimetrico ...
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
L'elaborato planimetrico è un documento importante, è giusto aggiornarlo tutte le volte che intervengono variazioni essenziali come quella del cambio di destinazione d'uso delle porzioni immobiliari che compongono l'edificio. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
L'elaborato planimetrico se già presente in atti va sempre ripresentato ad ogni variazione catastale, anche se non cambia il subalterno. Ora se ho redatto io un Docfa precedente con tanto di elaborato planimetrico, basta semplicemente vedere se nel frattempo nel fabbricato sia stata presentata una nuova pratica catastale di altra ditta e quindi se vi sia in atti un altro elaborato planimetrico successivo a quello mio precedente. Se presente una successiva variazione di altra Ditta provvedo ad aggiornare il mio elaborato planimetrico, sia con riferimento alla parte del medesimo elaborato come modificato in seguito da altri e con pratica successiva, sia con riferimento al nuovo subalterno (se variato) dell'unità del mio cliente. Nell'ipotesi in cui io non abbia mai redatto pratiche catastali per il fabbricato e si ponesse la necessità di presentare una variazione catastale in presenza già in atti di un elaborato planimetrico, devo comunque rifare (ricopiare) l'intero elaborato planimetrico presente in atti e/o in alternativa aggiornare le sole pagine variate (ove possibile). Per le motivazioni di cui sopra continuo a non capire perchè tutto sto problema in merito al cambio o meno di subalterno. Preciso che non mi risulta che le norme permettano di non ripresentare un nuovo elaborato planimetrico, qualora già presente in atti, nei casi di variazione che non comportano modifiche di subalterni. In poche parole, se esiste un elaborato planimetrico in atti, va sempre ripresentato un elaborato planimetrico, ad ogni variazione catastale (tranne per quelle variazioni, quali modifica della toponomastica, ecc. che non prevedono allegazione di elaborato planimetrico aggiornato, trattandosi di presentazione di sola pagina del Modello D come previsto per tali tipi di variazioni).
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Caro EALFIN ... non c'è nessun problema a dover fare l'ELABORATO PLANIMETRICO ... Oramai è chiarissimo e consolidato il fatto .... C'è però molto da lavorare se per una sola variazione devi disegnare un grosso edificio con lo stare attento a tutte le U.I. ... ecc. ecc. ... a meno che non si fa una scansione del vecchio ELABORATO modificando il SUB oggetto di variazione ... UNA SOLUZIONE !!??? Ricordavo solo che tempo fa, per un cambio di destinazione non era necessario SOPPRIMERE E COSTITUIRE un nuovo SUB bastava VARIARE . Penso con questo si possa chiudere il post. SALUTI
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|